Fatti e personaggi culturali
Doveva aprire i battenti ai primi di aprile, ma lo slittamento è stato contenuto. Il virus che ha paralizzato il mondo non ha fermato i lavori per la realizzazione del Museo del Mito di Enna, il primo interamente multimediale in Italia, destinato a essere uno spazio di incontro tra cultura, uomo e tecnologia. Nonostante il…
Visitare i templi in completa sicurezza. Perché la Valle dei Templi di Agrigento è il primo parco archeologico con certificazione COVID FREE. E il pubblico inizia a ritornare: a giugno, la Valle ha accolto 8mila visitatori (379 soltanto domenica scorsa), 3522 dei quali dall’8 al 25 giugno, ovvero al di là della settimana di gratuità voluta dalla Regione ad…
Giorno 1 e 6 luglio ripartiranno le presentazioni vis à vis della casa editrice Carthago, che nel periodo del lockdown non si è mai fermata, adottando soluzioni alternative e tecnologiche per far conoscere ai lettori i libri dei suoi autori. Ad Acireale, mercoledì 1 luglio 2020, alle ore 18,30, nella sede dell’associazione culturale Mirto, in…
Agostino d’Ippona (354 – 430), in uno dei suoi Discorsi sul “Natale degli Apostoli Pietro e Paolo”, dice: <<Celebriamo il giorno festivo reso sacro per noi dal sangue degli Apostoli. Amiamone la fede, la vita, le fatiche, le sofferenze, le testimonianze, le predicazioni>> (Disc. 295, 8.8). L’antica tradizione cristiana testimonia unanimemente che la morte di…
Un libro e due mostre. Un momento speciale per la Fondazione Bufalino di Comiso che sabato 27 giugno renderà omaggio al grande genio di Gesualdo Bufalino con un appuntamento inserito all’interno del calendario di iniziative Gesualdo Bufalino 100 per celebrare il centenario della nascita dell’indimenticato scrittore. Alle 18.30, dopo un breve saluto istituzionale delle autorità…
In questo periodo della pandemia da coronavirus “… Il tempo intanto scorre, nell’aria è già profumo di primavera, la sofferenza pervade le nostre anime, ma nonostante tutto gli alberi continuano a fiorire e diventano i nostri maestri di vita, ci dicono sorridenti: ‘la vita non è finita’ “. E’ Francesca Cavallaro, di 18 anni, che…
In un momento in cui le stringenti regole post pandemiche stanno imponendo ai musei di arte contemporanea in Italia e all’estero di riprogettare le proprie attività collettive, prevedendo sempre più spazi aperti per la cultura e le attività che di solito si svolgono all’interno, la Fondazione Orestiadi di Gibelina propone per la prima mostra dalla…
La Sicilia è terra di cultura, tradizioni e di passioni antiche. Come quella per i giochi di carte che in questa regione trovano da sempre terreno fertile. Tra carte francesi e carte siciliane, con tutti i giochi che si possono fare in gruppo c’è l’imbarazzo della scelta, ma noi oggi ci soffermeremo solo sulle nostre…