Diversity Ark: produrre insieme alla natura

Fondata nel recente 2022 dagli agronomi Stefano Amadeo e Stefano Zaninotti, Diversity Ark si inserisce nel panorama delle Certificazioni agricole come una vera e propria rivoluzione in quest’ambito. Essa, infatti, si approccia all’agricoltura con una nuova filosofia di pensiero, proponendo una visione olistica che mira a tutelare a 360° la biodiversità presente in campo evitando…

L’Italia del fotovoltaico, Lombardia al primo posto, ma la Puglia produce più energia

L’Italia punta sempre più sull’energia solare. Secondo gli ultimi dati raccolti, sono 1.328.633 gli impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio (di cui il 55% al Nord, il 28% al Sud e il 17% al Centro), numeri che posizionano il Belpaese al quinto posto in Europa per diffusione del fotovoltaico. È questo il quadro delineato…

I corsi di sicurezza indispensabili per i dipendenti dell’edilizia

I corsi di sicurezza indispensabili per i dipendenti dell’edilizia L’edilizia è un settore che richiede elevati standard di sicurezza sul luogo di lavoro. I dipendenti devono essere adeguatamente formati per affrontare le sfide e i rischi che si presentano durante i lavori di costruzione. Uno dei corsi più indispensabili per i dipendenti dell’edilizia è quello…

Focus Etna 2023 all’interno del progetto Etna Eternal Flame, primo appuntamento il 15 settembre

L’associazione culturale Basaltika, all’interno della mostra Etna Eternal Flame, propone un serie di Talk interdisciplinari aventi come focus l’Etna. Il primo appuntamento sarà il 15 settembre, a seguire ci sarà il secondo incontro che si terrà il 26 settembre, il terzo che si svolgerà il 7 ottobre e l’ultimo il 28 ottobre, con cui si concluderà questo percorso…

Filiera agroalimentare e sostenibilità, l’infografica Bennet mostra la via per la transizione green

Nel contesto di un’evoluzione sostenibile, la filiera agroalimentare italiana si sta impegnando per un futuro più verde. Secondo il report “Fixing The Business of Food: How to align the agri-food sector with the SDGs”, il settore agroalimentare italiano contribuisce ancora per circa il 7% alle emissioni totali di gas serra. È dunque arrivato il momento…

Fotovoltaico: dallo Scambio sul Posto alle CER, l’energia green conviene sempre di più

L’Italia produce solo il 22,5% dell’energia che consuma. La media europea è del 39,5%. Enea ha registrato che ad oggi sono stati installati in Italia meno di 25 GW di impianti rinnovabili. Per raggiungere gli obiettivi 2030 del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono necessari ulteriori 70 GW di green energy…

Fedagripesca, il futuro della pesca sostenibile. Quando i pescatori puliscono il mare

Bidoni di olio esausto, attrezzi da pesca dismessi, bottiglie di plastica e vecchie batterie. Sono queste solo alcune delle tipologie di rifiuti che i pescatori di Bagnara Calabra e Patti hanno trovato in mare, diviso e poi portato alle isole ecologiche. Piccoli gesti che trasformano il mare: con questa azione i pescatori di Fedagripesca –…

Giornata dell’Ambiente 2023, volontari Plastic Free a Siracusa, Agrigento, Menfi, Sciacca e Mazara del Vallo

Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui 5 anche in Sicilia. È con questo ambizioso obiettivo che Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, celebra la Giornata dell’Ambiente 2023 nel weekend del 3-4 giugno. La finalità è quella di sensibilizzare tutti i…