Fatti e personaggi culturali
Di Pietro Crisologo, solo dalle notizie pervenuteci, sappiamo che nacque ad Imola verso il 380, dove fu battezzato ed educato da Cornelio († 446), vescovo di quella città, che poi lo avviò agli studi letterari e giuridici a Ravenna e a Bologna. Ordinato diacono da Cornelio, Pietro affiancò il suo vescovo nel ministero pastorale. Papa Sisto III (†440), nel 425 consacrò Pietro vescovo di Ravenna,…
Ritorna a Taormina il “Caffè Letterario in Terrazza”, cartellone estivo di SPAZIO al SUD, nella splendida terrazza con panorama mozzafiato dell’Hotel Isabella, messa generosamente a disposizione da Isabella Bambara De Luca. Un ritorno che, domenica 14 luglio alle ore 18:30, vede in prima battuta Milena Privitera cambiare di ruolo: dismessi i panni di storica conduttrice…
Arriva in Sicilia, in collaborazione con Fondazione Oelle-Mediterraneo antico e con il sostegno del Comune di Aci Castello e di Banca Generali Private, il tour letterario estivo degli scrittori del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello-Confindustria Veneto. Giovedì 27 giugno, i cinque finalisti della 57^ edizione del Premio incontreranno…
È stato consegnato oggi al romanzo “Il vento contro” di Daniele Cassioli, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della IX edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Desiderio”. Ad assegnarlo una giuria di 20 ragazzi tra i 11 e i 16 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the…
Da oltre cinquant’anni, circondati dal silenzio rarefatto delle stradine medievali di Erice, ospitano il dialogo visionario sul futuro dell’Universo fra i più grandi scienziati della terra: fra loro centinaia di Premi Nobel invitati in Sicilia dalla Fondazione “Ettore Majorana” e dal suo storico presidente, il fisico prof. Antonino Zichichi, per promuovere una “scienza senza segreti…
In quella domenica, giorno della sua gloriosa risurrezione, Gesù, alla richiesta dei Discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), rispose con un dono molto più grande: mediante il sacramento dell’Eucaristia trovò il modo di rimanere sempre con loro ieri, e con noi oggi e sempre. Ricevere l’Eucaristia, quindi, è rimanere in comunione profonda con Cristo Gesù per…
Oltre cento fotografie di cinque grandi fotografe italiane per stimolare una riflessione sull’identità e sulla rappresentazione della soggettività femminile in un ventennio cruciale nel nostro Paese. E’ “Soggetto nomade”, la mostra del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, a cura di Cristiana Perrella e Elena Magini, che s’inaugura sabato 22 giugno alle ore…
Non solo spettacoli nella rassegna “Estate a Castello Ursino”, promossa dal Teatro Stabile nella Corte del maniero federiciano in collaborazione con il Comune di Catania. In linea con l’obiettivo e lo spirito della manifestazione, improntata alla valorizzazione della nuova drammaturgia siciliana, venerdì 21 Giugno alle ore 18.30 si terrà nella Corte un reading per presentare…
Oggi, 19 Giugno alle 21, nel cortile del Palazzo Centrale dell’Università, si terrà il primo appuntamento della rassegna “Il Bellini nel barocco – Poesia in musica”, organizzata dal Teatro Massimo Bellini e dal Teatro Stabile di Catania nelle sedi storiche dell’ateneo. L’evento – realizzato con il contributo di Creval, istituto cassiere dell’Università di Catania –…
Torna con la sua nona edizione Taobuk – Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara: cinque giorni nei quali la letteratura incontra il cinema, l’arte, l’attualità e la memoria, passando per la musica e la grande cucina, riempiendo di parole, fascinazioni e ricordi i più bei luoghi della città. Tema di questa nuova edizione…