Fatti e personaggi culturali
Il più grande museo del mondo? E’ quello sommerso. Lo dice la Convenzione Unesco firmata a Parigi nel 2001. Ed è proprio a questo immenso – e ancora in larga parte inesplorato – patrimonio culturale che è dedicata a Giardini Naxos, dal 7 al 9 ottobre 2021, la XVII Rassegna Internazionale di Archeologia Subacquea promossa dal Parco Archeologico Naxos…
Trenta luoghi apriranno le porte a Catania, per la quarta edizione delle Vie dei Tesori che quest’anno dedicherà particolare attenzione alle collezioni universitarie, note soltanto agli accademici. Ma non saranno le sole: il festival condurrà tra palazzi nobiliari e chiese, atelier d’arte e laboratori artigiani, in due grotte sotterranee sotto la città. Con una particolare…
Un gioiello incastonato in uno degli angoli più belli di Palermo, una piazza dove si affacciano le tre Chiese di San Cataldo, di Santa Maria dell’Ammiraglio – “La Martorana” – e di Santa Caterina, a pochi passi da Palazzo delle Aquile. É il settecentesco ex Palazzo dei Valguarnera Marchesi di Santa Lucia, al civico 5…
Con quattro ore di apertura straordinaria dalle 20 e fino a mezzanotte, ultimo ingresso alle ore 23, anche il Parco Naxos Taormina partecipa – sabato 25 settembre con le visite serali al Teatro Antico – alla festa delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 (GEP, European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.…
Alla ricerca dei Cormac McCarthy d’Italia. Al via The Source, il concorso letterario che sceglierà i migliori racconti di genere climate fiction italiani. L’iniziativa, promossa da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Libromania, società controllata dalla casa editrice DeA Planeta Libri, prende spunto dal podcast omonimo,…
“Sante Ma Donne” è il titolo della mostra fotografica del fotografo e regista siciliano Gianluca Sodaro che si inaugura lunedì 20 settembre a Catania, con la direzione artistica di Paolo Gagliardi, alla GAM, Galleria d’Arte Moderna di Via Ursino, 26, visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle 19:00. L’evento ha il patrocinio della…
Un lavoro, quello sapientemente elaborato dall’autore Salvatore Longo Minnolo, che propone una sintesi della vera Vita di San Filippo d’Agira fondata sull’agiografia più antica del Taumaturgo risalente al IX secolo, risultati della ricerca sull’origine del culto a Calatabiano provenienti da documenti pergamenacei del XIII secolo e su quelli emergenti ottenuti da una inaspettata nuova fonte…
Sabato 18 e domenica 19 settembre, a Caltagirone, secondo week-end con le “Vie dei Tesori”, uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città. Un festival smart, veloce, intuitivo, che nella città della ceramica è stato presentato la settimana scorsa dall’omonima fondazione, dall’Amministrazione comunale e da Unicredit e che ha già…
Questa mattina, martedì 14 settembre, nella Biblioteca comunale V. Bellini di Catania, l’assessore alla Cultura Barbara Mirabella e il presidente di Etnabook Cirino Cristaldi, hanno presentato alla stampa e al pubblico il programma completo della terza edizione di Etnabook. Un ventaglio variopinto di incontri, appuntamenti e premiazioni che accompagneranno l’equinozio d’autunno sotto il cielo della cultura. La scelta della tematica per…
Dante Alighieri, quest’anno, viene ricordato anche in Argentina e con un gran finale tutto catanese. Domani, martedì 14 settembre, infatti, si svolgerà il Simposio en Conmemoración de los 700 años de la muerte del Sommo Poeta Dante Alighieri. On line, ovviamente, con contributi da Paranà, Buenos Aires, Santa Fe, ma anche Palermo, Rovigo, Verona e,…