Fatti e personaggi culturali
Per avere un chiaro profilo della figura di Giovanni il Battista (in ebr.: Iehôhānān, in gr.: Ιωάννης ο Πρόδρομος (Giovanni il Precursore), in lat.: Ioannes Baptista), dobbiamo fare riferimento all’evangelista Luca che lo colloca in un quadro storico ben preciso, facendo anche i nomi dei protagonisti politici di quel tempo (Lc 3,1-2), riconducibili al periodo…
Un romanzo di fantascienza sociologica, ambientato fra un secolo in una cittadina non meglio specificata, in cui le persone sono costrette a vivere secondo le regole di un regime e chi non si piega viene ghettizzato. Una storia di rivalsa, d’amore, di riscatto, che vede come protagonista la giovane Arianne. Un percorso non solo di…
Conto alla rovescia per la 12ª edizione di “A Tutto Volume”, il festival letterario che per tutto il fine settimana animerà il versante ibleo. Per la prima volta nella sua storia, la manifestazione coinvolgerà anche la frazione balneare di Marina di Ragusa dove proprio oggi, giovedì 10 giugno, avverrà l’inaugurazione. Ore 18.00 appuntamento nella piazza…
Dal 14 giugno e fino al 3 novembre, la città di Erice ospita due eventi legati l’uno all’archeologia, con la mostra “I Troiani di Sicilia” dedicata al misterioso popolo degli Elìmi, che per Tucidide e Virgilio erano profughi dell’epica guerra di Troia; l’altra invece, “La Vittoria della Pittura”, è un inedito confronto fra il maestro…
Sbirciare le prove delle grandi orchestre e quelle del balletto, ascoltare le indicazioni del regista alla compagnia teatrale, oppure seguire con lo sguardo scenografi, attrezzisti e tecnici audio e luci mentre allestiscono la scena dello spettacolo del giorno dopo in quello che, da oltre duemila anni, grazie all’immenso senso estetico dei Greci, è per gli…
Sabato 12 giugno, in occasione dell’evento “Non chiamatelo amore”, promosso e organizzato dall’assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di San Gregorio, Giusy Lo Bianco, verrà esposta al pubblico la mostra d’arte “Polifemmes”, a cura di Ivana Parisi dell’associazione La Poltrona Rossa. Le opere sono state realizzate dalle ragazze e i ragazzi ristretti degli Istituti Penali per Minorenni…
E’ morto ieri sera l’attore e regista modicano Enzo Ruta. A darne notizia è stata la Fondazione Teatro Garibaldi sul proprio profilo social: “Addio ad Enzo Ruta, attore e regista teatrale di Modica. Un male se l’è portato via improvvisamente. Scompare un uomo di cultura, un uomo di teatro, un grande amico del Teatro Garibaldi.…
Dal 10 Giugno al 15 Luglio Roma ospita la grande antologica dell’artista. “Costruire il futuro in modo etico, a beneficio nostro e della Terra che abitiamo” questo è il pensiero della baronessa siciliana nonché artista visuale Rossella Pezzino de Geronimo, tra le più importanti imprenditrici italiane che ha reso la sua attività e la passione…
“Vogliamo restituire una nuova visione per consegnare il futuro ai giovani. Ringrazio sempre la bellezza, che nella sua innocenza e nel suo valore di differenza, restituisce il suo respiro a un’umanità, che mai come in questo momento di pandemia, ha bisogno di parlare col cuore al cuore della gente. In questo presente abbiamo tutti bisogno…
Dopo l’anteprima virtuale dello scorso dicembre 2020, il MacS (Museo di Arte Contemporanea Sicilia), diretto da Giuseppina Napoli, presenta, a Catania, la mostra personale “Anthropocene” di Alessio Deli. Il vernissage si terrà domenica 12 giugno 2021, alle ore 20.00. L’ingresso sarà contingentato secondo le vigenti normative. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 16 luglio…