Fatti e personaggi culturali
Il 25 maggio diciassette abiti dedicati a Sant’Agata, piazzati su speciali supporti a tre metri dal suolo, orneranno il prospetto della sede di via Franchetti dell’Accademia di Belle Arti grazie al progetto, realizzato con i suoi allievi, dal docente di Scenografia di Aba Catania Massimo Savoia. Il fatto che l’Accademia si vesta d’abiti e la…
Venerdì 20 maggio, ore 17.00, nell’Aula Magna “Nunzio Sciavarrello” della nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Catania (via Franchetti 5), Rosaria Sardo (Dipartimento Scienze Umanistiche, Università di Catania) e Margherita Verdirame (Dipartimento Scienze Umanistiche, Università di Catania) presenteranno il romanzo Con i miei occhi (ed. Euno, 2022) di Lina Gandolfo. Introdurranno Lina Scalisi (Presidente…
Organizzato da BCsicilia e dall’Officina del Viaggio si terrà venerdì 20 maggio, alle ore 16,00, a Catania la visita: “Il Castello Ursino racconta”. Il percorso sarà guidato da Maria Teresa Di Blasi, Presidente BCsicilia Sede di Catania. Sarà l’occasione per visitare, oltre le sale del Castello con i nuovi allestimenti espositivi, le due importanti mostre:…
Enzo Cacciola, uno degli esempi più autorevoli della cosiddetta Pittura analitica, movimento artistico nato negli anni Settanta, sarà protagonista di un incontro con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania che si svolgerà venerdì 20 maggio, a partire dalle 15, nell’aula magna Nunzio Sciavarrello della sede di via Franchetti, organizzato dal corso di Nuovi…
Sulla Sicilia, sin da tempi antichissimi, si sono riversate ondate di civiltà. Ma i Greci vi hanno lasciato un carattere indelebile, che fa parte della natura profonda di questa terra. Gli dèi non se ne sono mai andati dall’isola. Nelle campagne assolate nel cuore dell’estate, per le strade aggrappate ai pennacchi di roccia delle montagne…
Inaugurata domenica 15 maggio, nello Spazio Moby Dick, in via Asilo S. Agata 35, a Catania, del presidente Carmelo Failla, la personale di pittura dal titolo “Sicilia 35×50” del maestro Giuseppe Mario Frezza, che fa rivivere la Sicilia con un percorso sui colori e odori ammalianti dei paesaggi siciliani per attraversare, come in un viaggio…
“Palma di Montechiaro ha una storia luminosa e il nostro compito è quello di accendere i riflettori e mostrare la sua bellezza al mondo”. Stefano Castellino da cinque anni è sindaco della città del Gattopardo che, dopo un passato glorioso, dagli anni Cinquanta del secolo scorso era caduta in un degrado documentato da varie inchieste…
La Sicilia contadina dall’epoca dei Fasci siciliani agli anni Cinquanta del Novecento fa da sfondo a “Con i miei occhi” (Euno edizioni, 214 pagine, 14 euro), che sarà presentato venerdì 20 maggio, alle 17, nell’Aula Magna Nunzio Sciavarrello della sede di via Franchetti dell’Accademia di Belle Arti. A parlare del romanzo d’esordio di Lina Gandolfo,…
“Folgorazioni artistiche -La Sicilia di ieri e oggi” è il titolo della personale d’arte di Carmen Frisina che sarà inaugurata venerdì 13 maggio alle 17:30, nella Sala Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia, in via Maqueda 81 a Palermo. Trenta dipinti ad olio su tela protagonisti di un percorso espositivo dedicato alla Sicilia, storica e moderna.Un momento significativo per…
Venerdì 13 maggio, alle ore 19, sarà inaugurata a Ragusa la mostra del fotografo caltagironese di fama internazionale Roberto Strano, dal titolo “Compagni di viaggio” (Fotografi siciliani sparsi nel mondo) tratta dal suo ultimo libro fotografico ed allestita in Piazza Liberta 19, presso Ottica Spoto. La mostra rientra nell’ambito degli eventi promossi ed organizzati nella provincia iblea proprio da Ottica Spoto, da sempre vicina al mondo…