Fatti e personaggi culturali

Il 29 settembre si celebrano San Michele, Paracadutisti e Polizia, San Gabriele, Trasmissioni

Michele (ebr.: מיכאל), il cui nome deriva dall’espressione Mi-ka-El, che significa chi è come Dio?, per essere stato il difensore della fede contro le orde di Satana. Michele è un arcangelo menzionato nella Sacra Scrittura, nella letteratura apocrifa vetero e neotestamentaria, in quella ebraica ed e in quella islamica. Nell’Antico Testamento Michele è citato nel Libro…

Conferenza del prof. Fausto Grimaldi sul Beato Dusmet al Monastero delle Benedettine di Catania

Pubblichiamo il testo quasi integrale (manca solo l’incipit di circostanza) della magistrale ed originale conferenza del sacerdote, prof. Fausto Grimaldi, postulatore della causa di canonizzazione del beato cardinale arcivescovo, abate benedettino dom Giuseppe Benedetto Dusmet. I lettori potranno avere idee chiare sull’istituto giuridico della postulazione di una causa disciplinata nella Chiesa Cattolica dal Diritto Canonico.  Benedicta…

“Ci sono io” di Alessandro Savona, Premio Narrativa Kaos 2018, il 29 settembre a Palermo

Alessandro Savona presenterà, sabato 29 settembre alle ore 16,45, presso il corner della libreria ModusVivendi, in occasione di “Educare alle differenze”ai Cantieri culturali della Zisa, a Palermo, il libro vincitore del Premio Narrativa Kaos 2018  “Ci sono io” (Dario Flaccovio editore), un romanzo che racconta la storia di un bambino di una casa-famiglia e del rapporto che instaura con uno dei volontari che…

Il 4 ottobre inaugurazione del Cantico di Librino, installazione monumentale fotografica donata da Antonio Presti

Sarà una preghiera ecumenica; un messaggio spirituale; una chiamata all’unità che passa attraverso un battesimo di Luce. Nel giorno in cui si celebra San Francesco, patrono d’Italia, il mecenate Antonio Presti richiamerà la società civile alla rigenerazione dell’anima universale, volgendo lo sguardo a quella periferia catanese da sempre amata e da vent’anni al centro dei…

Il 25 settembre si celebra Beato Francesco Faà Di Bruno, Patrono del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito

Francesco Faà di Bruno, nato ad Alessandria il 29 marzo 1825, fu il dodicesimo ed ultimo figlio del nobile marchese piemontese Luigi di Bruno e di Carolina Sappa dei Milanesi. Fratello minore del capitano di vascello Emilio Faà di Bruno, che prese parte alla battaglia di Lissa (20 luglio 1866) al comando della corazzata Re…

“Martirologio Geronimiano”, il 22 settembre si celebra San Maurizio martire, Patrono degli Alpini

Il Martirologio Geronimiano, il 22 settembre fa memoria del martirio di Maurizio, insieme a Esuperio, Candido, Vittore, Innocenzo e Vitale, che facevano parte della legione detta Tebea, che l’imperatore  Massimiano Erculio (Sirmio, 250 circa – Massilia, 310), nel 285, aveva trasferito, insieme ad altre truppe, dall’Oriente in Gallia per combattere la ribellione dei Bagaudi, che…

“Caffè Letterario in…Terrazza”, a Taormina il 22 settembre, “Storie di amori e disamori. Dalla A alla Z e ritorno” di Cinzia Alibrandi

Chiusura col “botto” della programmazione estiva di “SPAZIO al SUD”, cartellone di eventi culturali organizzato dall’associazione “Arte&Cultura a Taormina”, presieduta dalla giornalista Maria Teresa Papale, che ne firma la direzione artistica. Dopo la raffica di presentazioni delle ultime fatiche letterarie di valenti scrittori, quasi tutti siciliani, condotte con approfonditi rilievi e sensibilità di intuizioni dalla…

Riapertura il 21 Settembre dell’Odeon Romano a cura della Fondazione Taormina Arte Sicila

Si riapre alla fruizione l’Odeon Romano a cura della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Uno spazio storico nel cuore di Taormina che ritorna alla sua naturale destinazione di  rappresentazioni musicali, teatrali e letterarie. La riapertura è il preludio ad un progetto che vedrà la completa utilizzazione dello spazio con una agibilità che raggiungerà i 250 posti.…