Fatti e personaggi culturali
Contemplare sul far della sera a Taormina quel grandioso spettacolo d’arte e paesaggio che, come disse Goethe “mai pubblico di un teatro ha mai avuto dinanzi”; immergersi a piedi nudi nel verde rigoglioso circondato dal mare di Isola Bella; esplorare l’architettura urbanistica, le case e i santuari di Naxos, la prima polis greca della Sicilia…
Numerose già le conferme e adesioni nel nutrito palinsesto di Grand Tour in Italia tra Cultura e Natura, la maratona culturale organizzata dal mensile “Leggere:tutti” che in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il prossimo 5 giugno, ospiterà in live streaming (sul canale YouTube dedicato) numerosi autori e operatori del settore per parlare del rapporto tra Viaggio e Cultura. “L’obiettivo di questa iniziativa…
Agostino Aurelio nacque a Tagaste, nella provincia della Numidia, nell’Africa romana, il 13 novembre 354 da Patrizio, un pagano diventato poi catecumeno, e da Monica, fervente cristiana. Questa donna appassionata, venerata come santa, esercitò sul figlio una grandissima influenza e lo educò nella fede cristiana. Agostino aveva anche ricevuto il sale, come segno dell’accoglienza nel…
L’emergenza Covid-19 ha trasformato il modo di vivere di tutta la popolazione mondiale. Sin dall’inizio della pandemia, lo staff di Etnabook – Festival del Libro e della Cultura di Catania ha continuato con la programmazione dell’evento, offrendo ai lettori e agli appassionati un supporto emotivo attraverso gli incontri targati Aspettando Etnabook 2020. Questi appuntamenti in…
Il Covid-19 non ferma le iniziative culturali dell’associazione “Per la città che vorrei” che anche quest’anno aderisce alla manifestazione “Il maggio dei libri”. E lo fa con un’iniziativa che si concluderà con la cerimonia di premiazione prevista il 26 giugno dalle 18 in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione. E’ già possibile aderire alla manifestazione selezionando “La pagina…
Cento luoghi e 270 eventi – 55 mostre, 45 spettacoli, 53 incontri, 15 proiezioni, e 25 altri appuntamenti di genere diverso – oltre tremila persone coinvolte tra artisti, operatori, intellettuali, organizzatori. E un totale di 70 mila spettatori. Erano questi i numeri della Settimana delle Culture 2019. Numeri oggi impossibili da sostenere: le misure decise…
Lo storico traguardo del 2019, con il raggiungimento del record del milione di visitatori – 1.033.656 presenze tra Taormina (888.516), Isola Bella (126.004) e Naxos (19.136): 40mila in più rispetto al 2018, fermatosi a 993.668 – è ormai un ricordo e il Parco Archeologico Naxos Taormina, guidato dall’archeologa Gabriella Tigano, con l’ingresso del Paese in Fase 2…
Il docufilm “Piero Guccione”, dedicato al maestro di Scicli e diretto dal regista Nunzio Massimo Nifosì, sarà trasmesso venerdì 8 maggio, alle ore 21.15 da RAI 5 (tasto 509 piattaforma Sky, tasto 23 del Digitale terrestre), canale gestito da Rai Cultura con un palinsesto dedicato al mondo dell’arte e dei suoi protagonisti. Guccione, scomparso nell’ottobre 2018, oggi,…
Nonostante l’emergenza sanitaria, che sta mettendo a dura prova l’intero pianeta, saranno regolarmente assegnati i premi giornalistici internazionali “Cristiana Matano”, giunti quest’anno alla quinta edizione. Lo ha stabilito l’associazione Occhiblu onlus, che organizza l’evento con il patrocinio del Parlamento Europeo e il contributo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, della Federazione Nazionale…
La tematica scelta per la seconda edizione di Etnabook, Festival del libro e della cultura di Catania è “Le metamorfosi – Evoluzione e Rivoluzione”. Un argomento che ha in qualche modo anticipato questo particolare momento storico. E se è vero, da una parte, che l’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando totalmente il modo di vivere, dall’altra sta…