Fatti e personaggi culturali

Alla Galleria Fiaf Le Gru di Valverde, dal 16 febbraio all’8 marzo, la mostra fotografica “A fera ’ô luni” di Sergio Perez

A fera ’ô luni è un racconto fotografico del principale mercato tradizionale di Catania, una prospettiva documentaria in chiave street, reale e schietta, animata dal desiderio e dalla necessità autoriale di raccontare attraverso le immagini un particolare contesto urbano mostrandone singolari, effimere, enigmatiche e comunemente impercettibili a-normalità. Il racconto documentario umanista della fera ’ô luni…

Cucina di Charta, l’universo dell’alimentazione senza perdere il gusto dell’approfondimento storico

Un anno fa la rivista Cucina di Charta si affacciava sul mondo delle cose a stampa con l’intento di illustrare per la prima volta l’universo dell’alimentazione senza perdere il gusto dell’approfondimento storico. Un concetto caro all’editore NovaCharta che da oltre trent’anni si occupa di bibliofilia, di collezionismo e della salvaguardia del patrimonio librario italiano. In…

Dipinto raffigurante Sant’Agata della pittrice catanese Serena Capizzello selezionato per una mostra fiorentina

La pittrice catanese Serena Capizzello, socia dell’Accademia Federiciana, continua a imporsi – per il suo talento e per la sua interessante ricerca stilistica – all’attenzione delle maggiori istituzioni culturali e a riscuotere consensi unanimi, oltre che da parte del pubblico, anche tra gli addetti del settore e da parte dei componenti dei comitati scientifici di prestigiosi…

“Mariano Bongiorno, una Fiamma Gialla Siciliana vittima dell’odio etnico” il 10 febbraio a Giarre

A Giarre nel Salone degli Specchi del Comune, il 10 febbraio 2024, alle ore 17.00, in occasione del “Giorno del Ricordo” sarà presentato il libro del Colonnello Gerardo Severino, già direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza “Mariano Bongiorno, una Fiamma Gialla Siciliana vittima dell’odio etnico” L’autore, con un genuino sentimento di pietas ha ricostruito…

Alla Biblioteca Navarria Crifò di Catania il 9 febbraio presentazione del libro “Una risposta est-etica” di Giuseppina Radice

Avrà luogo venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 18.30 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò, in via Naumachia 18/a, Catania, la presentazione del libro “Una risposta est-etica” di Giuseppina Radice, Storica dell’Arte, con una mostra da tavolo ideata e curata da Danila Narcisi in collaborazione con Adriana Tomasello. Una risposta est-etica propone alcune riflessioni…

No alla guerra e alla violenza, a Palermo la mostra corale “Artisti: Soldati di luce”

“Artisti: Soldati di luce” è il titolo della collettiva d’arte in programma a Palermo da martedì 6 fino a sabato 10 febbraio negli spazi dell’Auditorium di San Mattia ai Crociferi in via Torremuzza. L’esposizione, curata da Mauro Pecoraro, vede alla direzione artistica Aurelia Canè e Maria Felice Vadalà: protagonisti, con le loro opere, i talenti dell’associazione “Artisti Gruppo Colorato”,…

Ad Agrigento recuperato parte del fregio del Tempio di Zeus segnalato da BCsicilia

Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus, in  particolare un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche del periodo greco. Il recupero, nello specchio d’acqua antistante San Leone, poco distante dalla foce del fiume Akragas, è…

ZACentrale a Palermo il 6 febbraio, “LIMONA(R)TE – dialoghi possibili tra storia e futuro” Costantino D’Orazio incontra Vicente Todolí

La Fondazione Merz, nell’ambito del progetto ZACentrale Palermo, propone un incontro martedì 6 febbraio 2024 alle ore 19.00 tra Vicente Todolí, celebre curatore e intellettuale internazionale, e Costantino D’Orazio, curatore, divulgatore, autore e direttore museale, in occasione dell’uscita di Citrus: a journey through history and art, il volume scritto da  Salvador Zaragoza, curato dalla Todolí Citrus Fundació e pubblicato da Editorial La Fábrica, Madrid.…

“Per dire addio ho dovuto scriverlo” di Nadia Nicolosi a Palermo il 3 febbraio

Si presenta sabato 3 febbraio 2024, alle ore 18,00, “Al fresco bistrot” in Via Matteo Sclafani, 9 a Palermo, il libro di Nadia Nicolosi “Per dire addio ho dovuto scriverlo”.  Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, sono previsti gli interventi di Anna Laurà, della Casa Editrice Don Lorenzo Milani, e di Lucia Lauro,…

Taobuk, il XIV Festival Letterario Internazionale dal 20 al 24 giugno sul tema Identità

Ha radici antichissime l’idea che quella che noi chiamiamo ‘identità’ non possa che derivare dal confronto con l’alterità. “L’essere e il diverso attraversano ogni cosa” scriveva già Platone nel Sofista. Eppure a prevalere nella cultura occidentale è stata – e in parte lo è tuttora – una concezione autoreferenziale, anch’essa di matrice classica, per cui…