Fatti e personaggi culturali

Beni Culturali, ingresso libero il 2 agosto a Taormina, Naxos e Isola Bella

Domenica 2 agosto ingresso gratuito nei siti del Parco Archeologico Naxos Taormina. Torna infatti il consueto appuntamento voluto dal Governo Musumeci e che prevede l’ingresso libero nei musei e nei parchi della Regione Siciliana nella prima domenica del mese. I siti del Parco Archeologico Naxos Taormina, ente diretto dall’archeologa Gabriella Tigano, saranno aperti regolarmente dalle…

“Catania a volto scoperto”, dall’8 al 31 agosto Galleria d’arte moderna, via Castello Ursino

La Galleria d’arte moderna di Catania riapre alle mostre con il progetto fotografico “Catania a volto scoperto”. Dall’8 al 31 agosto le sale dell’ex monastero di Santa Chiara, in via Castello Ursino 26, ospiteranno cinquanta immagini in bianco e nero, in formato cm.70×100,  tratte dal volume #095FACESinSicily (ed. Sotto il Vulcano 2019) con i ritratti…

La storia della Disco Music” (Hoepli) di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano

Un appuntamento davvero fresh&cool per l’estate! Sarà infatti il libro “LA STORIA DELLA DISCO MUSIC” (Hoepli) di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano ad aprire il FORTE! Festival di Civitavecchia nell’ambito della rassegna estiva UN DISCO, PER L’ESTATE!, Venerdì 7 agosto, alle ore 19;30, gli autori presenteranno il volume che racchiude ogni aspetto della storia…

A Gibellina laboratorio sull’immaginario onirico femminile del cinema di Fellini

“Musa, ossessione, sogno erotico, dea, ninfa, madre, amante… queste sono le Donne di Fellini, le tante donne che lo hanno ispirato e che il regista ha omaggiato nelle sue pellicole.” Le Orestiadi di Gibellina, in questa particolare edizione dedicata al “sogno”, propongono un laboratorio performativo sull’immaginario onirico femminile del cinema di Fellini, a cura di Alfio…

“Le dodici stelle di Shakespeare” di Enrico Petronio, pubblicato da “Emersioni”

L’epoca di Shakespeare è segnata dalla frattura definitiva fra mondo antico e moderno, un segnale di tormento umano ed esistenziale su cui si riflettono i suoi lavori, spesso condizionati dal contesto sociale, ma ancor più spesso da… “altro”. La complessità dei sentimenti e delle azioni nei personaggi ritratti dal Bardo, secondo uno studiato allineamento astrologico naturalis che…

Le sculture di Mastroianni al Parco archeologico delle Eolie di Lipari

L’immobilità del modello classico, la sperimentazione astrattista del dopoguerra, la lezione di Boccioni, la conquista del movimento – sublime ossimoro per uno scultore – seguendo la potente attrazione che fu del futurismo. Dal 25 luglio e fino al 4 novembre 2020 il Parco Archeologico delle Isole Eolie ospita la mostra “Umberto Mastroianni a Lipari. Opere 1931-1992”, a cura di Giordano Bruno…

A Trapani la Soprintendenza autorizza restauro in casa dipinto cinquecentesco

E dalle nervature della tavola sbucarono a sorpresa un paesaggio marino, uno stemma misterioso, persino un volto di Madonna vagamente manierista. La pandemia ha cristallizzato ogni attività, ma in una casa di Trapani una restauratrice ha continuato a lavorare. Claudia era incinta di cinque mesi all’inizio del lockdown, la pancia è cresciuta con le figure…

Premio Zavattini, il 15 Luglio Archivio Nazionale Film di Famiglia e Memoryscapes

E’ dedicato all’Associazione Home Movies il quarto appuntamento live organizzato dal Premio Zavattini sulla sua pagina Facebook: Mercoledì 15 Luglio, alle ore 18:00, saranno presentati l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia e la piattaforma Memoryscapes. Interverranno Paolo Simoni (direttore di Home Movies), Ilaria Fraioli (montatrice), Antonio Medici (direttore del Premio) e Aurora Palandrani (Cda della Fondazione Aamod). L’appuntamento…