Fatti e personaggi culturali
In cosa consiste il servizio di traduzione letteraria? Scopriamolo insieme in questo articolo. Mai sentito parlare del servizio di traduzioni? Se sei qui probabilmente hai sentito qualcosa ma vuoi conoscere meglio la traduzione letteraria. Quando sentiamo parlare di servizio traduzioni ci affacciamo ad un mondo molto vasto e ricco di sfaccettature diverse, di fatti include…
Il lirismo e la malinconia della Sicilia agraria, quella più intima e remota dell’entroterra ennese, sono il “paesaggio del cuore” di Libero Elio Romano (Trapani 1909 – Catania 1996), artista al quale l’Accademia di Belle Arti di Catania (Abact), in collaborazione con il Centro Studi d’arte Elio Romano e con il Comune di Catania, dedica a ventisette anni dalla precedente una…
Viene presentato oggi alle 17:00 al Museo Nazionale del Cinema di Torino lo speciale francobollo emesso in data odierna dal Ministero dello Sviluppo Economico in memoria del grandissimo Erminio Macario, in occasione del centoventesimo anniversario dalla nascita. Una raffinata opera filatelica che celebra l’unicità di un personaggio piemontese che ha scritto la storia dello spettacolo…
Non appena si spalancano le porte di Palazzo Scammacca – in piazza Scammacca 1, a Catania – ci si ritrova davanti l’inizio di un lungo filo rosso e un cartello con un’indicazione ben precisa: “segui il filo logico”. Quel fil rouge conduce alla scoperta della mostra di Marco Raineri, accompagnando lo spettatore, stanza dopo stanza,…
Verrà presentato domani, 21 ottobre 2022, alle ore 18.00, nella sala principale della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il libro “Il filo di luce” di Anna Clara Rizzo Giacobbe. Dialogherà con l’autore Martina Di Salvatore, con letture a cura di Eugenio Navarria. Questo l’affascinante libro in una breve sinossi: Una leggenda siciliana prende…
I corsivi e gli interventi di Luigi Boggio (classe 1942) hanno il pregio della chiarezza e dell’essenzialità. Quella di Boggio è una mente fresca, attiva, capace di cogliere l’essenziale di quel che accade: sia che si tratti della città natale (Nicosia) o della città in cui vive (Lentini), o delle vicende politiche italiane e siciliane.…
A Ragusa, dal 22 ottobre al 20 novembre 2022, Palazzo della Rocca ospita la mostra fotografica che conclude la seconda edizione di “Young Photographers from Italian Academies #2” (YPIA CALL), concorso ideato e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (Abact) e da Ragusa Foto Festival per valorizzare le migliori ricerche visive dei giovani studenti…
Girolamo di Stridone (347-420), nel suo De viris illustribus, così presenta Ignazio d’Antiochia, il più importante dei Padri Apostolici: <<Ignazio, terzo vescovo della Chiesa di Antiochia, dopo l’apostolo Pietro, durante la persecuzione provocata da Traiano (imp. dal 98 al 117), fu condannato alle belve e tradotto a Roma in catene. Giunto per mare, di cui…
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE) torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre. L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo. La guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa,…
A Catania dal 15 al 23 ottobre nell’ex Corderia di via Del principe 20 – “trasformata” in spazio per mostre ed eventi culturali – è visitabile la mostra personale “Un nuovo inizio” dell’artista catanese Anna Di Mauro. Promossa dall’Accademia Federiciana, l’esposizione propone – attraverso una ventina di opere di medio e grande formato eseguiti dal…