Pompa sommersa: cos’è, come funziona e quando conviene utilizzarla?

La gestione del drenaggio, dell’approvvigionamento e della circolazione dell’acqua, in qualunque struttura edilizia, richiede la strumentazione più appropriata. Una pompa sommersa estrae un determinato volume di liquido per prosciugare un’area allagata o prevenire un’eventuale inondazione. Per questo, l’acqua viene prelevata da pozzi, serbatoi, bacini, sistemi di recupero e vasche attraverso una griglia collegata ad un…

La sostenibilità è sempre più una priorità per le aziende

Cresce tra le imprese italiane l’approccio verso i temi legati alla sostenibilità: il 59% di esse ha istituito un comitato Esg, in linea con il 61% delle realtà globali. Gli investimenti complessivi sono destinati prevalentemente a cultura e sport (67% delle imprese), assistenza sociale (53%), ricerca e sanità (52%), istruzione (48%), coesione sociale 45%). Emerge…

Ambiente: al Catania Book Festival le “Ecovisioni” di Marco Gisotti

Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award, il premio dedicato all’ambiente alla Mostra del cinema di Venezia, presenterà il suo Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel, il primo libro in Italia su cinema ed ecologia, al Catania Book Festival, sabato 6 maggio alle ore 16:15 al complesso fieristico “Le Ciminiere” (sala Venere). Con lui…

Giornata della Terra, ecco gli appuntamenti “Plastic Free” in Sicilia

Un weekend interamente dedicato al nostro Pianeta con 19 appuntamenti di pulizia e preservazione dell’ambiente in contemporanea in tutta la Sicilia. È il programma pianificato da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra”.  Una mobilitazione di massa in complessive 334 tappe italiane per…

La transizione energetica tra sfide ed opportunità al Salone della CSR il 15 febbraio a Messina

 La transizione energetica è la vera sfida del nostro secolo. Il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili, non è più prorogabile: la Cop26 di Glasgow, che si è tenuta nel novembre 2021, ha sancito l’impegno a raggiungere entro il 2050 la…

Architettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienza

Le città sono responsabili del 60-80% del consumo di energia nel mondo, nonostante occupino solo il 3% della sua superficie. L’Italia stessa, nonostante tutte le iniziative governative in tema di sostenibilità, può ancora migliorare: infatti, si posiziona sotto la media europea nella classifica delle città green, a causa del numero di abitazioni e l’esposizione alle…

Edilizia: Sto Italia nominata tra le “Aziende più attente al clima 2023″

Sto Italia (https://www.stoitalia.it/s/) entra per la prima volta tra le 130 aziende italiane che si stanno dimostrando più attente al clima secondo la classifica promossa da Il Corriere della Sera e Statista e giunta quest’anno alla sua seconda edizione. Si tratta di un importante traguardo per l’azienda, il cui Gruppo (https://www.stoitalia.it/s/filosofia-aziendale/gruppo-sto) è una delle aziende…