Fatti e personaggi culturali
In un anno complicato come il 2020, a risentire maggiormente delle chiusure e dei lockdown sono stati gli eventi culturali, festival e convegni, unico comparto peraltro a non ottenere un supporto specifico da parte del Governo. Si tratta di momenti d’incontro capaci di diffondere cultura e di avvicinare appassionati e fruitori occasionali al mondo della…
Figlia adottiva di Catania, dove si trasferisce all’età di 14 anni, Vera Ambra si innamora perdutamente della città e dei catanesi. Il suo libro inedito, “Catania – Alla scoperta della catanesità in forma di parole” lo ha definito un’opera di “Archeologia letteraria”. Ha scavato nel vissuto della città a partire dal legislatore Caronda (VI sec.…
Pagine d’autore e musica colta un connubio sempre vincente. Ed è questo lo spirito della rassegna “Conversazioni d’autore” che la Camerata Polifonica Siciliana organizza da giovedì 3 a sabato 5 settembre sulla Terrazza del Castello Normanno di Aci Castello. I tre eventi della rassegna sono organizzati con il patrocinio del Comune di Aci Castello e…
Dal 4 al 6 settembre torna al Parco Naxos Taormina il “Premio Comunicare l’Antico”, manifestazione organizzata da tre anni in collaborazione con il festival NaxosLegge per assegnare riconoscimenti a personalità del mondo della cultura, dell’arte e delle istituzioni che si siano distinte per l’impegno e la valorizzazione dei beni culturali. Per l’occasione, insieme alla mostra che riapre al pubblico la storica Torre…
Nella splendida sala comunale di Zafferana Etnea è stato presentato per iniziativa del “Lions Club Zafferana Ionica”, il saggio del Magistrato Alessandro Centonze, Consigliere presso la Prima sezione penale di Cassazione. L’originalità del titolo: “Il giallo nordico e i suoi dintorni” ha incuriosito i numerosi intervenuti i quali hanno “scoperto” e apprezzato una perla letteraria…
Energie che si intrecciano, voci e suoni che irrompono, arti che raccontano. “Cento Sicilie” con i suoi performer che cantano, danzano, dipingono, recitano testi di grandi autori siciliani come Pirandello, Sciascia, Bufalino, solo per citarne alcuni, ha abbracciato e al tempo stesso ha restituito alla pubblica fruizione, il sito archeologico “Bagno arabo di Mezzagnone”, nel…
Manca ormai poco alla seconda edizione del Festival internazionale del Libro e della Cultura di Catania che si svolgerà dal 25 al 27 settembre al Palazzo della Cultura. Sono in corso i preparativi per la tre giorni ricca di incontri, presentazioni, mostre, proiezioni e anteprime, sono diversi gli eventi collaterali Aspettado Etnabook 2020 che si snoderanno all’interno della città…
Si sono svolti oggi pomeriggio, alle ore 15.30, nella parrocchia Cuore Immacolata di Maria, in viale Vittorio Veneto a Catania, i funerali di Giuseppe Mazzone, giornalista professionista e drammaturgo, nato a Vizzini il 31 agosto 1952 e scomparso ieri mattina. Avrebbe compiuto 68 anni proprio tra due giorni, il 31 agosto. Giornalista professionista, ottima penna,…
Martedì 1 settembre al Lettera 82 Risto Pub, in piazza dell’Indirizzo 11, a Catania, Lina Maria Ugolini presenta il suo libro “Lo Svagato”. L’evento è organizzato da Lettera 82 Risto Pub e da Mondadori Bookstore. Il libro è un caleidoscopio di stili e pensieri, premonizioni e riflessioni storiche. Un viaggio satirico e sociologico nell’evoluzione/involuzione dell’uomo…
Sono i locali dell’ex monastero dei Benedettini di Militello in Val di Catania a ospitare il pregiato archivio fotografico costituito dalla Mediterraneum Collection, visitabile fino al 30 settembre 2020. La Mediterraneum Collection è una collezione di autori, di stili, di espressioni che animano il mondo della fotografia e con la quale è possibile stabilire la…