Fatti e personaggi culturali
“OPEN UP” di Massimiliano Frumenti è la nuova mostra d’arte che la Gam, in via Castello Ursino 32, propone al pubblico sino al 6 ottobre. L’esposizione mette in vetrina opere dell’artista romano -da anni a Catania- che sono percorso di vita, arte che accompagna il quotidiano diventando di volta in volta pensiero, ricerca, racconto, struttura.…
Venerdì 21 ottobre 2022 inaugurerà all’interno del Parco Botanico Radicepura, a Giarre, Compito #1, la nuova opera dell’artista Adrian Paci. Un mosaico a pavimento di 140 metri quadri, il cui tema è frutto del lavoro di ricerca e collaborazione dell’artista con la Comunità di Sant’Egidio nel 2017, occasione d’incontro con esperienze e persone fragili, diventate ispirazione, con la volontà di tradurre…
Si svolgerà il 9 e il 10 settembre prossimi, nel Palazzo comunale di Palazzolo Acreide, la prima edizione del Meraki Book Festival, ideato e realizzato dall’associazione Meraki in collaborazione con il Sistema rete museale Iblei. L’intento è di dar vita a una manifestazione, strettamente legata al mondo letterario e dell’editoria, che possa crescere ed evolversi nel lungo periodo, arricchendo notevolmente l’offerta culturale…
C’è ancora tempo fino al prossimo 12 settembre per visitare la collettiva pittorica dal titolo “Ti portiamo il mare”, a cura del critico Giuseppe Carli. Inaugurata a Palermo lo scorso 30 luglio, rappresenta un fulgido esempio di incontro tra arte e impegno sociale, in un luogo non convenzionale. Precisamente, il Padiglione 24 dell’ARNAS “Civico Di Cristina…
È l’anno della ‘resilienza’ al Premio Letterario Internazionale “Nino Martoglio”, giunto al suo 35° anno di vita, un traguardo importante che ne consacra storia, maturità e autorevolezza. L’edizione di quest’anno celebra il ritorno alla normalità dopo la fase più dura della pandemia e premia personalità e istituzioni della cultura – ma anche figure emblematiche dell’imprenditoria…
La mostra di pittura “I pupi di Bracciante” dal teatro popolare in Sicilia, inaugurata a Caccamo (Palermo) sabato 27 agosto nella chiesa di Sant’Antonio Abate, resterà aperta fino al 5 settembre. Nel mondo di oggi dal virtuale ad oltranza, l’epopea degli antichi paladini della Francia di Carlo Magno riesce ancora ad affascinare nella narrazione sempre…