Fatti e personaggi culturali
Il 15 novembre, alle ore 18:30, al Museo Diocesano di Caltagirone prenderà il via il nuovo ciclo di “Officine Emotive”, il particolare format di divulgazione culturale ideato e diretto da Mario Luca Testa. “Officine Emotive” è uno spazio che muta, dentro il quale, attraverso l’esercizio di collegamento tra le diverse discipline artistiche, culturali e dello…
“Mastri d’ascia di Aci Trezza – una storia vera – ”, questo il titolo scelto da Massimo Vittorio per la sua mostra fotografica ad Acitrezza nei locali di Villa Fortuna, dal 9 al 17 novembre; organizzata dal Centro Studi Acitrezza con il patrocinio del Comune di Aci Castello, in collaborazione con l’associazione “Mastri d’Ascia di…
Non sono tante le opere in mostra, quattordici per l’esattezza più il quadro originale dell’Addolorata che padre Generoso Fontanarossa c.p. portò nel convento dei Passionisti di Mascalucia (CT) il 20 novembre 1938, ma la mostra di arte contemporanea dal titolo “Addolorata”, è da vedere. Dove? Nei locali dello stesso santuario dell’Addolorata, in via del Bosco…
Un Salotto Artistico Letterario c’è anche a Tremestieri Etneo. Merito della sezione locale dell’U.C.I.I.M. –Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori – con a capo la presidente prof.ssa Agata Pennisi a ribadire l’impegno con questa iniziativa, a nome di tutti i soci, di “dare valore alla cultura e allo stare insieme”. E dalla presenza dei…
A San Giovanni Galermo di Catania, nella parrocchia di San Giovanni Battista in via Immacolata 12, domenica 10 Novembre alle ore 16.30 si terrà l’inaugurazione della mostra del Pittore Domenico Agosta, scomparso nel 2002, organizzata dal parroco Giuseppe Catalfo. La cognata del pittore Agosta, Giuseppina Scarione ha deciso di donare 46 quadri alla Chiesa di…
In occasione dell’iniziativa culturale Libriamoci, la nostra Ambulanza Letteraria capitanata dallo scrittore e ideatore del progetto Cono Cinquemani, sarà ospite presso il Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane “G. Lombardo Radice”, di Catania. L’appuntamento è previsto per il prossimo lunedì, 11 novembre, dalle ore 09.00 alle 11.00, nell’ Aula Magna dell’edificio per discutere dell’importanza…
In occasione del centenario della nascita del grafico svizzero Max Huber, scomparso a Mendrisio nel novembre del 1992 all’età di 73 anni la scuola di Design della comunicazione visiva dell’Accademia di Belle Arti di Catania ha organizzato, in collaborazione con l’Archivio Max Huber di Novazzano, in Svizzera, una mostra sulla progettazione di questo protagonista della…
In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande statista e uomo politico, Giorgio La Pira, il Circolo Provinciale del MCL di Catania e il Circolo MCL “G. La Pira” di Paternò, organizzano martedì 5 Novembre alle ore 17.30 nella sede del Museo Diocesano di Catania di piazza Duomo, la presentazione del libro “Un cristiano per la…
Per un mese ancora sarà visitabile nel Museo Civico di Castello Ursino di Catania la mostra Il kouros ritrovato, che è stata prorogata fino al prossimo 1 dicembre. L’iniziativa è promossa dalla Regione Siciliana, dal Comune di Catania – Assessorato alle Attività e beni culturali, dalla Fondazione Sicilia, in collaborazione con, Associazione Lapis, Siqilliya srl.…
Sono 3.126 le parole che nell’edizione 2020 del vocabolario Zingarelli saranno accompagnate da un fiorellino ♣, simbolo grafico che le contrassegna come Parole da salvare: termini della lingua comune sempre meno presenti nell’uso scritto, orale e nei mezzi di informazione. Proprio con la volontà di “salvare” queste parole – spesso trascurate a favore di sinonimi…