Fatti e personaggi culturali
Una mostra fotografica dall’intrigante titolo “D’Io” – Interpretalo attraverso Te stesso, si è svolta nella chiesa titolare di San Teodoro, in provincia di Sassari, dal 23 agosto al 3 settembre scorso. Il progetto fotografico interattivo ha accolto le opere di sette artisti, tra i quali anche Naser Bayat dell’Afganistan e Jocic Milivoje dalla Slovacchia, sotto…
“Visioni e narrazioni” , la personale del Maestro Filippo Lo Iacono allestita a Carini, rimarrà visitabile fino al prossimo 16 ottobre. In considerazione dell’enorme successo riscosso dalle opere pittoriche dell’artista, in mostra al Castello “La Grua – Talamanca” nell’ambito della manifestazione “Estate in Arte – Carini 2022” a cura di “Sicily Evolution Events”, si è deciso di…
Dopo la mostra in due capitoli intitolata Dialoghi Siciliani, nata da un’idea dell’Avvocato Salvo Daniele Torrisi e fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, tenutasi lo scorso anno nei due luoghi caratteristici e istituzionali della Città di Taormina, Palazzo Duchi di Santo Stefano e l’Ex Chiesa del Carmine. Catania Art Gallery sceglie, per la programmazione della sua nuova…
“Io sono Antonietta” di Giuseppe Reina – edito da Algra -, reperibile in tutte le librerie come online (anche sul sito della casa editrice https://www.algraeditore.it/saggistica/io-sono-antonietta-cronaca-di-un-delitto/), ripercorre la vicenda umana di Antonietta Longo, la “Decapitata di CastelGandolfo”, prozia paterna dell’autore del libro; un efferato caso di omicidio che ebbe un enorme clamore mediatico nel 1955, proprio per le terrificanti condizioni in cui…
Ricordare i giorni del set di Zeffirelli e scoprire i bozzetti di suo pugno: siamo nel 1993 e il regista sta girando “Storia di una capinera” tra Catania e l’Etna. Si ferma a Viagrande, si innamora di Villa Di Bella e scopre anche che Verga scrisse l’ultimo capitolo del romanzo, proprio a pochi passi. Sarà la signora…
Si è concluso Etnabook 2022, cinque giornate fitte di incontri e confronti che hanno avuto come obiettivo primario quello di diffondere la cultura e far avvicinare tanti appassionati e curiosi ai libri e alla lettura. Il presidente Cirino Cristaldi in chiusura ha affermato: “Sono molto soddisfatto per la buona riuscita dell’evento che anno dopo anno…
Verrà presentato venerdì 7 ottobre 2022 alle ore 19.30 nella sala principale della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il libro “E poi la luce. Cronaca di una fuga” di Andrea Schiavo. Dialogherà con l’autore il giornalista Roman Henry Clarke, con interventi musicali del M° Andrea Schiavo (liuto) e del M° Piero Cartosio (flauto…
Una serata ricca di premi e dalle forti emozioni quella che mercoledì 28 settembre ha illuminato la Corte Mariella Lo Giudice del Palazzo della Cultura di Catania. La cerimonia di premiazione di Etnabook, cosi come da tradizione, ha sancito in modo solenne, l’inizio del Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania. I presentatori Paolo…
Si visiterà una tomba di epoca romana del tutto sconosciuta perché nascosta nei sotterranei di un palazzo. E ancora, botteghe d’arte, ex calzaturifici trasformati in gallerie segrete, cripte e grotte, musei gioiello, chiese; e in corsa si è aggiunta anche la pinacoteca della Città Metropolitana. Catania è pronta a rimettersi in gioco per questa quinta edizione delle Vie…
Dopo aver ricordato la vita (2020) e le opere (2021) di Girolamo di Stridonia, mi pare giusto concludere con la sua dottrina secondo quanto ha detto il santo padre Benedetto XVI nell’Udienza Generale tenuta a Piazza San Pietro Mercoledì, 14 novembre 2007: <<San Girolamo dedicò la sua vita allo studio della Bibbia, tanto che fu…