Fatti e personaggi culturali
Prima di darsi alla politica Erdogan è stato per anni uno spietato attaccante nelle serie minori turche, guadagnandosi in campo il soprannome di «Imam Beckenbauer». Una delle passioni segrete del leader di Al Qaeda Osama Bin Laden era il tifo per la squadra londinese dell’Arsenal. Saddam Hussein sognava di vedere la nazionale irachena ai Mondiali di Messico ’86. Per…
Negli ultimi anni Palermo è stata ‘capoluogo’ di incontri e studi filosofici, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle diverse aree geografiche e culturali del Paese, ma anche di studiosi stranieri provenienti dal Giappone, dalla Polonia, dalla Romania, dal Libano, dalla Spagna, dalla Svizzera. Nei giorni 10 e 11 di novembre, il capoluogo siciliano ribadirà questa…
Non ci fermeremo, non ci stancheremo di cercare il nostro cammino. Potrebbe essere questo il motto della Generazione R come Rinascita, tratto dai versi di una canzone di Eros Ramazzotti. Sono i manager di età compresa tra i 30 e i 60 anni che in piena pandemia – quando sembrava che non esistesse più un…
Con il mese di novembre scatta l’orario invernale in tutti i siti e i musei gestiti dal Parco Archeologico Naxos Taormina. Fino alla fine di febbraio, quindi, il Teatro Antico e l’Isola Bella a Taormina, il Museo e l’Area archeologica di Naxos – siti culturali aperti al pubblico tutti i giorni dell’anno – potranno essere…
Certe parole come il merito, la solidarietà, l’accoglienza, il rispetto, i valori non hanno colore politico, ma sono patrimonio di tutti e se tendono al miglior bene della società vanno rispettate e condivise da tutti. Leggiamo su Repubblica un intervento del giuslavorista del PCI, Pietro Ichino che in un articolo intitolato “Perché la sinistra deve…
In cosa consiste il servizio di traduzione letteraria? Scopriamolo insieme in questo articolo. Mai sentito parlare del servizio di traduzioni? Se sei qui probabilmente hai sentito qualcosa ma vuoi conoscere meglio la traduzione letteraria. Quando sentiamo parlare di servizio traduzioni ci affacciamo ad un mondo molto vasto e ricco di sfaccettature diverse, di fatti include…
Il lirismo e la malinconia della Sicilia agraria, quella più intima e remota dell’entroterra ennese, sono il “paesaggio del cuore” di Libero Elio Romano (Trapani 1909 – Catania 1996), artista al quale l’Accademia di Belle Arti di Catania (Abact), in collaborazione con il Centro Studi d’arte Elio Romano e con il Comune di Catania, dedica a ventisette anni dalla precedente una…
Viene presentato oggi alle 17:00 al Museo Nazionale del Cinema di Torino lo speciale francobollo emesso in data odierna dal Ministero dello Sviluppo Economico in memoria del grandissimo Erminio Macario, in occasione del centoventesimo anniversario dalla nascita. Una raffinata opera filatelica che celebra l’unicità di un personaggio piemontese che ha scritto la storia dello spettacolo…
Non appena si spalancano le porte di Palazzo Scammacca – in piazza Scammacca 1, a Catania – ci si ritrova davanti l’inizio di un lungo filo rosso e un cartello con un’indicazione ben precisa: “segui il filo logico”. Quel fil rouge conduce alla scoperta della mostra di Marco Raineri, accompagnando lo spettatore, stanza dopo stanza,…
Verrà presentato domani, 21 ottobre 2022, alle ore 18.00, nella sala principale della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il libro “Il filo di luce” di Anna Clara Rizzo Giacobbe. Dialogherà con l’autore Martina Di Salvatore, con letture a cura di Eugenio Navarria. Questo l’affascinante libro in una breve sinossi: Una leggenda siciliana prende…