Fatti e personaggi culturali

Fondazione Merz, al via ZACentrale con la mostra “L’altro, lo stesso” a Palermo

Prende il via negli spazi dello ZAC – Zisa Arti Contemporanee il progetto ZACentrale, con il quale la Fondazione Merz, dopo diversi anni di intensa attività sul territorio, inaugura a Palermo un presidio permanente dedicato alle arti del nostro tempo grazie a un accordo triennale con la municipalità.Questa nuova avventura espositiva e culturale si apre con la mostra collettiva…

“The Golden Age of Burlesque” di Giancarlo Rubino alla Tredarte di Palermo

Il linguaggio pittorico di Giancarlo Rubino è, in assoluto, tra i più affascinanti dell’attuale panorama contemporaneo delle arti figurative. Il giovane artista palermitano mescola suggestioni cromatiche e musicali, tra contemporaneità e atmosfere retrò, trasportando lo spettatore in luoghi distanti dal quotidiano e connotandosi per il tratto fermo e deciso che dà pieno risalto alla sicilianità…

A Modica sino al 14 novembre “Ad Sidera. C’era una Volta Celeste” di Alessia Scarso

Un mese in più per permettere ancora a tanti altri visitatori di potersi immergere nella bellezza delle opere fotografiche, dei video e delle installazioni che hanno come protagonista il mondo delle stelle. Proseguirà infatti fino al 14 novembre 2021 la mostra-evento “Ad Sidera. C’era una Volta Celeste” promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi presso l’ex Convento…

Con “Napoli Nobel…issima” del poeta Raffaele Pisani, la nuova edizione di una favola ricca di amore e di speranza

Cosa sarebbe la vita senza le favole, i sogni, la poesia? Ed in questi periodi difficili, in questi giorni di falsa condivisione, di sorrisi oscurati dall’ipocrisia e dalla cattiveria, incontrare le parole, i versi, il sorriso autentico, sincero, di Raffaele Pisani è un vero miracolo, un confortevole rifugio costruito su solide basi di poesia, sensibilità e…

“1698/t-t”, residenza e progetto artistico di Valeria Caflisch il 22 ottobre a Catania

Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, la Fondazione Brodbeck ospita un doppio appuntamento con l’arte contemporanea. Sarà, infatti, possibile visitare la mostra L’Ombra della Casa Celeste di Sator (Salvatore Vitagliano) – artista Napoletano la cui pittura transita la storia e si proietta nel contemporaneo con una disinvoltura a volte sorprendente allorché le sue superfici dipinte…

A Comiso il 16 e 17 ottobre le parole di Bufalino incontrano l’arte di due artisti

Due appuntamenti da non perdere, nel fine settimana, per “L’Ingegnere di Babele”, il festival di incontri promosso dalla Fondazione Bufalino per omaggiare la figura e l’opera di Gesualdo Bufalino nel 25esimo dalla morte. Il primo si terrà sabato pomeriggio 16 ottobre, dalle ore 17,30, con la presentazione dell’edizione speciale illustrata “Argo il cieco” stampata in…

“Il mio nome è Brian – storia di un autismo” di Valentina BriBre Esposito

Penetrando nella galassia dell’autismo, ci si perde per la complessità e la varietà di manifestazioni dell’ampio e articolato spettro che lo riguarda. “Il mio nome è Brian-storia di un autismo” è il racconto dell’esperienza viva che Valentina BriBre Esposito, mamma di un bambino autistico, ha vissuto. Il volume, pubblicato dalla Carthago edizioni, cattura l’attenzione dei…

Aba, cinque nuove grandi sculture per il Parco Urbano di Belpasso

“Il susseguirsi dei Simposi, quello appena concluso è stato l’ottavo, rende sempre più chiaro il fatto che negli anni futuri Belpasso sarà effettivamente identificata come la Città delle Cento Sculture”. Lo ha detto il critico d’arte Giuseppe Frazzetto parlando nelle Cave Grasso nel corso della manifestazione conclusiva di quest’anno del progetto nato dalla collaborazione tra…

“Passato, presente e futuro: conversazioni sul teatro pubblico in Italia”, l’8 ottobre

L’intensa programmazione autunnale al Teatro Stabile di Catania segna anche la conclusione del progetto speciale per le Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita di Turi Ferro. Mentre nel ridotto del Teatro Stabile di Catania resterà visitabile fino al 9 ottobre la mostra “Turi Ferro e il Teatro Stabile di Catania. Storia di un amore”, l’8 ottobre…

Le Vie dei Tesori a Catania, Acireale, Adrano e Viagrande dal 2 al 31 ottobre

 Tra palazzi nobiliari e chiese, in due grotte sotterranee scavate dalla lava sotto la città; i laboratori dove lavorano ancora gli artigiani, le collezioni accademiche, le gallerie ritrovate, l’antica farmacia ottocentesca… Oltre a tantissime esperienze: in barca sul waterfront, tra i maestri d’ascia di Aci Trezza, sulle colate laviche, nei giardini sospesi sull’Etna, alla scoperta dell’albero con i rami più…