Fatti e personaggi culturali
Venerdì 26 Ottobre alle ore 20,30 sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva dei soci del Circolo Controluce di Statte (TA) dal titolo “Paese/Persone – Statte, 2015-2018” alla Galleria FIAF – Le Gru (Corso Vittorio Emanuele, 214) di Valverde e la mostra sarà presentata da Ferdinando Portuese, presidente del G. F. Le Gru e da Serena…
Sarà il fotoreporter Alessio Mamo a ricevere l’ambito riconoscimento assegnato all’interno della seconda edizione del “Premio Luce Iblea” organizzato dalla “Fondazione Giovan Pietro Grimaldi” e dal gruppo fotografico “Luce Iblea”. Una manifestazione che celebra l’arte della fotografia e che vanta il riconoscimento F.I.A.F., Federazione italiana Associazioni Fotografiche, ed è inoltre patrocinato dal Comune di Modica.…
Sessantacinquemila. Che sommati ai precedenti numeri portano Le Vie dei Tesori ad un tesoro di 155 mila visitatori nei primi tre weekend di programmazione a Palermo. Ottimo anche il debutto di Catania che ha raccolto 3500 visitatori in questo primo weekend condizionato negativamente dalle pesanti piogge. Il rifugio antiaereo sotto piazza Pretoria non ha alcuna…
Giovanni nasce a Capestrano, in provincia dell’Aquila, il 24 giugno 1386, da Antonio dei Conti di Celano. Essendo di famiglia nobile, ricevette i primi elementi culturali del Trivio e del Quadrivio in casa, secondo la consuetudine dell’epoca. Tra il 1405 e il 1406, Giovanni frequentò l’università di Perugia, fondata dal card. Niccolò Capocci nel 1361,…
A 1493 anni dalla morte violenta, avvenuta nel 525, mi pare giusto ricordare l’ultimo grande personaggio romano, il filosofo, matematico e uomo politico Severino Boezio, nato a Roma nel 480 circa nella nobile famiglia degli Anicii. Egli, che si adoperò sempre a diffondere tra i Goti l’humanitas romana e cristiana, percorse i vari gradi della…
Dal 20 al 28 Ottobre al Museo Emilio Greco di Catania sarà possibile visitare gratuitamente la mostra bipersonale “Contesti espressivi” delle artiste siciliane Serena Capizzello e Antonella Serratore. Ideata e curata dal noto critico d’arte e promotore culturale Fortunato Orazio Signorello, la mostra è promossa dall’Accademia Federiciana per il VII “Festival siciliano della Cultura“. L’esposizione accoglie opere di medio…
Sarà visitabile sino a domenica 21 Ottobre (ingresso libero dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, ma venerdì 19 sino alle 23) la mostra allestita nella sala “Silvio Milazzo”, a piano terra del palazzo municipale di Caltagirone e incentrata sulla figura di Fortunato Pasqualino nel decennale della sua morte. Si tratta del secondo…
Un libro-tributo agli infiniti modi di degustare il nero fondente ma anche il manifesto di una generazione sempre più attenta all’origine, alla qualità delle materie prime e all’autenticità dei sapori. E’ questa l’essenza di “Cioccolato Codex Nero Fondente” (Hoepli, 2018), il libro creato insieme a Perugina Nero, e nato per raccontare i segreti dell’affascinante mondo…
Venerdì 19 Ottobre alle ore 11, nel cortile del Palazzo Platamone di Catania, verrà presentata alla stampa la mostra “Percorsi e segreti dell’Impressionismo”. L’esposizione presenta in un percorso straordinariamente unico quasi 200 capolavori dell’arte con opere di Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas, Pissarro, Delacroix e di quasi tutti gli artisti che parteciparono alle otto…
Monsignor Giovanni Battista Montini, dal 1963 al 1978 Papa Paolo VI, dal Pontefice Francesco beatificato il 19 ottobre 2014 e canonizzato domenica 14 ottobre 2018, nella qualità di assistente ecclesiastico generale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), una prima volta, è stato a Catania nel 1926, col presidente nazionale Igino Righetti. Verso la fine di…