Fatti e personaggi culturali
Sono circa 20 le opere, di vario formato e inedite, che l’artista Filippo La Vaccara (Catania, 1972), esporrà negli oltre 140 metri quadrati dell’elegante palazzina liberty di San Sebastiano Contemporary-Casa Bramante. Diversi dipinti, su tela e su carta, e alcune sculture leggere, insieme alle ormai più conosciute “teste” in terracotta (raccontate nel video – per…
Cita il sommo poeta, Dante, e schiaccia l’occhio simbolicamente all’inferno dei mesi del lockdown, quando passeggiare all’aperto, sotto il sole o al chiaro di luna, era una delle piccole felicità quotidiane cui abbiamo dovuto rinunciare per scongiurare l’epidemia. Dopo i numeri favorevoli di visite nel mese di giugno, con l’apertura post-covid del Teatro Antico in…
‘Continua a correre’ è il libro-confessione di Emiliano Malagoli – edito da Paesi Edizioni – in cui si racconta un’incredibile storia vera di riscatto: il percorso di rinascita di uno sportivo che con il proprio esempio ha dimostrato come la disabilità possa essere una nuova opportunità. Un inno alla vita e al coraggio. Classe 1975,…
Inizierà giorno 10 luglio sino giorno 12 una full immersione di cultura, a Paternò, in provincia di Catania, nella prestigiosa sede del Palazzo delle arti, in via dei Normanni l’evento “Creati-va-Mente, linguaggi molteplici dell’essere nel mondo”, sposato dalla Carthago Edizioni e organizzato dall’associazione “Con-Tatto a casa di Nunet”, con il patrocinio del Comune di Paternò.…
Il Covid non ha fermato la voglia di Disco, ma l’ha raddoppiata, specialmente nella lettura! “La storia della Disco Music” di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, edito da Hoepli, a pochi mesi dall’uscita è ora già alla sua prima ristampa. Numerosissime, infatti, sono state le richieste per quello che è il primo volume italiano che narra in prospettiva…
Protagonisti della storia dell’arte non soltanto italiana del secondo Novecento, Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014) e Antonio Sanfilippo (Partanna, 1923 – Roma, 1980) sono stati tra i principali artefici di quel rinnovamento che, a partire dell’immediato dopoguerra, conduceva alcuni giovani artisti a riallacciare la propria ricerca alle grandi fonti della cultura artistica europea. A loro è dedicata…
La Valle per tutti, con tutti, sicura per tutti. Perché i templi devono diventare uno spazio che va al di là della semplice visita turistica: e dunque, trasformarsi in un bene comune, accogliente, informale, sicuro (è il primo parco archeologico virus free) dove trascorrere un pomeriggio in piena sicurezza, magari con i propri bambini. Come…
Giorno 8 luglio, alle ore 18, sarà presentato a Catania, presso la libreria Fenice, il libro di Enrica Conversano, ‘Quattro Giorni’, edito dalla casa editrice Carthago. Questo evento fa parte del fortunato ciclo, iniziato durante il periodo di lockdown, “Incontro con l’autore”, organizzato da Carthago Edizioni e dalla Libreria Fenice. Insieme all’autrice, sarà presente lo…
Doveva aprire i battenti ai primi di aprile, ma lo slittamento è stato contenuto. Il virus che ha paralizzato il mondo non ha fermato i lavori per la realizzazione del Museo del Mito di Enna, il primo interamente multimediale in Italia, destinato a essere uno spazio di incontro tra cultura, uomo e tecnologia. Nonostante il…
Visitare i templi in completa sicurezza. Perché la Valle dei Templi di Agrigento è il primo parco archeologico con certificazione COVID FREE. E il pubblico inizia a ritornare: a giugno, la Valle ha accolto 8mila visitatori (379 soltanto domenica scorsa), 3522 dei quali dall’8 al 25 giugno, ovvero al di là della settimana di gratuità voluta dalla Regione ad…