Fatti e personaggi culturali

“Cleopatra, la schiava dei romani” di Giuseppe Lorin, il ritratto di una regina

Nel libro CLEOPATRA, la schiava dei romani Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni, capiamo subito il tipo di lavoro di ricerca e ricostruzione storica operato dall’autore. Se è vero infatti, che la figura di Cleopatra è nota ai più come la spregiudicata amante di Cesare, la rivale di Ottaviano Augusto, la compagna di Marco Antonio, è altresì…

“Sguardo al femminile” alla Rinascente di Palermo le opere di trenta artisti

“Sguardo al femminile” è il titolo della collettiva pittorica che si terrà a Palermo negli spazi del Centro commerciale “La Rinascente” in via Roma 289, in occasione delle tradizionali celebrazioni della Festa della Donna. L’inaugurazione si terrà mercoledì 8 marzo alle 16:30, al quinto piano, e vedrà gli interventi di Aurelia Canè e Maria Felice Vadalà, responsabili della…

Spaziale Presenta: “La Casa Tappeto” nel Quartiere Librino di Catania

La Casa Tappeto è la settima delle nove attivazioni site-specific di “Spaziale presenta”, la fase propedeutica alla realizzazione di “Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri”, il progetto del collettivo Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi) per il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale…

L’artista andalusa Evita Andújar al “Centro d‘arte Raffaello” di Palermo

“Evanescence” è il titolo della personale dell’artista spagnola Evita Andújar in programma al “Centro d’arte Raffaello” a partire da sabato 11 marzo, giorno dell’inaugurazione che si terrà alle 18:00 negli spazi espositivi di via Emanuele Notarbartolo 9 /e a Palermo. La mostra, a cura di Lietta Valvo Grimaldi, sarà visitabile fino al prossimo 8 aprile. L’evento conferma la…

Museo Civico di Storia Naturale di Comiso si rinnova per una migliore fruizione

Il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso si rinnova. Da domenica 5 marzo i visitatori potranno apprezzare il nuovo percorso museale realizzato per ampliare e qualificare la fruizione a partire dall’eliminazione delle barriere architettoniche, da nuovi e più funzionali orari di apertura e dalla biglietteria elettronica che consentirà prenotazioni e acquisti online. Nuovo sito…

Il 25 febbraio a Palazzo della Cultura di Catania si presenta il libro “La crepa e la luce” di Gemma Calabresi Milite

Milano, 17 maggio 1972. Il commissario Luigi Calabresi si sta dirigendo a lavoro, presso la Questura della città meneghina, quando due militanti del movimento di estrema sinistra Lotta Continua gli tendono un agguato fatale. È uno dei primi e dei più eclatanti atti di terrore degli anni di piombo. Ma è anche l’inizio di un’altra…

“L’assassinio della Grande Madre” di Giovanna Mulas dal 3 marzo in libreria

Non aggiungeremo ulteriori dati oltre a quelli che sono già, tristemente noti, sul femminicidio in Italia. A essere ricercate sono, nel saggio di Giovanna Mulas L’assassinio della Grande Madre, le ragioni storiche e antropologiche dietro questa piaga della nostra società. Dalle culture pagane della dea Giunone, Iside, della Madre Terra, donna e sacro erano due…

Aperitivo con l’artista Dario Schelfi al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo

“Aperitivo con l’artista”: è il titolo del nuovo ciclo di incontri organizzato e promosso dal “Centro d’arte Raffaello” che prenderà il via a partire da sabato 25 febbraio,  dalle 16:30 alle 19:30, con Dario Schelfi. Una rassegna che, con cadenza mensile, mira alla conoscenza più approfondita delle personalità che appartengono alla “scuderia” della galleria, che si…