Fatti e personaggi culturali
Sabato 17 novembre, alle 18.30, nelle sale espositive del Museo Diocesano di Caltagirone, verrà inaugurata la mostra “Yeh-Shu-Ah” del maestro Raffaele Boselli, che sarà visitabile sino a giovedì 31 gennaio 2019. L’evento, che rientra fra le iniziative promosse nel periodo natalizio dal Museo diretto da don Fabio Raimondi, si avvale del patrocinio a titolo gratuito…
L’immagine come occasione per riflettere sui temi di una poetica visiva in cui la realtà tangibile si lega a quella onirica passando anche per la terra e le genti che abitano l’antica Trinacria densa di voci, di tradizionali tableau vivant, veri scenari viventi di storie immobili e stanziali che di fronte alla sua fotocamera divengono immagine. Un…
Tra gli eventi ufficiali del VII “Festival siciliano della Cultura” rientra anche l’8^ Mostra d’arte contemporanea “Art today”, che sarà visitabile al Museo Emilio Greco di Catania (Palazzo Gravina Cruyllas, piazza San Francesco d’Assisi 3) – promossa dall’Accademia Federiciana e curata dal noto critico d’arte Fortunato Orazio Signorello – dal 10 al 18 Novembre 2018. Ideata nel…
È in uscita a metà novembre il romanzo Onorata Società, scritto a quattro mani dai catanesi Cirino Cristaldi e Mirko Giacone per Bonfirraro editore. “Il vero potere, quello che può decidere le sorti dei governi e dei popoli, non è mai stato alla luce del sole… Esso è ben annidato dietro sfarzose quinte, dove tutto…
Per l’Editoriale Agorà è stato pubblicato il volume di Ferdinando Mainenti “La Fata Murgana – Poesia narrata in lingua siciliana”, Sala Consilina (SA), maggio 2018, pp.125 (in copertina <La Fata Murgana> dipinto di Orazio Valenti), un’antologia di poesia che esprime il significato di un movimento poetico vivente, un modo particolare di sentire e di partecipare…
Dal 4 novembre all’11 novembre il Memorial “Mariano Ventimiglia” si farà portavoce a Paternò dell’arte a 360 gradi, con oltre 80 fra artisti, maestri e allievi, professionisti e meno professionisti, in linea con il principio di “arte democratica” dello sculture paternese, a lui così caro, che si confronteranno nell’arco di una settimana al Palazzo delle arti . Il Memorial è…
A cento anni della fine della prima guerra mondiale, è doveroso ricordare i Soldati caduti in guerra sepolti nel Sacrario della chiesa di San Nicola l’Arena. Alla fine della prima guerra mondiale, i 680.000 Soldati italiani caduti nei vari fronti, riposavano nei tanti Sacrari monumentali sparsi sui campi di battaglia, per le valli e le…
Quello che è stato presentato sabato scorso al “Giardino Martoglio” di Belpasso, in occasione della Sagra del Ficodindia, non è semplicemente un libro di ricette tradizionali. Anzi non lo è affatto. Nel libro “Il pane fritto e altre storie”– Algra Editore – di Cinzia Caminiti Nicotra, ci troverete le ricette, sì. Ma le ricette che…
La presenza di molti preti-soldato e di cappellani tra le truppe non mascherava la guerra, quale scuola di odio. La fraternità evangelica veniva rinnegata e calpestata con estrema facilità. Il 12 aprile 1915, nell’imminenza dell’entrata in guerra dell’Italia, che avvenne il 24 maggio successivo, il gen. Luigi Cadorna, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e fervente cattolico, firmò una circolare per il…
Il ritratto fotografico come “luogo geometrico di un’esistenza”, immagine che condensa nella testuale “scrittura di luce” tutto il senso e la singolarità della vita di una persona. O di un personaggio. A questi ultimi è dedicata alla FAM Gallery di Agrigento “Un mondo in salvo”, mostra fotografica di Angelo Pitrone [28 ottobre – 2 dicembre 2018] che, in una…