Fatti e personaggi culturali

“Le tre porte, la misteriosa morte di Nino Martoglio” del regista Elio Gimbo inaugura il 3 settembre “Le Martogliane” a Belpasso

“Martoglio fu uno splendido esploratore di confini artistici, un gabbiano in perenne volo senza un nido sulla terraferma”. Così il regista teatrale, Elio Gimbo, definisce Nino Martoglio tra le pagine del suo primo volume letterario che si propone in primis di far luce sulla misteriosa morte di un intellettuale forse scomodo per l’epoca, la cui…

Dal 15 settembre tornano i Catania Book Days: si parte con il musicista Boss Doms

Dopo aver registrato un nuovo record di partecipanti, con oltre 3000 persone accorse dal 21 al 23 maggio per un’edizione straordinaria del Catania Book Festival, lo staff si è subito rimesso al lavoro per organizzare una serie di appuntamenti d’eccezione in occasione dell’edizione 2021 della rassegna CATANIA BOOK DAYS, che ogni anno porta a Catania una…

Etnabook 2021: gli ospiti della rassegna e i semifinalisti del Premio Letterario

La macchina organizzativa di Etnabook è pronta a partire per offrire a tutti gli appassionati di lettura un settembre ricco di incontri e di scambi culturali. Infatti, diversi saranno gli appuntamenti (a Catania, Gravina di Catania, Pedara e Sant’Agata Li Battiati) che scandiranno il ritmo dell’attesa prima della tre giorni ufficiale del festival, che si terrà dal 23 al…

“Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania”, a Noto fino al 17 ottobre

In occasione del centenario della nascita della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, fondata nel 1921 da don Gaetano Napoli, Sikarte inaugura, presso il Museo Civico di Noto, la mostra Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, a cura di Alessandro Napoli. Si tratta del…

“Raccolta di voci dalla pandemia  – Non vedo l’ora”, il 29 agosto a Mascalucia

Alle presentazioni della “Raccolta di voci dalla pandemia  – Non vedo l’ora”, edita dall’Editrice La Voce dell’Jonio di Acireale, già svoltesi in questi mesi a partire dalla prima, nel giugno 2020, nel cortile dell’Istituto “San Luigi” di Acireale, e poi nel Castello di Lauria a Castiglione di Sicilia, nel Teatro Eliseo a Santa Venerina, e…

Etnamusa Festival, a Bronte il 21 e 22 agosto cultura, musica e laboratori

Continuano gli appuntamenti della seconda edizione dell’Etnamusa Festival, l’evento organizzato dall’Associazione Musa, che si svolge a Bronte presso la “Musa” (in contrada Difesa). Tra musica, presentazioni di libri, spettacoli e laboratori creativi, quello che si preannuncia sarà un weekend ricco di eventi.   Sabato 21 agosto alle ore 18.30 Elvira Seminara presenterà il libro edito Einaudi “I segreti del giovedì…

L’assunzione della Vergine Maria al cielo nei racconti di alcuni scritti apocrifi

Sulla morte e l’assunzione di Maria santissima al cielo in anima e corpo, la Sacra Scrittura non fa nessun accenno, ma gli scritti apocrifi sulla Dormitio della Madre di Dio rendono cronaca della sua fine terrena. Il grande biblista, Konstantin von Tischendorf (1815 – 1874), teologo e filologo tedesco, nel suo volume Apocalypses  apocriphae edito a Lipsia nel 1866, introducendo i…

Lutto nel mondo dell’arte siciliana, addio al maestro Carlo Rigano, organizzatore del mitico “Maggio Artistico Catanese”

Avrebbe compiuto il prossimo a settembre 83 anni. Ci ha lasciati ier, 6 agosto 2021, il maestro Carlo Rigano, pittore figurativo, nato a Catania nel 1938 e residente a Mascalucia, paese dell’hinterland etneo. Rigano, a parte le sue innumerevoli opere, presenti in varie gallerie e città del mondo, è ricordato soprattutto a Catania, come ideatore…

“Dal segno alla realtà. Storie e relazioni fra arte e design” Galleria SACCA Pozzallo

Venerdì 6 agosto negli spazi della Galleria SACCA a Pozzallo, verrà inaugurato un nuovo progetto espositivo intitolato “Dal segno alla realtà. Storie e relazioni fra arte e design”. La mostra, curata da Giovanni Scucces, proporrà una contaminazione fra arte contemporanea e design, con opere di artisti e designer quali Alessio Barchitta, Desideria Burgio, Gabriele D’Angelo, Alessandra Grasso, Manuele Mirabella, Stella Orlandino, Mario Trimarchi e del…