Fatti e personaggi culturali

“Scintille”, 14 artiste in mostra a Caltagirone dal 31 marzo al 20 maggio

Un gruppo di artiste siciliane insieme per raccontare, attraverso l’arte, tematiche sulle quali non bisogna mai distogliere l’attenzione. Ispirate dal pluripremiato spettacolo teatrale della regista genovese Laura Sicignano, la mostra “Scintille” racconta il tragico evento accaduto il 25 marzo 1911 in una fabbrica di camicie di New York. Una storia che parla di morti “bianche” e giustizia…

Dal 23 marzo il libro “Franco Califano. Vita, successi, canzoni ed eccessi del “Prévert di Trastevere” di Giangilberto Monti e Vito Vita, presentazione a Roma il 3 aprile

A dieci anni esatti dalla scomparsa di Franco Califano un libro ne ripercorre la storia personale e la carriera artistica: fresco di stampa e disponibile dal 23 marzo in tutte le librerie e rivenditori online, “FRANCO CALIFANO. Vita, successi, canzoni ed eccessi del “Prévert di Trastevere”, scritto da Giangilberto Monti e Vito Vita e pubblicato…

Catania tra le grandi capitali della musica con il Museo multimediale Vincenzo Bellini

“Oggi la città di Catania rende onore a un suo grande figlio, con una struttura multimediale moderna, innovativa e immersiva che permette al visitatore di fare un salto indietro nel tempo e vivere atmosfere, luoghi, musiche, emozioni del mondo di Bellini che qui ha abitato, lavorato e creato musiche inarrivabili”.Lo ha detto il commissario straordinario…

“Marcello Leopardi. Un pittore neoclassico a Catania e provincia” di Diego Cavallaro

Si intitola “Marcello Leopardi. Un pittore neoclassico a Catania e provincia” ed è il saggio di Diego Cavallaro, 38 anni, esperto di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico che sarà presentato a Catania martedì 28 marzo, ore 16.30 al Museo Diocesano di Catania. Il volume indaga l’opera dell’artista lucano [Brienza (Potenza) 1753 – Roma 1795] formatosi nella scuola romana, attivo…

“30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura