Fatti e personaggi culturali
Successo a Milo per il reading “Versi Inazzurrati” nell’abito della rassegna culturale “Sulle fronde” a cura di Grazia Calanna e Laura Cavallaro, organizzata in collaborazione con il Comune di Milo. Soddisfazione per la grande partecipazione di pubblico espressa all’unisono dal Sindaco, Alfio Cosentino e dall’Assessore alla Cultura, Francesca Strano, come dalle curatrici Calanna e Cavallaro.…
Sarà il popolare attore italiano Leo Gullotta a “raccontare” il 394° Festino di Santa Rosalia e a “cucire” i vari momenti del grande spettacolo, allestito sotto la direzione artistica di Lollo Franco e Letizia Battaglia, che come ogni anno si snoderà lungo il percorso che dal Piano di Palazzo Reale porta al Foro Italico. Leo…
“Non c’è nessuna maledizione, anche nel ‘profondo Sud’ del nostro Paese si può fare eccellenza, come dimostrano la storia e l’esperienza della Scuola Superiore di Catania, che oggi festeggia il traguardo dei primi vent’anni dall’istituzione”. L’importante riconoscimento è giunto dal prof. Vincenzo Barone, direttore della Scuola Normale di Pisa, ‘modello’ sul quale, nel 1998, è…
Il 20 Luglio al Giardino Pippo Fava di Catania in via Caronda 82, verrà presentato il libro di Cinzia Caminiti “Il pane fritto e altre storie – Antiche ricette popolari siciliane e racconti di nonna Vincenzina”. Edito da Algra Editore, fa parte della Collana “AG Gourmet – Cucina e territorio”, diretta da Giuliana Avila Di…
È stato un incontro tra penne promettenti l’unica tappa siciliana della 56^ edizione del Premio Campiello, che si è svolta ieri nell’horto del Four Points by Sheraton Catania. Obiettivo del tour letterario far conoscere al pubblico le opere più rappresentative del panorama italiano. “La Sicilia è una terra con una tradizione letteraria straordinaria – osserva…
A tavola tra nobili signori. Che a Palermo diventavano Gattopardi, inclini ad una retorica rispettosa di quelle che erano le arti del bien vivre. Ma anche in stretto dialogo con le aristocratiche famiglie europee i cui rampolli giungevano nel capoluogo siciliano, irrinunciabile tappa dei loro Grand Tour di conoscenza. E proprio pescando nelle manifatture d’elite che…
Un piccolo pupo che rappresenta San Francesco è stato donato da Mimmo Cuticchio a Papa Francesco, che lo ha accolto con una carezza e un sorriso. Ieri, durante l’udienza pubblica in piazza San Pietro, il puparo e cuntista siciliano ha consegnato al Pontefice il pupo e ha mostrato invece un altro pupo, molto più grande,…
Eusebio di Cesarea (265 –340), nella sua Storia ecclesiastica[1], racconta che Basilide, militare dell’esercito romano, era nato ad Alessandria d’Egitto. Egli, al tempo della persecuzione contro i cristiani, ordinata dall’imperatore Settimio Severo (146-211), ebbe modo di frequentare la Scuola di Alessandria dove Origene (185-254), teologo e filosofo, istruiva nella fede cristiana tutti coloro, anche pagani…
Lo scorso 22 Giugno nel cortile dell’edificio di via Antonino di Sangiuliano 257, dove ha sede il Centro per l’integrazione attiva e partecipata dell’Università di Catania, è stata presentata in anteprima la mostra fotografica “Vulcani. Dove nasce la vita – Scatti di vulcani del mondo raccontati ai non vedenti“. L’evento – organizzato dal CInAP –…
Quello che accadrà nelle sale del Palazzo Comunale ha dell’incredibile. Per la prima volta nella storia dell’arte un celebre artista del passato ritornerà dall’aldilà per trasferire la sua energia ad un pubblico di appassionati intervenuti, in occasione della personale del maestro Lorenzo Chinnici, “Angeli a Calatagèron”. Lo spirito irrequieto del Caravaggio, che tra il 1608 ed il 1609 fu…