Fatti e personaggi culturali

“Le Vie dei Tesori”, 18 e 19 settembre a Caltagirone alla scoperta del patrimonio

Sabato 18 e domenica 19 settembre, a Caltagirone, secondo week-end con le “Vie dei Tesori”, uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città. Un festival smart, veloce, intuitivo, che nella città della ceramica è stato presentato la settimana scorsa dall’omonima fondazione, dall’Amministrazione comunale e da Unicredit e che ha già…

Etnabook 2021, gli ospiti e il programma completo della terza edizione del Festival

Questa mattina, martedì 14 settembre, nella Biblioteca comunale V. Bellini di Catania, l’assessore alla Cultura Barbara Mirabella e il presidente di Etnabook Cirino Cristaldi, hanno presentato alla stampa e al pubblico il programma completo della terza edizione di Etnabook. Un ventaglio variopinto di incontri, appuntamenti e premiazioni che accompagneranno l’equinozio d’autunno sotto il cielo della cultura. La scelta della tematica per…

Dante, l’attore catanese Angelo D’Agosta legge domani il Primo Canto dell’Inferno in Argentina

Dante Alighieri, quest’anno, viene ricordato anche in Argentina e con un gran finale tutto catanese. Domani, martedì 14 settembre, infatti, si svolgerà il Simposio en Conmemoración de los 700 años de la muerte del Sommo Poeta Dante Alighieri. On line, ovviamente, con contributi da Paranà, Buenos Aires, Santa Fe, ma anche Palermo, Rovigo, Verona e,…

Athanor di Giuseppe Patanè a Noto nel VII centenario della morte di Dante Alighieri

Nel giorno della ricorrenza del VII centenario della morte del Sommo Poeta, avvenuta il 14 settembre del 1321, Altera Domus ha deciso di ospitare l’artista siciliano Giuseppe Patanè per la presentazione dell’opera “Athanor” che si terrà martedì 14 settembre, alle 18,30, nella Cattedrale di Noto Basilica di San Nicolò. Un’opera imponente alta 6 metri, il…

A Catania presentazione del libro “Ma non affondo” del rugbysta sopravvissuto al “Bataclan”, Aristide Barraud

Sopravvivere all’orrore, e raccontare com’è la vita dopo. Questo e molto altro farà Aristide Barraud, che ha 25 anni la sera del 13 novembre 2015 quando viene colpito durante gli attentati del Bataclan a Parigi, all’uscita del Le Petite Cambodge. Rimasto sul selciato e ritenuto morto, per Aristide sarà il duro inizio della sua nuova…

“Territori intermedi”, a Catania omaggio al grande fotografo Gabriele Basilico