Fatti e personaggi culturali

“Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato)” a cura di Mariangela Giusti

Ecco cosa questo libro non è, secondo la descrizione della curatrice Mariangela Giusti: “I lettori non troveranno mappe, indicazioni da seguire, percorsi chilometrici, punti di ristoro, ostelli”. Eppure, se leggiamo tutto in metafora, il libro è anche questo. Perché ci fa viaggiare nel viaggio, e sì, ci dà in questo senso una mappa, indicazioni, chilometri di pensiero,…

Aspettando Etnabook 2021: incontri, rubriche e la raccolta antologica del Festival

 I mesi che separano dalla prossima edizione di Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania saranno ricchi di appuntamenti online dedicati al mondo della letteratura e non solo. Lo staff e la direzione organizzativa sono al lavoro da mesi per presentare al pubblico un calendario fitto di nuove idee con lo scopo di portare…

Beni Culturali, in Sicilia riaprono i musei di Naxos Taormina e Francavilla

Con il passaggio in “zona gialla” riaprono da oggi, lunedì 15 febbraio, anche musei e siti d’arte in Sicilia per la gioia dei numerosi amanti dei beni culturali che così potranno tornare a rivedere le bellezze del patrimonio monumentale dell’isola. Tra i siti gestiti dal Parco Archeologico Naxos Taormina tornano accessibili ai visitatori il Museo e l’Area Archeologica…

Riaprono a Marsala la grande mostra Accardi-Sanfilippo e Palazzo Grignani

Con l’atteso bollino giallo per la Sicilia, da martedì 16 febbraio riaprono i battenti musei e siti d’arte. Così anche a Marsala dove restano appena nove giorni per visitare la straordinaria mostra su Carla Accardi e Antonio Sanfilippo inaugurata al Convento del Carmine a fine settembre e costretta alla chiusura, dal 5 novembre, per l’epidemia del Covid che ha imposto un sofferto sigillo…

“Il vero amore è una quiete accesa”, il nuovo romanzo di Francesco Randazzo

“Dove finisce tutto l’amore sprecato, tradito, maltrattato o semplicemente lasciato indietro come un bagaglio dimenticato sul binario?” Iride e le sue sorelle, divinità dell’Olimpo ellenico, sorvolano il cielo della Città eterna e sono testimoni e narratrici delle vicende di questo singolare romanzo, “Il vero amore è una quiete accesa”. Un bambino del sud di nome…

Scuola, “Una didattica per tutti” di Concetta Falanga, edizioni Erikson

Nel  corso del Webinar promosso dalla FIDAPA di Bronte, sabato 7 febbraio, la presidente Enza Ganci, dopo i saluti delle autorità fidapine, del sindaco di Bronte, Pino Firrarello e delle dirigenti Grazia Emanuele e Maria Magaraci, ha introdotto la presentazione del libro della giovane socia Concetta  Falanga, autrice del volume “Una didattica per tutti –…

Premio d’Arte TeC, in memoria di Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano

Nasce il Premio d’Arte TeC, una testimonianza artistica per ricordare e chiedere verità e giustizia per Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte, i due cittadini di Lamezia Terme barbaramente uccisi dalla ‘ndrangheta il 24 maggio del 1991, mentre compivano il proprio dovere. La cultura, quindi, in loro ricordo e delle vittime innocenti delle mafie. A trent’anni…

“Fiumara d’Arte”, bando 15 opere per la rigenerazione del museo a cielo aperto

Il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, nell’ambito del progetto di ricerca FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo” ha pubblicato il bando per la realizzazione di 13 installazioni temporanee artistiche all’interno del parco “Fiumara d’Arte”.  Il bando riguarda opere di design ambientale e della luce per la rigenerazione del museo a cielo aperto voluto dal mecenate…

“La Crisalide e le Lantane, diario di un uomo cisgender” di Avarino Caracò

Un attento lavoro di ricerca visiva, di incontri e di emozioni. Un evento online, promosso dall’associazione culturale Dhalia, per presentare il libro del fotografo Avarino Caracò. “La Crisalide e le Lantane, diario di un uomo cisgender” è un viaggio intimo di un fotografo, motivato a conoscere alcuni aspetti individuali e quotidiani di undici persone, accomunate…

“Effetto Virale” di Arturo Grasso e Antonio Carreca, il 22 gennaio ad Acireale

Ad Acireale, venerdì 22 gennaio, ore 18.00 si svolgerà una conversazione su “La Chiesa (social) al tempo del Covid-19”. Il gruppo di lavoro sarà coordinato da Gaetano Rizzo, consigliere nazionale UCSI e vedrà la partecipazione di mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, Alberto Cicero, presidente regionale Assostampa, Giuseppe Vecchio, direttore de “La Voce dell’Jonio” e…