Fatti e personaggi culturali

Visita gratuita alla Mostra di Escher, notevole affluenza a Palazzo della Cultura di Catania

Successo della visita gratuita alla Mostra di Escher nel Palazzo della Cultura. Sono centinaia i catanesi ed i turisti accorsi per vedere le opere del celebre artista olandese. Alle ore 15,30 c’erano in fila circa 800 persone. Per consentire l’ingresso a tutti costoro, la chiusura, prevista per le ore 18, viene anticipata alle ore 16.…

“Nell’Attimo l’incontro. Lo spazio sacro nelle esperienze di Alberto Gianfreda”, dal 22 aprile a Forza d’Agrò

La Fondazione Casa della Divina Bellezza, in collaborazione con il Museo Diocesano di Caltagirone e con l’AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) inaugura – sabato 22 aprile alle ore 18.00 presso la propria sede sita nel borgo medievale di Forza d’Agrò, in provincia di Messina – il progetto espositivo “Nell’Attimo l’incontro. Lo spazio sacro nelle esperienze…

“Tende rosse”, Angelo Agnello debutta con il primo giallo ambientato in uno storico mercato di Palermo

Tendoni cremisi che si aprono, come in un teatro, su un tragico fatto di sangue. Un giovane coraggioso che, in barba all’omertà diffusa, indaga fino a scoprire cose indicibili. Una splendida Palermo che diventa, ancora una volta, palcoscenico di un giallo fitto di misteri e di suspense mozzafiato. Uscirà nelle librerie a fine mese, “Tende…

“Il Russo-azzurro” di Alessandro Russo, il 10 aprile alla Cavallotto di Catania

Lunedì 10 Aprile alle 17,30 in corso Sicilia 91 alla libreria Cavallotto  di Catania verrà presentato il volume “Il Russo-azzurro” di Alessandro Russo (Algra Ed.). Relatori Giovanni Finocchiaro, Filippo Fabio Solarino, Antonio Monforte. Partecipazione straordinaria del “Gabbiano” Gionatha Spinesi. La prefazione è firmata da Pippo Russo, la post-fazione da Enzo Trantino, la copertina è di  Enzo Salanitro. Il Russo-azzurro contiene i tabellini completi di tutte le…

Dal 9 Aprile, al Teatro Machiavelli di Catania, la Mostra “La scena ritrovata”, Bozzetti e figurini per Lamberto Puggelli

I gioielli di famiglia. Non diversamente possono qualificarsi le opere che la Fondazione Lamberto Puggelli espone al Teatro Machiavelli (piazza Università, 13, Catania) per la prima mostra temporanea dedicata al grande regista lombardo, ma trapiantato a Catania. L’esposizione, affidata alla curatela scientifica di Paolo Caponetto, Giuseppe Montemagno e Teresa Spina, presenta infatti trentotto lavori, tra…

Il 9 Aprile in Piazza Federico di Svevia, a Catania, “La domenica del lettore e della lettrice a piazza dei libri”

Una domenica al mese da vivere tra i volumi della biblio-emeroteca urbana a cielo aperto in Piazza Federico di Svevia, a Catania. Un’occasione festosa per conoscere scrittori, musicisti, artisti siciliani e condividere libri e letture. Un piccolo mercatino in cui si possono acquistare libri vecchi e nuovi o scambiare testi nell’area dedicata al book-crossing. Una…

“Regressione suicida”, lo scrittore catanese Salvatore Massimo Fazio alla libreria Cavallotto il 6 aprile

Verrà presentato a Catania, giovedì 6 aprile, “Regressione suicida – Dell’abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro”, Bonfirraro Editore, il nuovo saggio filosofico del noto scrittore catanese Salvatore Massimo Fazio. Dopo l’exploit di pubblico e il successo di critica riscosso per tutta la penisola, l’autore ritorna nuovamente nella città etnea per esporre il proprio pensiero…

“Women”, collettiva d’arte tutta al femminile alla Galleria Quadrifoglio di Siracusa dall’8 aprile

Si intitola “Women” la collettiva d’arte che si inaugurerà sabato 8 aprile alle ore 18.00 nella Galleria Quadrifoglio (Via dei Santi Coronati, 13 – Ortigia). In mostra le opere di ventidue artiste: Sonia Alvarez, Ilde Barone, Ietta Buttini, Mavie Cartia, Roberta Conigliaro, Mary Conover, Maëlle-Morgane Dehesdin, Giovanna Gennaro, Laleña Kurtz, Arianna Lion, Rita Mele, Izumi…

1917, cento anni fa anche a Catania la raccolta dell’oro per la “Patria in armi”

All’inizio del mese di aprile del 1917, a Catania, allorché venne ripristinata l'<ora legale>, che sarebbe durata sino alla mezzanotte del 30 settembre, ed istituita la tessera annonaria per l’acquisto quotidiano di 15 grammi di zucchero pro capite, un comitato cittadino, interventista ed antitedesco, di dame dell’aristocrazia e di donne dell’alta borghesia urbana, presieduto dalla…