Fatti e personaggi culturali
Federico II di Svevia sin da bambino era un prodigio. Sua madre, Costanza d’Altavilla, prima di morire, affidò la sua educazione a Papa Innocenzo III e Federico studiava, si appassionava, leggeva storie, e scriveva, scriveva moltissimo. Il suo rapporto con i libri è sempre stato speciale e ha accompagnato l’Imperatore per tutta la sua incredibile…
Si appresta ad accogliere una intellettuale a 360° la città di Siracusa, storicamente fervida di menti brillanti. È quindi un ritorno a “casa” per Bruna Bianca De Stefano, autrice contraddistinta da una fervida voglia di ricerca e da una produttività fresca e vivace. Da anni trapiantata in quel di Ravenna, la De Stefano è una…
Affollata di appassionati e di esponenti del mondo della cultura e dell’arte la mostra “Giuseppe Bergomi: disegni e sculture”, inaugurata ieri nel Palazzo della Cultura dal sindaco di Catania Enzo Bianco. Nelle sale del Palazzo Platamone trovano posto un centinaio di lavori – bronzi e terrecotte ma anche una selezione di disegni esposti per la…
È Mimmo Calò, giornalista sportivo di una tv locale siciliana, il protagonista di “APPALERMO, APPALERMO!”, sorprendente romanzo d’esordio di Carlo Loforti, classe ’87, finalista alla XXVIII edizione del premio Italo Calvino, in libreria dal 14 aprile. Il libro sarà presentato in prima assoluta venerdì 15 aprile alle ore 19 alla libreria Modusvivendi di Palermo (via Quintino…
Il Microcredito in Sicilia: strumento di sviluppo, occupazione e intervento per le famiglie che versano in situazioni di disagio economico e sociale. Questo il tema al centro del libro “Il Microcredito in Sicilia. Un modello di credito sociale” (Aracne Editrice)” scritto da Giambattista Pepi, giornalista e saggista economico – finanziario, presentato nell’aula magna del Dipartimento…
Sabato 9 Aprile alle 19,15 nel Palazzo della Cultura, in via Vittorio Emanuele 121 a Catania, il sindaco di Catania Enzo Bianco inaugurerà la mostra “Giuseppe Bergomi: disegni e sculture”, con un centinaio di lavori (bronzi e terrecotte, ma anche una selezione di disegni esposti per la prima volta) rappresentativi dell’attività dell’artista in un decennio…
La storia dei Ventimiglia, nobile casato siciliano attraversato da aneddoti, storie, congiure, amori e tradimenti, legato straordinariamente anche al bellissimo Ariete in bronzo conservato al museo archeologico Salinas: la racconta, miscelando storia e fantasia, Mimmo Cuticchio che ha raccolto l’invito del Museo Civico di Castelbuono e costruito un pupo ispirato a Giovanni I Ventimiglia. Lo spettacolo a…
Nelle librerie italiane è arrivato il nuovo saggio di Francesco Alberoni intitolato “Tradimento. Come l’America ha tradito l’Europa e altri saggi” edito da Edizioni Leima. La prevista presentazione con l’autore, in collegamento skype, programmata per giovedì 7 aprile alla Feltrinelli di Palermo è stata rinviata a data da definirsi causa un problema di salute occorso…
“Con 65.583 paganti la mostra di Chagall è andata al di là delle nostre aspettative”. Lo ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco, sottolineando come il dato finale dei visitatori – il più alto mai raggiunto – si inquadri “in quel meccanismo virtuoso, degno di una grande città europea, che siamo riusciti ad avviare”.…
Anche per il mese di aprile CUB – Castello Ursino Bookshop propone un appuntamento letterario, per il ciclo di incontri organizzati dalle blogger “Matte da Leggere” ed “Officine Culturali”, in collaborazione con ADI (Associazione per il disegno industriale) Sicilia. Venerdì 8 aprile, alle 19.30, in Sala delle Armi, a Castello Ursino, verrà presentato il libro…