Fatti e personaggi culturali
Poco più di duecento anni fa Palermo visse un anno da Capitale del Regno. Dopo il Congresso di Vienna, il sovrano Borbone Ferdinando IV (che dopo l’unificazione avrebbe assunto il nome di Ferdinando I) aveva riunito in un unico Stato, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia. Siamo a fine 1816, la capitale del nuovo Regno…
Venerdì 30 Novembre, alle ore 20,30, sarà inaugurata alla presenza dell’autore la mostra fotografica personale di Sebastiano Cosimo Auteri di Catania dal titolo “Nuova Genesi Sierra Leone” alla Galleria FIAF-LE GRU (Corso Vittorio Emanuele, 214) di Valverde. La Mostra sarà presentata dal Presidente Ferdinando Portuese e dalla Direttrice della Galleria Serena Vasta e resterà aperta…
L’arte come punto di partenza e non come punto di arrivo. Eccolo il tema centrale dell’evento “Astrazioni Formali”. Ovvero promuovere iniziative culturali e coinvolgere così la gente per far conoscere gli artisti del nostro territorio. Una mostra d’arte contemporanea in via Vittorio Emanuele 28, promossa dall’associazione “Arte Civita 28” e che resterà aperta fino all’8…
Dai profondi abissi blu delle sue isole, alle vertigini delle montagne; dal rigore assiale delle geometrie urbane, all’abbraccio rotondo e matematicamente perfetto dei teatri di pietra; dalla scarnificazione estrema delle isole all’energia primordiale dei vulcani, fino al silenzio rarefatto e remoto di siti archeologici e preistorici. A Modica, con “Sicilia, l’isola mai vista”, mostra di foto aeree…
A Palermo, alle ore 18 di giovedì 22 novembre 2018, nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, Francesco La Rosa e Mariella Cutrona, presenteranno il volume “Donna Sacra di Sicilia”. A Catania, alle ore 17 di venerdì 23 novembre 2018, nella Sala della Presidenza Regione Siciliana di Piazza S. Domenico. I due appuntamenti culturali, hanno ottenuto il patrocinato…
Dalla costruzione di un mito, all’immortalità. In occasione del trentennale della scomparsa del maestro catalano (23 Gennaio 1989) la mostra svela l’immaginario di Salvador Dalí portando i visitatori nella Vita segreta del genio poliedrico. “io Dalí”, al Museo Civico Castello Ursino dal 17 Novembre 2018 al 10 Febbraio 2019, passerà in rassegna, attraverso 16 dipinti,…
“Riappropriarsi dei sentimenti per combattere con l’amore lo squallore e la cattiveria della nostra società”. Questo è il messaggio che l’artista romano Massimiliano Frumenti vuole trasmettere attraverso i suoi dipinti e le sue creazioni artistiche. “Sono convinto che le persone abbiano necessario bisogno di amare ed essere amati– spiega Massimiliano Frumenti che dagli anni 90…
Sabato 17 novembre, alle 18.30, nelle sale espositive del Museo Diocesano di Caltagirone, verrà inaugurata la mostra “Yeh-Shu-Ah” del maestro Raffaele Boselli, che sarà visitabile sino a giovedì 31 gennaio 2019. L’evento, che rientra fra le iniziative promosse nel periodo natalizio dal Museo diretto da don Fabio Raimondi, si avvale del patrocinio a titolo gratuito…
L’immagine come occasione per riflettere sui temi di una poetica visiva in cui la realtà tangibile si lega a quella onirica passando anche per la terra e le genti che abitano l’antica Trinacria densa di voci, di tradizionali tableau vivant, veri scenari viventi di storie immobili e stanziali che di fronte alla sua fotocamera divengono immagine. Un…
Tra gli eventi ufficiali del VII “Festival siciliano della Cultura” rientra anche l’8^ Mostra d’arte contemporanea “Art today”, che sarà visitabile al Museo Emilio Greco di Catania (Palazzo Gravina Cruyllas, piazza San Francesco d’Assisi 3) – promossa dall’Accademia Federiciana e curata dal noto critico d’arte Fortunato Orazio Signorello – dal 10 al 18 Novembre 2018. Ideata nel…