Fatti e personaggi culturali
Si visiterà una tomba di epoca romana del tutto sconosciuta perché nascosta nei sotterranei di un palazzo. E ancora, botteghe d’arte, ex calzaturifici trasformati in gallerie segrete, cripte e grotte, musei gioiello, chiese; e in corsa si è aggiunta anche la pinacoteca della Città Metropolitana. Catania è pronta a rimettersi in gioco per questa quinta edizione delle Vie…
Dopo aver ricordato la vita (2020) e le opere (2021) di Girolamo di Stridonia, mi pare giusto concludere con la sua dottrina secondo quanto ha detto il santo padre Benedetto XVI nell’Udienza Generale tenuta a Piazza San Pietro Mercoledì, 14 novembre 2007: <<San Girolamo dedicò la sua vita allo studio della Bibbia, tanto che fu…
Torna a Catania Ursino Buskers, il festival di arti di strada e performative dell’Associazione Gammazita, che dal 2014 porta in città artisti da tutto il mondo. Un grande evento gratuito che, per quattro giorni, il 29 e 30 settembre e l’1 e il 2 ottobre 2022, riempirà il centro storico della città di magia e…
Verrà presentato domani, venerdì 23 settembre 2022 alle ore 18 nel giardino della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il libro “Io sono Rita” di Giovanna Cucè, Graziella Proto e Nadia Furnari. Introduce Antonio Ortoleva, giornalista, intervengono Roberto di Bella, Presidente del Tribunale dei minori di Catania; Nadia Furnari, vicepresidente dell’Associazione Antimafie Rita Atria;…
“Ultima Dea”, un titolo emblematico e misterioso per l’ultimo romanzo della scrittrice Rita Cocuzza, edito Erga Edizioni, avvincente, psicologico, dotato di un particolare fascino che origina dalla capacità di sprofondare senza pudore nella mente dei personaggi che animano la trama. “Ultima Dea” sarà presentato sabato 24 settembre, ore 17.30 nella scala Scuderie del Museo Civico…
Giovedì 29 Settembre alle ore 19,00, alla Sala Giuseppe Di Martino di Catania in via Caronda 82-84, a cura dei Centri Culturali Gruppo Iarba, Fabbricateatro e Le stelle in tasca, si svolgerà un incontro con Giovanni Rabito, figlio di Vincenzo, autore di Terra Matta. Nell’occasione, sarà presentato Il romanzo della vita passata, secondo dattiloscritto autobiografico…
L’indagine su quattro cold case della cronaca italiana dell’ultimo Novecento – le morti o scomparse misteriose di Mattei, Gardini, Feltrinelli e Caffè – , la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini che diventa teatro per l’omaggio a Joyce nei cento anni del suo Ulisse; la voce di Padre Antonio Spadaro, gesuita e consigliere di Papa Francesco, autore…
Verrà presentato oggi, venerdì 16 settembre 2022 alle ore 18.30 nel giardino della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il libro “Il fiore del caprifoglio” di Alvise Spadaro. Dialogherà con l’autore Ernesto Barnobi, con interventi musicali del M° Andrea Schiavo. I turchi del pascià Sinan sono alle porte di Messina. Quattro anni prima Reggio…
Il nuovo lavoro di Carmelo Neri, biografo belliniano, che “assolve” Francesco Florimo dalle colpe ingiustamente attribuitegli in merito alla prima pubblicazione dell’epistolario del “Cigno di Catania”
Al “Mudea” di San Giovanni La Punta è stato presentato il libro “In presa alta”, che narra la storia del leggendario portiere dell’Inter e della Nazionale italiana, campione del mondo, Ivano Bordon. L’autobiografia scritta da Bordon con l’amico e super tifoso Jacopo Dalla Palma rappresenta un tuffo nel passato, in un calcio meraviglioso come quello…