Fatti e personaggi culturali

Belle Arti Catania inaugura Anno accademico il 7 maggio con lectio magistralis di Silvana Sciarra

“Quella di venerdì prossimo sarà una giornata davvero speciale per l’Accademia di Belle Arti di Catania, perché inaugureremo la nuova sede di via Franchetti e apriremo l’Anno accademico con una lectio magistralis di Silvana Sciarra, prima donna eletta dal Parlamento come Giudice Costituzionale e figura tra le più autorevoli del nostro Paese”. Lina Scalisi, presidente…

“Pietro Consagra. Il colore come materia”, a maggio al Teatro Antico di Taormina

In occasione del centenario della nascita di Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005), il Teatro Antico di Taormina ospita la mostra Pietro Consagra. Il colore come materia. A cura di Gabriella Di Milia e Paolo Falcone, l’esposizione è promossa dalla Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano,…

“La storia della Disco Music” di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano

Chi ama mantenere sempre vivo il ricordo di un genere allegro e spensierato che ha unito culture e rivoluzionato parte della storia della musica. Chi apprezza ancora oggi il dinamico volteggiare in pista di Tony Manero ne “La febbre del sabato sera” Chi colleziona vinili ed oggetti degli anni Settanta e chi cerca insistentemente atmosfere,…

“Covid-19: preti in prima linea” di Riccardo Benotti, solo in Italia 269 vittime

La pandemia ha seminato migliaia di vittime in Italia ed in tutto il mondo ormai globalizzato. Non ha risparmiato nessuno: anziani e giovani, donne e bambini, medici e infermieri, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, che non compaiono nei titoli di giornali o nelle riviste. Tutte le categorie professionali e sociali contano delle…

Settimane del Libro, campagna di Èbbene per contrastare la povertà culturale

Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro, un’occasione per riportare al Centro il valore della cultura e il diritto, specie per i più fragili, di accedere alla lettura e all’educazione inclusiva. La Fondazione Èbbene – impegnata da tempo a contrastare le Povertà, creando spazi di comunità e agendo la Prossimità laddove sovente mancano…

“Palermo Panorama”, dal 16 maggio al 26 giugno all’Haus der Kunst della Zisa

Tre artisti, di tre diverse nazionalità per raccontare Palermo, dallo stesso punto di vista ma ognuno con il proprio sguardo. E’ Palermo Panorama, la mostra collettiva di Valerie Krause, Carmelo Nicotra e Timothée Schelstraete, promossa dal Goethe-Institut Palermo e Institut français Palermo con il sostegno del Fondo Eliseo, organizzata in collaborazione con il Verein Düsseldorf-Palermo…

Ciclo talk Accademia Belle Arti etnea, incontro con Luca Lo Pinto del Macro Roma

“Praticare la curiosità”. Questa la ricetta di Luca Lo Pinto per ridar fiato al sistema dell’Arte contemporanea travolto dalle radicali trasformazioni indotte dalla pandemia da Covid-19. Lo Pinto, quarantenne direttore del Macro di Roma, Museo-rivista che punta a coinvolgere un vasto pubblico, ha aperto ieri il ciclo di talk sul “Sistema dell’arte contemporanea: le professioni”,…