Fatti e personaggi culturali

L’Ascensione negli scritti canonici e in alcuni testi della letteratura apocrifa

Luca conclude il suo vangelo con il racconto dell’Ascensione al Cielo del Signore risorto: <<Gesù, dopo essere apparso ripetutamente durante i quaranta giorno dopo la risurrezione, si manifestò un’ultima volta agli apostoli nel cenacolo, cenò con loro dandogli le ultime istruzioni: <<Poi disse: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi:…

“La mia battaglia in difesa dei bambini” il nuovo libro su Don Fortunato Di Noto

 “Lasciate che i bambini vengano a me”, “Se non diventerete come i bambini…” sono queste le parole del Vangelo che hanno dato alla vita di Don Fortunato Di Noto un indirizzo di ministero pastorale nell’universo di internet. Come San Francesco applicò alla lettera l’imperativo del Vangelo “Va’, vendi quello che hai, dallo ai poveri, vieni…

Taormina Festival, “The kiss” di Geiger e Hijlkema per l’arredo di piazza IX Aprile

Una prestigiosa Giuria – composta dal Presidente Giovanni Francesco Tuzzolino, architetto e docente di progettazione architettonica all’Università degli Studi di Palermo, Sara Banti, caporedattore della rivista Abitare, media partner dell’iniziativa, dalle scrittrici Helena Janeczek ed Evelina Santangelo e dall’architetto Fran Silvestre della Universitat Politecnica de Valencia – ha visionato i 98 elaborati ammessi al concorso, pervenuti da una molteplicità di Atenei internazionali, decretando The Kiss come…

“Dissa u proverbiu anticu ca nun sbagghia” di Salvatore Rocca, archivio della memoria

“I proverbi sono la saggezza dei popoli”, una frase del volume “Dissa u proverbiu anticu ca nun sbagghia” che identifica perfettamente il desiderio di mantenere viva una cultura e un linguaggio popolare, figlio di tradizioni ed esperienze di vita vissuta, che l’autore Salvatore Rocca, maestro elementare di Agira, ha voluto raccogliere nella pubblicazione edita dall’amministrazione…

“Conversazioni su Favolacce” da Artdigiland libro sul film candidato ai David di Donatello

In occasione dei David di Donatello 2021 e delle numerose candidature ottenute dall’opera seconda dei fratelli D’Innocenzo, Artdigiland pubblica Conversazioni su Favolacce, a cura di Ludovico Cantisani, un volume che ripercorre e indaga la creazione del film-rivelazione del 2020 attraverso una serie di conversazioni e un esteso saggio del curatore. In uscita il 10 maggio,…

“Il silenzio dei giorni” di Rosa Maria Di Natale, liberamente ispirato al “Delitto di Giarre”

Uscirà il 13 maggio in libreria, per Ianieri edizioni, “Il silenzio dei giorni”  il romanzo d’esordio della giornalista Rosa Maria Di Natale, liberamente ispirato a un episodio di cronaca nera avvenuto nel 1980 in provincia di Catania  (il “delitto di Giarre”) che portò alla fondazione del primo nucleo di militanti gay e l’anno successivo, a…

Nobuyoshi Araki con 1000 Polaroid a Catania per la sua “Suite of Love”

Aci Castello pronta ad ospitare in Europa il nuovo progetto espositivo dedicato al grande fotografo giapponese Nobuyoshi Araki, il primo realizzato nel sud Italia. La mostra si intitola “Suite of Love”, a cura di Filippo Maggia, promossa e prodotta da Fondazione OELLE Mediterraneo antico, è allestita al Four Points by Sheraton Catania. Visitabile fino al 13 giugno, l’esposizione si presenta…