Fatti e personaggi culturali
Giorno 1 e 6 luglio ripartiranno le presentazioni vis à vis della casa editrice Carthago, che nel periodo del lockdown non si è mai fermata, adottando soluzioni alternative e tecnologiche per far conoscere ai lettori i libri dei suoi autori. Ad Acireale, mercoledì 1 luglio 2020, alle ore 18,30, nella sede dell’associazione culturale Mirto, in…
Agostino d’Ippona (354 – 430), in uno dei suoi Discorsi sul “Natale degli Apostoli Pietro e Paolo”, dice: <<Celebriamo il giorno festivo reso sacro per noi dal sangue degli Apostoli. Amiamone la fede, la vita, le fatiche, le sofferenze, le testimonianze, le predicazioni>> (Disc. 295, 8.8). L’antica tradizione cristiana testimonia unanimemente che la morte di…
Un libro e due mostre. Un momento speciale per la Fondazione Bufalino di Comiso che sabato 27 giugno renderà omaggio al grande genio di Gesualdo Bufalino con un appuntamento inserito all’interno del calendario di iniziative Gesualdo Bufalino 100 per celebrare il centenario della nascita dell’indimenticato scrittore. Alle 18.30, dopo un breve saluto istituzionale delle autorità…
In questo periodo della pandemia da coronavirus “… Il tempo intanto scorre, nell’aria è già profumo di primavera, la sofferenza pervade le nostre anime, ma nonostante tutto gli alberi continuano a fiorire e diventano i nostri maestri di vita, ci dicono sorridenti: ‘la vita non è finita’ “. E’ Francesca Cavallaro, di 18 anni, che…
In un momento in cui le stringenti regole post pandemiche stanno imponendo ai musei di arte contemporanea in Italia e all’estero di riprogettare le proprie attività collettive, prevedendo sempre più spazi aperti per la cultura e le attività che di solito si svolgono all’interno, la Fondazione Orestiadi di Gibelina propone per la prima mostra dalla…
La Sicilia è terra di cultura, tradizioni e di passioni antiche. Come quella per i giochi di carte che in questa regione trovano da sempre terreno fertile. Tra carte francesi e carte siciliane, con tutti i giochi che si possono fare in gruppo c’è l’imbarazzo della scelta, ma noi oggi ci soffermeremo solo sulle nostre…
Mindart è una giovane associazione culturale nata dalla passione condivisa per l’arte, la poesia e quel tipo di bellezza, salvifica, notoriamente dostoevskijana. Una realtà animata da un gruppo policromo, aperto a proficue collaborazioni con le eccellenze del territorio e non solo, che si occupa di ideare, allestire e organizzare eventi per diversificati target di utenti.…
Venezia, 16 aprile 1605. Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un nobile caduto in miseria, primo delitto di un giallo fitto fitto che ha come sfondo la Venezia alle soglie del Barocco. Sul luogo si precipita il protagonista del racconto, Francesco Barbarigo. Come “Il Signore di Notte”, dà il titolo al racconto…
Il Rito della Luce, percorso di Bellezza e Conoscenza della Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte, uno degli eventi più attesi in Sicilia in occasione del solstizio d’estate, quest’anno non si svolgerà a causa dell’emergenza sanitaria. La Piramide suonerà come un monito all’Ascolto del Silenzio. «L’armonia universale è il soffio che avvolge tutti: il Silenzio…
La tematica della seconda edizione di Etnabook, “Le Metamorfosi”, è stata quasi profetica. Tutti hanno dovuto affrontare una situazione di emergenza globale e si sono dovuti reinventare. Così, in questi mesi di quarantena, lo staff del Festival ha preso la decisione di tenere compagnia ai lettori internauti con dirette e appuntamenti online pensati per ridare…