Fatti e personaggi culturali
Sabato 24 febbraio 2024, le “Ciminiere” ed il “Museo storico dello Sbarco in Sicilia 1943” ospiteranno la manifestazione culturale “Storicamente 1943 in Tour”, ideata da BCsicilia sede di Messina, per commemorare l’80°anniversario dell’Operazione Husky e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della pace. Dopo la visita guidata al Museo (alle ore 15), il Sindaco della Città metropolitana…
Nella tradizione salesiana il Rettor Maggiore ogni anno, in occasione delle feste natalizie e del nuovo anno, consegna ai salesiani un documento di indirizzo e di guida spirituale e organizzativa per l’intera Congregazione, una vera “lettera pastorale” che promuove l’armonia della famiglia salesiana. Le “strenne” costituiscono un elemento peculiare dell’eredità di Don Bosco e un…
A 25 anni dalla morte di Ernesto Calindri, uno dei grandi attori del panorama artistico italiano, è stata pubblicata la prima monografia interamente dedicata alla sua vita e alla sua arte. “Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola” è il titolo della vasta opera storico-letteraria di Mauro Ballerini incentrata sulla figura di Ernesto Calindri e…
Una mostra che racconta il talento pittorico di Mauri Lucchese, artista palermitano tra i più significativi, apprezzati e autorevoli dello scenario contemporaneo. “Le Fleur et Composition” è il titolo della personale che si terrà dal 20 al 29 febbraio negli spazi della Libreria del Mare, in via Cala 50 a Palermo. A cura dell’architetto e critico…
Neppure l’Antartide è esclusa: anche lì, come in tutti gli altri continenti del Pianeta, si tiene una maratona. Milioni nel mondo coloro che praticano una disciplina legata alla corsa, migliaia le gare. Esperienza di potentissimo coinvolgimento emotivo e impegno fisico, la maratona non è solo una prova sportiva, ma si trova molto vicina ad essere,…
Per ricordare il 200° anniversario del sogno di San Giovanni Bosco, le poste vaticane hanno emesso un originale francobollo che ripropone l’immagine di quel sogno che ha dato l’avvio all’opera salesiana a servizio della gioventù. Era l’anno 1824, quando il piccolo Giovanni Bosco, come egli stesso racconta nelle sue Memorie, fece un sogno: “Mi parve…
Una settimana intensa per Leif Carlsson, il fotografo delle vigne, tornato sull’Etna dopo anni per visitare le 5 aziende vitivinicole Benanti, Cottanera, Graci, Gaetano Russo, I Custodi delle vigne dell’Etna, protagoniste assieme al Dipartimento Di3A dell’Università di Catania, del progetto Di-vino (Innovazione Digitale Vino Marketing Esperienziale). I suoi scatti d’autore sono dedicati ad un paesaggio…
Questa settimana sono in programma due eventi speciali al Cinema Lux di Messina. Giovedì 15 febbraio, nell’ambito del Cineforum Orione si terrà il primo incontro con l’autore della stagione. Sarà, infatti, presente il regista Gaetano Di Lorenzo che presenterà al pubblico il film “Un destino migliore” in programma alle 16.30, 18.30 e 20.30. Di Lorenzo, che sarà presente…
“Gli Ultimi Maestri d’Ascia di Acitrezza”. E’ il titolo del libro, che concorre al premio Campiello 2024, del giornalista e scrittore Clemente Cipresso (nell’immagine) che sarà presentato sabato 17 Febbraio alle ore 18:00 nella Sala Consiliare del Comune di Trecastagni, un’occasione imperdibile per immergersi nelle vicende avvincenti dei maestri d’ascia di Acitrezza. Si tratta di…
A fera ’ô luni è un racconto fotografico del principale mercato tradizionale di Catania, una prospettiva documentaria in chiave street, reale e schietta, animata dal desiderio e dalla necessità autoriale di raccontare attraverso le immagini un particolare contesto urbano mostrandone singolari, effimere, enigmatiche e comunemente impercettibili a-normalità. Il racconto documentario umanista della fera ’ô luni…