Fatti e personaggi culturali
Sarà inaugurata lunedì 16 gennaio a Catania, alle ore 12 a Palazzo Sangiuliano,la mostra ‘Vent’anni del Premio nazionale di laurea Salvatore Boscarino’ promossa dall’Istituto italiano dei Castelli – Onlus con il patrocinio dell’Assessorato ai Beni culturali della Regione Siciliana e delle Università di Catania, Palermo, Messina e ‘Kore’ di Enna. L’allestimento espositivo raccoglie, dal 1998,…
Sarà Alessandro Ianniello, ricercatore del Politecnico di Milano (Dipartimento di Design), il protagonista del nuovo appuntamento – martedì 10 gennaio 2023, ore 18.30 da Zo Centro Culture Contemporanee – di “Future Vibes”, la rassegna mensile organizzata dall’Accademia delle Belle Arti di Catania (Abact) e progettata da due suoi docenti: la storica dell’arte Ambra Stazzone e il data scientist, Lorenzo Di Silvestro che…
“L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni,…
Ha il profumo di fragranti madeleine il primo appuntamento del 2023 del Caffè Letterario di “SPAZIO al SUD”. Lunedì 2 gennaio, alle ore 18:30, presso la veranda panoramica dell’Excelsior Palace Hotel di Taormina, le giornaliste Milena Privitera e MariaTeresa Papale presenteranno l’ultima fatica letteraria di Luigi La Rosa, affermato scrittore ed insegnante di scrittura creativa…
E’ stato presentato nel Salone Loyola della Parrocchia del SS. Crocifisso dei Miracoli di Catania il volume “Un collegamento ferroviario tra Catania e i Paesi dell’Etna Sud – Storia e progetti dalla seconda metà del XX secolo ai giorni nostri” (Maimone Editore) di Giulio Pappa, giovane universitario e volontario del Servizio Civile Acli Catania. Presenti all’incontro anche l’assistente ecclesiale delle…
Il Comune di Linguaglossa a cinquant’anni dalla scomparsa di Santo Calì (poeta, insegnante, enigmista e uomo di cultura italiano), lo ricorda con una serie di importanti appuntamenti per tutto il 2023. Una occasione per ricordare un figura poliedrica di intellettuale e poeta tra i più grandi della Sicilia, un figlio illustre di Linguaglossa. Ad aprire…
Renato Guttuso, Totò Bonanno, Bruno Caruso, Simone Di Gesaro, Gianbecchina, Giuseppe La Parola, Gianni Mattò, Renzo Meschis, Navarra e Vincenzo Vinciguerra: sono gli artisti protagonisti della mostra collettiva “Sicilia Musa”, in programma dal 17 dicembre al 4 febbraio 2023 al “Centro d’arte Raffaello”, che sceglie la sede storica di via Resuttana 414 per chiudere il ricco programma che ha contrassegnato l’anno ormai in dirittura d’arrivo. Denominatore…
Amaneï presenta, Tra il Visibile e l’Interiore, mostra di Valeria Patrizi e Giulia Spernazza a cura di Marta Bandini e Elettra Bottazzi. La mostra inaugurerà il 15 dicembre 2022 alle ore 18.00 nella Quadreria del Museo Diocesano di Caltagirone. La casa, le relazioni, gli spazi che viviamo, la natura, sono parte di ciò che, quotidianamente, ci circonda. Negli ultimi anni tutto ciò ha…
Teatro, musica e arte rendono umani e rinsaldano le comunità. La conferma è venuta dalla serata celebrata nel teatro Brancati di Catania in occasione della doppia ’medizione 2021 e 2022 del Premio intitolato a Domenico Danzuso, nato cent’anni fa e scomparso nel 2000. Un uomo di cultura, scrisse di lui Maurizio Scaparro, citato dalla conduttrice…
Girolamo di Stridone (ca. 347 – 420), nel suo De viris illustribus, composto nel 392, così presenta Ireneo di Lione: <<Ireneo, prete del vescovo Potino, che reggeva la Chiesa di Lione in Gallia fu inviato a Roma dai martiri di quella città, come delegato per alcune questioni della Chiesa, recando al vescovo Eleutero una lettera…