Fatti e personaggi culturali
Si presenta domenica 15 ottobre, alle ore 18,00, a Palazzo Milio a Ficarra, in provincia di Messina, il libro di Luciano Mirone “Il caso Martoglio. Un Misfatto di Stato alla vigilia del fascismo”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Basilio Ridolfo e del Delegato alla cultura Mauro Cappotto e l’intervento di Alfonso Lo Cascio, Presidente…
Un riconoscimento prestigioso, che narra l’impegno e la dedizione del Gruppo Zaharaziz nella rivitalizzazione del patrimonio storico e culturale della Sicilia. La Tonnara Bordonaro, che sorge nella borgata marinara di Vergine Maria a Palermo, rientra nel novero delle strutture che il Gruppo valorizza quotidianamente, attraverso una gastronomia di altissima qualità che si affianca alla realizzazione…
“Contemporaneità nel segno e nel colore” è il titolo della mostra collettiva d’arte a cura della Fondazione Costanza, in programma a Palermo dal 13 al 31 ottobre negli spazi della Real Fonderia, in piazza Fonderia alla Cala. Un nuovo, prestigioso progetto corale per la Fondazione, che vede alla guida il fondatore Alessandro Costanza in qualità di presidente…
16 chiocciole, 11 bottiglie, 6 monete e 52 Top Wine: questi i riconoscimenti della Guida Slow Wine 2024 assegnati in Sicilia, ai quali si aggiungono i 15 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori, accessibili direttamente dalla guida tramite QRCode. Disponibile da oggi 11 ottobre in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore,…
“Il Gattopardo – I sessant’anni del film tra arte, media e società” è il titolo del nuovo libro dello storico e critico cinematografico siciliano Antonio La Torre Giordano. La pubblicazione, edita in occasione del sessantesimo anniversario dell’uscita nelle sale cinematografiche della pellicola di Luchino Visconti tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, si inserisce nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione…
Il bestseller che rompe gli schemi del passato e regala al lettore il sogno di poter finalmente imparare a parlare inglese, avviando una vera e propria rivoluzione didattica. Il 9 ottobre 2023 segnerà un momento epocale nell’apprendimento della lingua inglese in Italia, con l’uscita ufficiale del libro “I speak Globish™” di Monica Perna. Quest’opera innovativa rappresenta il…
E’ un inno alla libertà della scuola e alla libertà dell’educazione il nuovo libro di Suor Anna Monia Alfieri “Il pluralismo educativo- una scelta ancora possibile” – Editrice Morcelliana- Scholè. Dedicato agli studenti, perché possano essere formati alla libertà, alla conoscenza e alla responsabilità, il volume ha come destinatari i Ministri, i Senatori, i Deputati,…
Sarà presentato a Catania, lunedì 9 ottobre alle ore 17.30 presso la chiesa Sant’Orsola in Piazza Scammacca, il libro di Paolo Farina “Cento (e uno) caffè con Dante”, edito da EtEt edizioni. È un testo accolto con entusiasmo dal pubblico in tutta Italia e in Svizzera, con la partecipazione al Festival del Libro Possibile, vincendone…
La ragazza fragile è il titolo del nuovo avvincente libro di Marcella Strazzuso – genere “giallo, thriller e narrativa” -, pubblicato da ALGRA nella collana “SiciliaNiura”. La storia. A Librino, quartiere alla periferia di Catania, viene ritrovato il cadavere di Katia Pavone, una studentessa liceale. A occuparsi del caso è l’ispettore Maria Rosaria Baiamonte. La poliziotta setaccia l’ambiente di provenienza…
A Catania, mercoledì 11 ottobre, alle ore 19.45 nella sede di CittàInsieme in Via Siena, 1 sarà presentato il libro “Io sono Rita. Rita Atria: la settima Vittima di Via D’Amelio”, scritto da Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto. Un libro che, a trent’anni dalla strage del 1992, rivela dagli archivi di tribunali e procure quello…