Fatti e personaggi culturali
Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di annunciare l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy, vincitore del bando PAC-Piano per l’Arte Contemporanea 2020 (Linea committenza), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. I risultati del progetto saranno presentati al pubblico…
Uno sguardo sul passato, verso il mondo dell’aristocrazia siciliana, fra quelli che vennero definiti “gli ultimi gattopardi” e l’immersione in una dimensione senza tempo, sospesa fra arte, metafisica e memorie antiche che rivivono fino ai nostri giorni. C’è tutto questo in “Bonjour Casimiro”, il libro di Alberto Samonà, pubblicato per Rubbettino Editore, che sarà presentato sabato 19 febbraio,…
Un’uscita, spesso con poche possibilità di ritorno. Si potrebbe riassumere così la storia dei cosiddetti «cervelli in fuga», gli expat, come si definiscono; ovvero l’esperienza di tutti coloro che per scelta o necessità hanno deciso di costruire una nuova vita all’estero, portando con sé le proprie professionalità e competenze. Come spesso accade, dietro a tali…
L’arazzo di Raffaello “Ananias et Saphira”, della collezione Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, approda a Catania, al Castello Ursino. L’inaugurazione oggi, sabato 12 febbraio, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Barbara Mirabella. Interverranno la direttrice del museo regionale di Palazzo Abatellis, Evelina De Castro, il direttore della settimana delle culture Salvo Viola, l’architetto Giacomo Fanale, presidente del…
Torna in città il Catania Book Festival, la Fiera internazionale del libro e della cultura giunta alla sua terza edizione, con un grande evento d’anteprima. Il 19 febbraio sarà lo scrittore Fabio Volo ad anticipare la magia dell’incontro tra i lettori e le storie con la presentazione del suo nuovo romanzo “Una vita nuova” (Mondadori).…
I personaggi della storia, specie quelli mitici e famosi, vengono ricordati per le grandi imprese che portano il loro nome, ma non sempre si fa luce sulla loro dimensione umana, personale e sentimentale. Ed ecco il prezioso volume di Santi Maria Randazzo, il quale, con i tipi dell’editrice “Albatros”, nella collana “Voci nuove”, ha pubblicato…
Nell’ambito del Corso di formazione online per Accompagnatori e Guide Turistiche “La Sicilia tra fede, arte, natura e tradizioni popolari” promosso da Siciliatourleaders e BCsicilia, si terrà mercoledì 9 Febbraio, alle ore 17, una conferenza online dal titolo “Una lettura storica e archeologica della devozione agatina”. Dopo la presentazione del dott. Giancarlo Sotera, Presidente Siciliatourleaders, e del dott. Alfonso…
Quella di Sant’Agata a Catania è la terza festa religiosa più importante al mondo, dopo la Settimana Santa di Siviglia e la Festa del Corpus Domini di Cuzco in Perù, proprio per il grande numero di partecipanti che di consueto coinvolge: oltre un milione di persone provenienti dai cinque continenti. Nel capoluogo etneo, la festa in onore…
“Ogni volta al pigliare la penna in mano io risento tutti gli sgomenti, le esitazioni, il turbamento della prima volta…. E Mastro Don Gesualdo verrà fuori, con dolore o no”. Queste parole del Verga, stralcio della lettera del Verga all’editore Treves – 18 agosto 1886 – sintetizzano lo stile di approccio alla cultura: “sgomenti, esitazioni,…
Un viaggio affascinante alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale siciliano. Questo il cuore del volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’, presentato nell’incantevole Palazzo Biscari di Catania, dall’autore Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali e restauro monumentale. All’evento, organizzato dalle associazioni ‘Scarlatti’ e ‘Sicilia, Arte e Cultura’, in collaborazione con il Mythos Opera Festival, hanno…