Fatti e personaggi culturali
Al via a Giardini Naxos i primi lavori di recupero del Castello di Schisò, articolato complesso monumentale storicamente appartenuto a privati ed entrato a far parte dei beni della Regione Sicilia con l’acquisto nel 2018 da parte del Parco Archeologico Naxos Taormina. Al termine degli interventi, il Castello di Schisò diverrà un grande Polo Culturale…
Il mondo della cultura nell’ultimo anno ha subito un duro colpo a causa dell’impossibilità di esprimersi attraverso il contatto con il pubblico. Etnabook, fin dalla sua genesi, ha sempre avuto un grande obiettivo, quello di dare spazio a chi con le parole crea, trasforma, lavora. Per questo motivo, anche nel 2021, il Festival Internazionale del Libro e…
Sabato 17 aprile alla galleria SACCA di Pozzallo verrà inaugurata la mostra “Dikotomica”, bipersonale degli artisti Simone Stuto e Giuseppe Vassallo, curata da Giovanni Scucces e Mariateresa Zagone e accompagnata da un testo critico di quest’ultima . L’opening sarà spalmato nel corso di tutta la giornata, dalle ore 10 alle 20 (con una pausa fra le 13 e le 15). In ogni caso la galleria d’arte dispone anche di un ampio spazio esterno in cui…
“Leviathan. La prima legge” di Margherita Geraci è il primo volume di una saga distopica ambientata in Italia, che racconta un’avventurosa storia di amicizia, di amore e di coraggio. Tutto ha inizio quando la protagonista, Alice, perde la sua famiglia in un incidente stradale a causa dello scoppio di una mina anticarro; unica sopravvissuta, la…
Il traguardo è importante e racchiude tante esperienze in un’unica strada tracciata dal maestro Mimmo Cuticchio e dai suoi compagni di viaggio. Il 1971 segna la nascita della compagnia Figli d’Arte Cuticchio, da allora sono trascorsi 50 anni che raccontano il passaggio dalla piccola alla grande scena, dalla tradizione alla sperimentazione, nel segno della contaminazione…
Sono 230 le risposte progettuali al bando di concorso per 13 opere d’arte contemporanea: design urbano, ambientale e della luce – “I belvedere dell’anima”. I progetti premiati rigenereranno il museo a cielo aperto d’Arte contemporanea “Fiumara d’Arte” voluto dall’artista e mecenate Antonio Presti. Il bando, nell’ambito del progetto FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo” dell’Università degli…
Esichio di Gerusalemme monaco, presbitero della Chiesa di Gerusalemme ed esegeta, secondo un menologio del X sec. nacque a Gerusalemme, probabilmente nella prima metà del V sec., però non abbiamo notizie certe nè sulla data di nascita nè su quella di morte. Dalla Vita di S. Eutimio, scritta da Cirillo di Scitopoli (nato a Scitopoli in…
In quest’ultimo difficile anno di pandemia, Natale Giunta, ristoratore e chef di fama internazionale, non ha gettato la spugna, anzi si è letteralmente rimboccato le maniche e, mettendosi a confezionare lui stesso le pietanze che uscivano dalla sua cucina, ha organizzato un capillare sistema di consegna a domicilio per portare i suoi piatti in tutto…
Nel giorno della festa degli Azzimi, Gesù, <<quando fu l’ora, prese posto a tavola con gli apostoli>>. Alla fine della cena pasquale uscì e se ne andò al monte degli Ulivi per pregare (Lc 22,39). L’evangelista Luca, che è molto attento al tema della preghiera, costruisce così la scena della preghiera di Gesù nel Getsemani:…
Anche in questo tormentato 2021, fra istintivo disagio e necessaria speranza, il Centro culturale e teatrale Magma di Catania e La Bottega della Poesia che proprio quest’anno festeggiano i quarant’anni di attività (1981-2021), grazie all’impegno dei due animatori, Salvo Nicotra e Orazio Indelicato, hanno voluto festeggiare la scorsa domenica 21 marzo, anche se in maniera…