Fatti e personaggi culturali

“Pensa, mangia, agisci”, la cucina Vegan della cambusa di Sea Shepherd secondo Raffaella Tolicetti

Essere capo cuoca a bordo della Sam Simon, una delle navi di Sea Shepherd: ovvero, come coniugare la cucina vegan e l’attivismo. Raffaella Solicetti con “Pensa, mangia, agisci”, la cucina Vegan della cambusa di Sea Shepherd, Edizioni Sonda, propone una guida, oltre che un ricettario, per conoscere una organizzazione impegnata a proteggere e tutelare le…

“Divagante”, Alessandro Bazan a Marsala, Convento del Carmine dal 16 luglio al 16 ottobre

Un divagare circolare fra temi, figure e stilemi del Novecento; la contaminazione dei repertori e un andamento “jazzato” per suggestioni figurative da rintracciare anche in opere del passato, non soltanto recente, che  ribadiscono la centralità  della pittura. S’intitola “Alessandro Bazan. Divagante” ed è la mostra a cura di Sergio Troisi che l’Ente Mostra di Pittura…

“Il culto delle icone” di Graziella Milazzo, il 9 luglio al Palazzo Beneventano di Lentini

L’associazione Italia Nostra Lentini e Villaggio Maori Edizioni invitano sabato 9 Luglio, alle ore 18, a Palazzo Beneventano di Lentini alla presentazione del libro di Graziella Milazzo “Il Culto delle Icone”. La serata sarà introdotta da Giorgio Franco, Presidente dell’Associazione Italia Nostra Lentini. Enrico Sesto, docente di Storia dell’Arte, affiancherà l’autrice nell’intenso dibattito sull’uso delle immagini come…

“La Mafia e i suoi stereotipi televisivi”, saggio inchiesta di Cirino Cristaldi il 9 luglio a “Le Ginestre” di Tremestieri

Dagli anni Settanta in poi, la Sicilia è stata raccontata cinematograficamente per lo più come terra dove albergano la mafia e i mafiosi, uno sperduto far west con un’idea giustizialista lontana dalle forme legali di rispetto dell’entità giuridica. Inoltre, oggi, la mafia è quasi diventata un brand – con maglie e souvenir che raffigurano i…

Mostra Ruffo, performance di videomapping il 9 e 10 luglio gran chiusura con ingresso gratis

Sarà ispirata al segno grafico astratto di “Vie Alternative” – l’opera-installazione in ceramica di Carla Accardi, pensata nel 2010 per gli spazi della Fondazione Puglisi Cosentino – la performance di videomapping curata da Riccardo Puglisi, in arte SK4t, e in programma sabato 9 luglio nella corte interna della Fondazione a partire dalle ore 20.30 e…

Alla Galleria Verticalista di Catania dall’8 al 29 Luglio la Mostra d’arte “Movimento Verticalismo. 43 anni di storia”

Alla Galleria Verticalista di Catania, in Via S. M. Mazzarello 12, dall’8 al 29 luglio Mostra d’arte “Movimento Verticalismo. 43 anni di storia”. Il Verticalismo è un movimento artistico-culturale internazionale polisemico che propugna la crescita della società in un “campo di possibilità”. Vale a dire è l’uomo (e le sue attività) al centro di un…

“Storia moderna del vino italiano” a cura di Walter Filiputti, viaggio alla scoperta del poliedrico mondo enologico

La storia moderna del vino italiano ha inizio tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta del Novecento e rappresenta la più bella pagina mai scritta dalla nostra agricoltura, che ha visto la trasformazione di semplici viticoltori in imprenditori le cui bottiglie sono presenti in tutto il mondo. Straordinaria fu la capacità di…

“Attraverso Parole”, nuova collettiva del sodalizio Fondazione La Verde e Galleria Michela Rizzo di Venezia

La Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte di Catania (S.G.La Punta) e la Galleria Michela Rizzo di Venezia – a due anni dalla prima collaborazione, avviata nel 2014, con la mostra Segni di Memoria e Pace a cura di Giorgio Agnisola – hanno rinsaldato il loro sodalizio lavorativo con una nuova collettiva Attraverso…

“Nibali un signore in giallo” di Turi Barbagallo e Valerio Capsoni il 2 luglio al B-Cycle di Catania

In coincidenza con la partenza del Tour de France 2016, sabato 2 luglio alle ore 18,30, al B-Cycle Cafè, via Dusmet 49 a Catania, Turi Barbagallo e Valerio Capsoni presenteranno il loro libro “Nibali un signore in giallo”, pubblicato da Algra Editore. A distanza di sedici anni dalla vittoria di Marco Pantani nel 1998, un altro italiano sale…

“Hadrianus. L’uomo e l’artista” di Raffaele Mambella e il percorso “Etna Hadriani”

Terra e storia, due interminabili fonti di bellezza. Se poi si fondono, è magia. E’ quello che, tracciando le gesta dell’imperatore Adriano, hanno realizzato Riccardo Tomasello, presidente della cooperativa Bios e Raffaele Mambella, autore del libro “Hadrianus, l’uomo e l’artista” edito da BiosArte, presentato al Museo Diocesano di Catania. Un incontro affascinate, moderato dalla giornalista…