Fatti e personaggi culturali
A Gerusalemme il caffè è un rito: non deve mai bollire, ma nascere con i suoi, lunghissimi, tempi. Café Jerusalem è il canto per una città sovraesposta, avvolta dal mito, dove gli esseri umani appaiono abbandonati a se stessi, invisibili al mondo. In un tipico caffè della Città Vecchia di Gerusalemme si svolge la storia…
Il gruppo MEIC (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) di Catania, nel proposito di approfondire lo studio dei documenti pontifici, ha affrontato in un incontro presso il Seminario arcivescovile dei Chierici il tema dell’Esortazione Apostolica post-sinodale Amoris laetitia” di Papa Francesco. Ha guidato la riflessione il docente universitario di Teologia morale, studioso di teologia del matrimonio e…
A Modica, sabato 4 marzo alle ore 17,30 a Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 145), il poeta Antonio Lonardo festeggerà quarant’anni dalla prima poesia, con la presentazione della sua ultima fatica letteraria “Alla ricerca dell’Oreb” (Giambra Editori, 2017). Ne parleranno con l’autore Maria Teresa Giannì, docente di lingue nell’Istituto tecnico statale “Archimede” di Modica…
Ogni anno Catania onora il 20 febbraio, nella ricorrenza liturgica ed agiografica del “dies natalis”, S. Leone II vescovo detto il Taumaturgo o il Meraviglioso che avrebbe retto la diocesi bizantina etnea nella metà dell’8° secolo. La parrocchia cattolica “S. Leone vescovo” operante nell’omonimo quartiere, sorto negli anni Cinquanta per sistemare i residenti del vecchio…
Un campionario di forme e ritratti che affiorano dall’arte rinascimentale, dal Novecento artistico, dalle foto impacciate delle cerimonie familiari, dal mondo dello spettacolo e persino da quello dell’attualità, con i volti dei potenti immortalati in foto ufficiali e divenute icone. Di scena, alle Fabbriche Chiaramontane dal 18 febbraio al 26 marzo, è Rosario Bruno, con…
Yuval Avital, noto artista visivo e sonoro, compositore e regista di fama internazionale, arriva in Sicilia per realizzare un progetto visionario che ha come protagonista l’Etna. Gli abitanti dei comuni etnei sono invitati a partecipare a tre momenti collettivi durante i quali saranno effettuate alcune riprese video che diventeranno parte dell’opera iconosonora che l’artista sta…
Tra Palermo e la Spagna una famiglia va incontro al suo destino. Due fratelli, un padre scomparso, una discesa nell’oscurità sulla quale splende implacabile la luce del sole. La storia di “Carne mia” (Edizione Sellerio), e il suo autore Roberto Alajmo, saranno i protagonisti di un nuovo appuntamento de “L’Autore per cena”. In una veste…
Numeri record per “Il Museo della Follia” che a Catania dal 22 aprile del 2016 fino al 12 febbraio 2017 ha ospitato 52.356 visitatori. L’esposizione, che dal 10 marzo sarà al Musa di Salò, mette insieme oli, sculture e disegni di Antonio Ligabue; dipinti del pittore Pietro Ghizzardi; sculture di Cesare Inzerillo e centinaia di…
Sono cinque i siciliani premiati nell’ambito della quarta edizione del Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”, manifestazione organizzata dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, in collaborazione con Legautonomie Lazio, il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro Internazionale Eugenio Montale e l’Ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”. La cerimonia di premiazioni si…
Domenica 12 Febbraio, l’autore Fabio Giallombardo presenta il suo romanzo ‘La bicicletta volante’ ed incontra i lettori nella Librineria del campo San Teodoro, a Librino (Ct), in un dibattito moderato da Carmelinda Comandatore, Social Media Manager e con Basilio Milatos, scrittore; Genny Mangiameli, presidente dell’Associazione Amici di Villa Fazio; Piero Mancuso, fondatore de i Briganti…