“C’era una volta il mare” per sensibilizzare contro l’inquinamento da plastica

“Non c’è tempo per aspettare, non si vive senza il mare”. Questo è uno dei versi di “C’era una volta il mare”, il brano realizzato dal cantautore siciliano Rosario Ingegneri. L’artista di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ha scritto e donato questa canzone a Plastic Free Onlus, l’associazione ambientalista impegnata dal 2019 nel contrasto all’inquinamento da plastica. L’idea è quella…

Marketing ed eco-sostenibilità, regalare borse riutilizzabili come gadget aziendale

Nell’ultimo decennio l’attenzione dei consumatori ambientali verso le tematiche ambientali è aumentata enormemente. C’è una maggiore e sempre più diffusa sensibilità verso tutte le azioni o i prodotti che compriamo e l’impatto che possono generare sull’ambiente. Un trend a cui si stanno adeguando anche tante aziende che sempre più spesso inseriscono la tutela dell’ambiente e del pianeta all’interno…

Ispamed 2024: a Palermo Conferenza su Siccità, Emergenza Idrica, Biodiversità, e Sostenibilità Ambientale nel Bacino del Mediterraneo

Il Dipartimento Scienze Agrarie (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo è pronto ad accogliere Ispamed 2024, un evento di portata internazionale che si terrà l’11 e il 12 luglio 2024 presso il campus universitario di viale Delle Scienze. La Conferenza rappresenta un’importante occasione per studiosi, ricercatori, professionisti e stakeholder provenienti da tutto il mondo per…

“L’erba di Poseidone”, docufilm sull’Area Marina Protetta delle Egadi

Dopo il lancio del video teaser lo scorso 8 giugno, è ora on air sul canale Youtube di Will Media la versione integrale del documentario realizzato da Rio Mare e dalla realtà editoriale per informare e sensibilizzare sull’importanza di preservare la prateria di posidonia oceanica dell’Area Marina Protetta delle Egadi, la più grande area marina protetta del Mediterraneo. L’occasione…

Efficientamento idrico e intelligenza artificiale

– Nella mattinata di giovedì 4 luglio, a Palazzo di Città, sono stati illustrati i risultati dell’innovativo progetto di monitoraggio per l’efficientamento ed il risparmio idrico ottenuti grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’orto del convento dei Padri Filippini, nel cuore di Acireale. Il progetto era stato inaugurato in occasione del laboratorio pubblico sull’Agricoltura 4.0 lo scorso…

Inquinamento: 82% CO2 dalle metropoli, 42% dagli edifici

Rappresentano il 2% della superficie terrestre eppure contribuiscono esponenzialmente alla crisi climatica: ad inquinare maggiormente sono città, soprattutto le megalopoli cinesi ma anche le metropoli europee. A metterlo in evidenza è una elaborazione di Multicompel Technology (www.multicompel.it), impresa operativa in tutt’Italia nell’ambito dei sistemi elettrici e dell’installazione di impianti fotovoltaici, basandosi sui dati della ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress…

Vacanze e consigli di risparmio energetico: come evitare i consumi “inutili”

Il passaggio a una società completamente sostenibile passa anche attraverso i piccoli gesti quotidiani, anche quando si è in vacanza. Nell’attuale contesto di crescente sensibilità verso la salvaguardia ambientale, il risparmio energetico è diventato una priorità assoluta per facilitare questa transizione. Il tema dell’efficienza energetica è stato affrontato a livello internazionale con la sottoscrizione di…

Giornata Ambiente e Oceani: in Sicilia con i volontari Plastic Free Onlus

Una straordinaria mobilitazione su tutto il territorio nazionale con i volontari di Plastic Free, la onlus impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, i quali entreranno in azione in 87 appuntamenti in Italia a cui si aggiungeranno 15 all’estero. Si celebreranno sabato 8 e domenica 9 giugno le giornate mondiali dell’Ambiente e degli Oceani con pulizie ambientali su spiagge, aree…

Giornata Mondiale delle Tartarughe: eventi in Sicilia per conoscere la testuggine

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, celebrata ogni anno il 23 maggio, il progetto LIFE URCA PROEMYS, che ha lo scopo di favorire la conservazione di Emys orbicularis in Italia e Slovenia, propone in diverse località sul territorio italiano degli speciali approfondimenti sulla testuggine palustre e la sua conservazione. In Sicilia, il 26 maggio, presso l’…