Fatti e personaggi culturali
Siamo ciò che mangiamo e questo non è vero soltanto da un punto di vista chimico-fisico perché il cibo è anche parte fondamentale della nostra identità culturale. Questo volume è la testimonianza dello straordinario legame che esiste tra lingua, cibo e cultura. Un legame che si ritrova in tutte le cucine del mondo ed è vivo più…
Venerdì 12 aprile alle ore 18.00 l’U.C.I.I.M. sezione di Tremestieri Etneo ed il Rotary Club di San Gregorio di Catania – Tremestieri Etneo, in collaborazione con l’associazione culturale Lettere Scomposte, presentano in via Palermo 3, a Tremestieri Etneo, il libro di Silvana Di Liberto “Il cammino di Santiago (a modo mio)”, un viaggio unico tra…
Apre a Modica il prossimo 21 aprile la mostra BLU SICILIA. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità, con l’intento di raccontare, attraverso una selezione di opere di importanti artisti non solo siciliani, il mare isolano e l’intreccio di tematiche che lo coinvolgono. «Il MARE – afferma la presidente dell’associazione culturale siciliana Sikarte, Graziana Papale – è uno dei più…
Promossa dalla Società Catanese Amici della Musica per la stagione “Nuovi Incontri d’Arte”, con la direzione artistica di Anna Rita Fontana, si svolgerà a Catania, dal 4 al 6 aprile, al Sacro Cuore di via Milano 47, una mostra di artiste siciliane dal titolo “ Sonorità pittoriche” che sarà illustrata dalla prof. Maria Teresa Di…
“Espressioni Cromatiche” è il titolo della personale dell’artista tedesco Nikolaus Hipp a cura di Giuseppe Carli che sarà inaugurata sabato 13 aprile alle 18:00 negli spazi espositivi del “Centro d’arte Raffaello” in via Emanuele Notarbartolo 9/E a Palermo. Il professore dottore Nikolaus Hipp dipinge quadri astratti da oltre quarant’anni, dando continuità a una tradizione iniziata…
Venerdì 5 aprile alle ore 17:30 a Palazzo della Cultura di Catania, in Via Vittorio Emanuele II 121, si terrà l’inaugurazione della mostra “i LOVE Mac” dedicata ai 40 anni del MACINTOSH di casa Apple. Un appuntamento organizzato dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE LEAF in co-organizzazione con il Comune di Catania e con il patrocinio della Fondazione Istituto Tecnico Superiore…
Girolamo di Stridone (347-420) così presenta Melitone nel suo De Viris illustribus, scritto a Betlemme nel 392: <<Melitone, nativo dell’Asia vescovo di Sardi, indirizzò un libro in difesa della fede cristiana all’imperatore M. Marco Antonio Vero, discepolo dell’oratore Frontone. Scrisse pure altre opere, tra cui le seguenti: due libri Sulla Pasqua; un libro Sulla vita dei …
Il ricordo per affrontare la vita con maggiore consapevolezza e demonizzare la paura. Ma anche elaborazione- intesa come reazione- quando succede qualcosa di sconvolgente per le nostre esistenze come la Pandemia. Comincia da qui la presentazione del libro “Io penso positivo Diario di Bordo di una Pandemia”, scritto dalla dott.ssa Brigida Morsellino, all’interno il Parlamento…
Venanzio Onorio Clemenziano Fortunato, che può essere considerato come il maggior poeta latino del VI sec., non solo sotto l’aspetto formale, ma anche per la varietà degli interessi e dei motivi spirituali, nacque a Duplavilis, l’odierna Valdobbiadene nel trevigiano intorno al 530. Studiò a Ravenna, capitale dei domini bizantini d’Italia ed uno dei grandi centri culturali…
È stata inaugurata il 25 marzo la tappa di Catania della mostra Creare Immaginando del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN in collaborazione con le università italiane. La mostra, alla GAM, Galleria di Arte Moderna, di Catania è realizzata dai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN con il patrocinio del Comune di Catania. La…