Fatti e personaggi culturali

“Da Guttuso a Vedova”, Antiquarium di Centuripe dal 29 luglio all’8 gennaio 2023

Dal 29 luglio 2022 all’8 gennaio 2023, l’Antiquarium di Centuripe ospita la mostra I Maestri del Novecento: da Guttuso a Vedova. Opere dalla collezione Alberto Della Ragione a cura di Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento. Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra il Comune di Centuripe e il Museo Novecento di Firenze, con l’intento…

L’importanza di leggere libri in inglese, ecco i romanzi consigliati per migliorare la lingua

Tra le strategie per approfondire meglio una lingua straniera c’è la lettura. Per imparare l’inglese divertendosi e contemporaneamente ampliare anche il bagaglio culturale, la lettura di romanzi e libri in lingua originale è sicuramente il metodo più produttivo. Scopriamo perché. Tre benefici della lettura in lingua inglese La lettura dei testi in lingua originale, consente…

“Frazioni di Infinito”, mostra estiva della Galleria SACCA a Pozzallo dal 3 agosto

Che aspetto ha l’infinito? Difficile dirlo in maniera univoca. Tuttavia, prova a darne una chiave di lettura la siciliana galleria SACCA nella mostra “Frazioni di Infinito” attraverso gli 11 artisti chiamati ad esporre dal 3 agosto a Pozzallo. Sicuramente la Natura, in quanto manifestazione dell’Assoluto, ha un ruolo e un legame profondo con l’Infinito. E…

“Cas, Consorzio Autostrade Scolapasta” di Enzo Basso il 27 luglio a Milazzo

A Milazzo mercoledì 27 luglio alle 19 a villa Vaccarino si terrà la presentazione del libro “Cas, Consorzio Autostrade Scolapasta” scritto dal giornalista Enzo Basso. ”Un viaggio inchiesta nella storia del Consorzio delle Autostrade Siciliane, dagli albori fino ad oggi, con il progetto della giunta Musumeci di modifica della natura giuridica, da ente non economico…

La valenza terapeutica dell’arte a Palermo con la collettiva “Ti portiamo al mare”

Una collettiva di arte contemporanea, certamente non convenzionale, che si accompagna a un messaggio sociale di forte impatto. Il “Centro d’arte Raffaello”, che ha sede a Palermo in via Notarbartolo 9/e, sceglie di concludere la stagione estiva con una mostra corale, a cura del critico Giuseppe Carli, dal titolo “Ti portiamo al mare”. Al centro del progetto,…

Etna Shakti presenta “Un viaggio, un’isola e un’infinita magia” di Grazia Pitruzzella

Etna Shakti – Avamposto Vegano (Via San Giacomo, Zafferana Etnea, n. 170) presenta Un viaggio, un’isola e un’infinita magia, evento culturale che si svolgerà Venerdì 22 Luglio 2022, dalle ore 18.00. “Due i protagonisti di questo incontro – dichiara il curatore di Etna Shakti, Sebastiano Giuliano: Grazia Pitruzzella (palermitana, nei primi anni di vita si trasferisce a Milano con la famiglia,…

“Mirabili Resti. Il tempo, l’attesa, la luce e l’ombra” di Gaetano Gambino, a Catania

Inaugurata oggi 14 luglio nel Museo civico Castello Ursino, la mostra fotografica “Mirabili Resti. Il tempo, l’attesa, la luce e l’ombra” di Gaetano Gambino. Presenti, con l’autore, l’assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi del Comune, Cinzia Torrisi, che ha co-organizzato l’iniziativa patrocinata anche dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e da Soprintendenza per i Beni…

“Sono come suono. La musicoterapia entra in carcere” di Salvatore Farruggio de “I Lautari”

Venerdì 15 luglio, alle 20, nel cortile del Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata dell’Università di Catania in via Sangiuliano 257, si terrà la presentazione del libro “Sono come suono. La musicoterapia entra in carcere” di Salvatore Farruggio, batterista del gruppo musicale de “I Lautari” e Mario Danilo Rosa. L’incontro è previsto nell’ambito del ciclo…