Fatti e personaggi culturali
“Alcune date s’imprimono nella memoria come tatuaggi” la frase d’apertura del romanzo “La guerra di Olga” di Mavie Carolina Parisi, per la collana “Le dalie nere” Ianieri Edizioni, sintetizza in modo indelebile ed estremamente efficace il periodo di vita che ognuno ricorderà per sempre. La storia dell’umanità riporta infinite serie di date che celebrano i…
“Agatina senza pensieri” è il titolo del libro di Giankarim De Caro che sarà presentato venerdì 20 ottobre alle 18:30 negli spazi del Bar Pickwick, in via Alessandro Paternostro 49/51 a Palermo. L’appuntamento culturale è il primo degli incontri organizzati nell’ambito del ciclo “Letteratura a decilitri”, a cura del Bar Pickwick. A dialogare con l’autore palermitano ci…
Cos’è il microbioma umano? Qual è il suo ruolo in malattie come obesità, allergie e celiachia? Come monitorarlo per la prevenzione e l’intercettazione delle malattie? Quali sono i trattamenti focalizzati sul microbioma? Qual è la sua relazione con le malattie dell’asse intestino-cervello? Perché studiare il microbioma è importante per il nostro futuro? A queste domande…
Il Polo cultura del comune di S. Agata Li Battiati ospiterà domenica 22 ottobre, alle ore 18.00, la presentazione del romanzo “1939” di Enrico Di Stefano che durante la serata converserà con gli scrittori Annamaria Zizza e Claudio Chillemi. Letture a cura di Gea Cutuli.
Apre al pubblico sabato 21 ottobre nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Palermo Frida Kahlo. Una vita per immagini, mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, curata da Vincenzo Sanfo e organizzata da Civita Sicilia con la collaborazione di Rjma Progetti culturali e Diffusione Italia International. La mostra fotografica rende omaggio a…
Si presenta domenica 15 ottobre, alle ore 18,00, a Palazzo Milio a Ficarra, in provincia di Messina, il libro di Luciano Mirone “Il caso Martoglio. Un Misfatto di Stato alla vigilia del fascismo”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Basilio Ridolfo e del Delegato alla cultura Mauro Cappotto e l’intervento di Alfonso Lo Cascio, Presidente…
Un riconoscimento prestigioso, che narra l’impegno e la dedizione del Gruppo Zaharaziz nella rivitalizzazione del patrimonio storico e culturale della Sicilia. La Tonnara Bordonaro, che sorge nella borgata marinara di Vergine Maria a Palermo, rientra nel novero delle strutture che il Gruppo valorizza quotidianamente, attraverso una gastronomia di altissima qualità che si affianca alla realizzazione…
“Contemporaneità nel segno e nel colore” è il titolo della mostra collettiva d’arte a cura della Fondazione Costanza, in programma a Palermo dal 13 al 31 ottobre negli spazi della Real Fonderia, in piazza Fonderia alla Cala. Un nuovo, prestigioso progetto corale per la Fondazione, che vede alla guida il fondatore Alessandro Costanza in qualità di presidente…
16 chiocciole, 11 bottiglie, 6 monete e 52 Top Wine: questi i riconoscimenti della Guida Slow Wine 2024 assegnati in Sicilia, ai quali si aggiungono i 15 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori, accessibili direttamente dalla guida tramite QRCode. Disponibile da oggi 11 ottobre in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore,…
“Il Gattopardo – I sessant’anni del film tra arte, media e società” è il titolo del nuovo libro dello storico e critico cinematografico siciliano Antonio La Torre Giordano. La pubblicazione, edita in occasione del sessantesimo anniversario dell’uscita nelle sale cinematografiche della pellicola di Luchino Visconti tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, si inserisce nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione…