Fatti e personaggi culturali

La Quarta Petitio dell’Oratio Dominica nell’interpretazione di Tertulliano

Girolamo (ca. 347 – 420), nel suo De viris illustribus, composto nel 392, così presenta Tertulliano: <<Tertulliano, presbitero, appare qui finalmente come il primo degli scrittori latini, dopo Vittore ed Apollonio. E’ nativo dell’Africa, e precisamente di Cartagine, figlio di un centurione proconsolare. D’ingegno penetrante e focoso, Tertulliano fiorì soprattutto sotto gli imperatori Severo e…

“Il rugby a Catania dal suo esordio nel 1934 al 1945” di Santi Maria Randazzo

La storia, scritta con passione e tanta dovizia di particolari, degli albori del rugby a Catania. Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, alla Cittadella universitaria, (ingresso CUS Catania, via Santa Sofia) si terrà la presentazione del libro “Il rugby a Catania” scritto da Santi Maria Randazzo con l’introduzione firmata dal giornalista Gigi Ronsisvalle. Alla presentazione…

“A tutto volume”, 10-13 giugno a Ragusa il festival letterario con decine di ospiti

La città che riparte dalla cultura. Vivace, frizzante, gioioso, è il manifesto della nuova edizione del festival letterario “A Tutto Volume” a Ragusa. Sceglie il colore per raccontare la rinascita, perché il colore è vita, è allegria, speranza. Descrive la voglia che sottende questa dodicesima edizione in programma dal 10 al 13 giugno: il desiderio…

“L’inverno dei leoni. La saga dei Florio” romanzo della siciliana Stefania Auci

Dal 24 maggio, per Edizioni Nord, il nuovo romanzo dell’autrice siciliana Stefania Auci, “L’inverno dei leoni. La saga dei Florio” (688 pagine), tappa conclusiva della saga dei Florio. Il primo volume, “I leoni di Sicilia”, è stato un caso internazionale, tradotto in 32 Paesi, con oltre 650mila copie vendute solo in Italia, in classifica per oltre 100…

“Dikotomica” di Simone Stuto e Giuseppe Vassallo, Galleria SACCA di Pozzallo

Dopo un lungo periodo in zona arancione, anche la Sicilia è passata finalmente in zona gialla. Questo permette la libertà di spostamenti e quindi, come promesso, siamo lieti di annunciare il “re-opening” di Dikotomica, bipersonale di Simone Stuto e Giuseppe Vassallo promossa dalla galleria SACCA di Pozzallo, a cura di Giovanni Scucces e Mariateresa Zagone. L’opening…

Fiumara d’Arte, Presti: “Col videoclip di Mahmood il nostro territorio parlerà ai giovani”

«Un momento di condivisione della bellezza in nome di tutte le Arti. La Valle dell’Halaesa, luogo-simbolo dell’impegno etico, civile e politico di una vita, si rigenera ancora una volta attraverso il linguaggio contemporaneo di un grande artista come Mahmood, offrendo alle nuove generazioni la possibilità di conoscere il potere del sapere. Un altro grande dono che ho voluto…

L’omaggio dell’artista siciliano Giuseppe Alletto al Maestro Franco Battiato

Franco Battiato, il Filosofo del Pop, gentile e colto, ci ha lasciato, riceviamo e volentieri pubblichiamo l’omaggio al Maestro realizzato del giovane artista siciliano Giuseppe Alletto. La morte di Franco Battiato scuote il mondo artistico e culturale siciliano e non solo. Il pittore Giuseppe Alletto, sicilianissimo ma di stanza a Milano, omaggia Battiato con un’opera…