Fatti e personaggi culturali
Carlo, Giuseppe, Nino, il maresciallo Garmendia e Pietro sono cinque uomini, cinque amici, indivisibili come le dita di una mano, cui il destino bendato ha voluto sparigliare le carte, quelle con cui amano passare il tempo, giocando a briscola. Sono loro i protagonisti assoluti, insieme a un essere inanimato “la Fabbrica”, di “Novembre è un bel…
All’Istituto “Maria Ausiliatrice” al Borgo, sede dell’Ispettoria Sicula “Madre Maddalena Morano”, si è tenuta l’inaugurazione dell’anno sociale delle Associazioni-Unioni Ex Allieve/i salesiane della Sicilia Orientale, con un’assemblea degli iscritti promossa dalla Federazione Ispettoriale ex allieve guidata dalla presidente Maria Donato e dalla delegata suor Carmelina Coniglione, le quali hanno introdotto i lavori e chiamato al…
A partire da sabato 11 e fino a martedì 14 Novembre 2017 nuovo appuntamento al Teatro Espace di Torino per il Moving Bodies Festival. In programma per questi quattro giorni un confronto che non si limiterà a soli momenti performativi ma che si estenderà a incontri e workshop permettendo così al pubblico, ai curatori e…
Dopo qualche mese di attesa, le tesi dell’archeologo e docente universitario Francesco Tiboni, espresse nel libro “La presa di Troia. Un inganno venuto dal mare”, pubblicato la scorsa estate da Edizioni di Storia e Studi Sociali, fanno il giro dell’Europa, imponendosi all’attenzione del pubblico e delle comunità scientifiche. Attraverso un ampio scandaglio archeologico e filologico, Tiboni…
Domenica 5 novembre si compiono 40 anni dal pio transito al cielo del servo di Dio Giorgio La Pira, del quale è in corso il processo di beatificazione che ha fatto ulteriori passi avanti con la consegna della <Positio>. L’auspicio è che non ritardi troppo il riconoscimento delle virtù eroiche del <sindaco della povera gente>…
In tanti hanno scritto su Vincenzo Bellini, ma sicuramente questa pagina poetica del m° Francesco Pastura, tratta dalla raccolta di canti “Mandrerosse, paesaggi, uomini e canti di Libertinia”, è una delle più toccanti perché, attraverso le parole semplici dei contadini e dei pastori della Piana, lascia trasparire il grande amore dei catanesi per questo illustre…
Venerdì 10 Novembre, alle ore 20,30, sarà inaugurata la mostra fotografica personale di Mario Caramanna dal titolo “Oltre i binari” nella Galleria FIAF – Le Gru (Corso Vittorio Emanuele, 214) di Valverde. La Mostra resterà aperta fino al 12 Gennaio 2018, tutti i venerdì non festivi, dalle ore 20,00 alle ore 22,00. La mostra “Oltre…
Oggi, giovedì 2 Novembre, alle 17:30, alla Libreria Prampolini a Catania, in via Vittorio Emanuele II, 333, nel 42° anniversario dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, sarà presentato “Pasolini a Catania: ai margini dell’Appunto 21”, una lettura di testi estratti da documenti d’archivio, da una ricerca di Francesco di Vincenzo. Un pomeriggio letterario con atmosfere…
Dal 3 Novembre 2017 al 31 Marzo 201827 ottobre gli spazi espositivi dello studio GED degli avvocati Delia Ginardi e Domenico Di Stefano, ospitano una completa rassegna pittorica dell’artista Giuseppe Livio. 46 pezzi realizzati tra il 2012 e il 2017, un viaggio nelle opere e nella vita dell’artista che ha fatto dei suoi segni misteriosi il…
Il celebre e sommo compositore catanese Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini nacque, primogenito di 7 fratelli, la notte tra il lunedì 2 e il martedì 3 novembre 1801 nel modesto appartamento-ammezzato, in affitto, al primo piano dell’angolo sud-ovest di palazzo Gravina Cruyllas, costruito sui resti archeologici del Teatro greco-romano (dal 1926 Museo Belliniano e monumento…