Fatti e personaggi culturali

Perugina nero ispira il libro-manifesto “Cioccolato Codex Nero Fondente” dedicato ai “fondentisti”

Un libro-tributo agli infiniti modi di degustare il nero fondente ma anche il manifesto di una generazione sempre più attenta all’origine, alla qualità delle materie prime e all’autenticità dei sapori. E’ questa l’essenza di “Cioccolato Codex Nero Fondente” (Hoepli, 2018), il libro creato insieme a Perugina Nero, e nato per raccontare i segreti dell’affascinante mondo…

Al Cortile Platamone di Catania il 19 Ottobre si presenta “Percorsi e segreti dell’Impressionismo”

Venerdì 19 Ottobre alle ore 11, nel cortile del Palazzo Platamone di Catania, verrà presentata alla stampa la mostra “Percorsi e segreti dell’Impressionismo”. L’esposizione presenta in un percorso straordinariamente unico quasi 200 capolavori dell’arte con opere di Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas, Pissarro, Delacroix e di quasi tutti gli artisti che parteciparono alle otto…

Le tre volte a Catania, dal 1963 al 1978, di Giambattista Montini, Papa San Paolo VI

Monsignor Giovanni Battista Montini, dal 1963 al 1978 Papa Paolo VI, dal Pontefice Francesco beatificato il 19 ottobre 2014 e canonizzato domenica 14 ottobre 2018, nella qualità di assistente ecclesiastico generale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), una prima volta, è stato a Catania nel 1926, col presidente nazionale Igino Righetti. Verso la fine di…

10 Ritratti di San Paolo VI di Francesco Guadagnuolo in occasione della sua Canonizzazione

I ritratti di San Paolo VI trattano il progetto artistico-culturale “Testimoni del nostro Tempo” ideato da Francesco Guadagnuolo; personalità del mondo culturale, politico e religioso rendono testimonianza, a vantaggio dei giovani di oggi, della vita, dell’opera e dell’insegnamento di alcuni tra i più noti personaggi della Chiesa e del mondo cattolico che più hanno inciso…

Le Vie dei Tesori, a Palermo apre il palcoscenico del Massimo, visita all’ex Supercinema

Ogni anno è una visita nuova, perché il palcoscenico cambia e si trasforma a seconda dell’opera che è in scena. Così il Teatro Massimo si aprirà alle visite de Le Vie dei Tesori conducendo  dietro le quinte dell’opera più amata, quello straordinario “Rigoletto” che debutterà sabato. Un’immersione tra “scenografie e cieli forati”, sipari e oggetti di scena. E…

Il “Cold Case” Nino Martoglio dibattuto stamattina al Monastero dei Benedettini di Catania nel corso di un convegno

Dopo 97 anni si riapre il caso Nino Martoglio, come un “Cold Case”. E tutto grazie ad una ricerca documentale effettuata dal regista Elio Gimbo e dall’avv. Gianni Nicotra del Centro teatrale Fabbricateatro, con il ritrovamento nell’Archivio di Stato di Catania di un prezioso fascicolo d’indagine, aperto all’epoca dei fatti e archiviato con un non…

Giù il sipario a Palermo per “World Press Photo”, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo

Giù il sipario per la seconda edizione del World Press Photo, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo nata in Olanda nel 1955 e ospitata a Palermo nelle sale affrescate di Palazzo Bonocore. Coinvolgente, partecipata, unica. L’esposizione inserita all’interno del programma ufficiale di Palermo Capitale Italiana della Cultura, infatti, ha registrato oltre 11 mila…

L’11 Ottobre all’Istituto “A. Musco” di Catania presentazione del libro “Cyberbullismo” di Gabriella Magistro

L’Istituto Comprensivo “A. Musco” ospiterà, giovedì 11 Ottobre, alle ore 16.00, la presentazione del libro “Cyberbullismo” di Gabriella Magistro. L’istituto, che grazie alla Dirigente Cristina Cascio, oltre alla cura e all’attenzione per l’offerta formativa – quest’anno, infatti, si è arricchito del Coreutico, unico nel versante est della Sicilia orientale – è sempre attivo ed impegnato…

Galleria Verticalista di Catania, il 13 Ottobre Mostra d’arte per la Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI

La Galleria Verticalista in via S.M.  Mazzarello 12 a  Catania, il 13 Ottobre aderisce alla quartodicesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea italiani), con una mostra d’arte e workshop del “Movimento artistico Verticalismo” a conclusione dei festeggiamenti per i 45 anni di attività artistica, culturale e sociale. Per l’occasione…

“I corsari del Terzo Reich e i segreti di Husky” di Calogero Conigliaro, il 9 ottobre a “Le Ciminiere” di Catania

Nell’ambito delle iniziative commemorative del 75° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, domani, 9 Ottobre, alle ore alle 17.30 – all’interno del Museo storico dello Sbarco in Sicilia 1943 delle Ciminiere di Catania – sarà presentato, in collaborazione con l’Associazione culturale SicilStoria di Porto Empedocle, il libro di Calogero Conigliaro “I corsari del Terzo Reich…