Fatti e personaggi culturali

Il Funaro di Pistoia amplia il patrimonio con i volumi della biblioteca di Paolo Grassi

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 19.00 il Funaro di Pistoia, in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio inaugura l’ampliamento del suo patrimonio librario ovvero la donazione di circa 4000 volumi della biblioteca personale di Paolo Grassi, che nacque il 30 ottobre 1919 e che quindi mercoledì prossimo avrebbe compiuto 100 anni. La sua ricchissima biblioteca…

A Belpasso il 26 Ottobre la XXXIII Edizione del Premio Letterario Internazionale “Nino Martoglio”

Appuntamento domani 26 ottobre a partire dalle 17.30 al Teatro Comunale di Belpasso per la cerimonia di consegna – presentata dalla giornalista Flaminia Belfiore – della XXXIII Edizione del Premio Letterario Internazionale “Nino Martoglio”, organizzato dal Circolo Athena con la consulenza scientifica dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano. La Giuria, composta da Sarah Zappulla Muscarà…

“Memoriter et iucunde. Quel che resta dell’amicizia” di Alfonso Sciacca

Preparato come un dono agli amici in occasione del suo 80° compleanno, il preside Alfonso Sciacca ha arricchito il suo dono completando il volume “Memoriter et iucunde. Quel che resta dell’amicizia” (Algra Editore) con altri scritti nei quali, dialogando con gli autori classici dell’antichità si recuperano messaggi e valori che durano nel tempo e sono…

Alfio Bonanno, Maestro della Land art, all’EcoMuseo del Castagno di Fornazzo

Domenica 27 Ottobre, in occasione della visita dell’artista milese Alfio Bonanno, acclamato esponente internazionale della Land art, l’associazione “Trucioli” propone, per tutti gli appassionati di arte e di cibo della tradizione siciliana, una domenica da vivere nello splendido sito dell’EcoMuseo del Castagno di Fornazzo. Dalle ore 11.30 sarà possibile dialogare con Alfio Bonanno che racconterà dei…

“Le Vie dei Tesori”, Catania apre i suoi 50 siti da non perdere dal 25 al 27 ottobre

Si scende una ripida scala e sotto si apre un ambiente del tutto inaspettato. Siamo sotto la chiesa di San Giuseppe al Transito, vicino Castello Ursino, nell’antico quartiere ebraico: qui un tempo c’era uno di torrioni dello stadio romano, poi trasformato nel Medioevo in accesso alla città, la celebre Porta della Decima, sotto cui si versava il dazio (un…

“La meraviglia delle nuvole” a Modica, sino al 17 novembre, by Arteinsieme

Collettiva di artisti a Palazzo Grimaldi, a Modica. Si intitola “La meraviglia delle nuvole” la mostra, organizzata da Arteinsieme, che sarà ospitata, dal 27 ottobre al 17 novembre, nella prestigiosa sede della Fondazione Grimaldi (corso Umberto I, 106).  Il vernissage è fissato per il 27 ottobre, alle 18,30. Sarà presente il presidente della Fondazione Grimaldi, Filippo Pasqualetto. La collettiva di…

Archeologia subacquea, a Taormina le mostre sugli esploratori degli abissi marini

Dai porti sommersi dei Campi Flegrei (Campania) al progetto di musealizzazione della nave di Albenga (Liguria); dal sistema portuale antico di Bari (Puglia) alla carta dei relitti del Mare di Venezia (Veneto); e poi l’approdo fluviale di Pisa (Toscana), la didattica “subacquea” nel lago di Bolsena (Lazio), la divulgazione con le tecnologie digitali e il…