Fatti e personaggi culturali
Umili testimoni della spiritualità francescana e appassionati divulgatori della parola di Dio, i frati Cappuccini sono stati dalla fine del Cinquecento una presenza costante in Sicilia e sempre più radicata in piccole e grandi comunità. Figure carismatiche, erano guide spirituali di famiglie nobili e sostegno concreto per i poveri e gli ammalati. Soprattutto i frati…
Enigmi e indovinelli per risolvere un complicato caso di sparizione. Una corsa contro il tempo tra le meraviglie di Palermo. L’operazione per catturare il pericoloso latitante Vito Trabìa finisce con un buco nell’acqua: i poliziotti, giunti sul posto in cui avrebbero dovuto sorprendere il boss, trovano solo un vecchio lattaio. Di don Vito nessuna traccia.…
C’è un mondo parallelo che coesiste accanto a quello ufficiale. È il mondo della “Congrega”, un’organizzazione i cui membri sono dotati di poteri occulti derivanti dall’energia cosmica. È in libreria «Il dominio della Congrega», un “urban fantasy” dello scrittore Fabio Barbonaglia. Il libro, primo volume di una saga (a breve saranno dati alle stampe gli…
Al via “30 libri in 30 giorni” la manifestazione promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, per contribuire a riscoprire la bellezza della lettura. L’iniziativa prevede la presentazione, per trenta giorni consecutivi, di altrettanti volumi. La rassegna si svolgerà dal 23 di marzo al 22 di aprile…
“Un riconoscimento prestigioso per la nostra Accademia per la sua Scuola di Design della comunicazione visiva che rimarca l’alta qualità di una offerta formativa e di una docenza instancabile nell’attenzione alla crescita e allo sviluppo culturale nazionale cui contribuisce in maniera sensibile”. Così la presidente di Aba Catania, Lina Scalisi, ha commentato la notizia che…
Con i suoi tre metri per cinque è l’opera più grande mai realizzata da Caravaggio, oltre a essere quella che nel 1608 gli valse l’onorificenza della Croce di Malta (e il dono di due schiavi). Custodita a La Valletta, nell’Oratorio omonimo all’interno della Concattedrale, la “Decollazione di San Giovanni Battista” è un capolavoro dal potente realismo…
Ritorna in presenza, dopo l’edizione online dello scorso anno, l’atteso appuntamento per il Centro Magma e per la “Bottega della Poesia-Leggiautori” di Catania, l’appuntamento con la “Giornata Mondiale della Poesia” indetta dall’Unesco. Quest’anno l’iniziativa è coorganizzata dal comune di Catania, assessorato comunale alla Cultura e dal Centro culturale e teatrale Magma, in collaborazione con la…
“Ripartiamo dai fiumi” è la mostra itinerante e “politecnica” che sarà inaugurata nella Galleria d’arte moderna di Catania, in via Castello Ursino 32, sabato 19 marzo alle ore 18 alla presenza dell’assessore alla Cultura, Barbara Mirabella. L’iniziativa, a cura di Grazia Bellone e Filippo Amara, è promossa dall’associazione culturale ArtigianalCulture con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza…
“Algoritmi e un complesso di operazioni aritmetiche hanno negato alla splendida Siracusa di divenire Capitale italiana della cultura 2024. Un’occasione mancata? Certo che sì. Se la nostra città avesse riportato la vittoria, sicuramente meritatissima, adesso saremmo qui a gioire e festeggiare. E a gioire e festeggiare sarebbero soprattutto gli albergatori e il comparto turistico più in generale”. Così Giuseppe Rosano, presidente…
In occasione del centenario della morte di Giovanni Verga, il Comune di Vizzini, il Museo Civico “Immaginario Verghiano” e Fondazione 3M celebrano il noto scrittore con la mostra “La segreta mania – Giovanni Verga fotografo”. Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, inaugurazione ufficiale della mostra alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, del sindaco di Vizzini, Vito…