Spazio ai personaggi di oggi

Lorenzo Di Perna, giovane pilota di Biancavilla racconta la sua passione per il volo e le sue ambizioni

Si chiama Lorenzo Di Perna e ad appena 20 anni è già un pilota di aerei “leggeri”, meglio conosciuti come “light”. E’ uno dei pochissimi giovani che a Biancavilla ha deciso di intraprendere questa prestigiosa professione, con grande orgoglio dei genitori, Antonio e Patrizia Di Perna. Ed è proprio Lorenzo che ci spiega come nasce…

Incontro con il pianista umbro Maurizio Mastrini: “Per me il pentagramma è un taccuino su cui fissare emozioni molto profonde e apparentemente semplici”

E’ considerato dalla critica uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. Stiamo parlando di Maurizio Mastrini, autentico genio musicale, uomo semplice ed affabile, nato a Panicale, piccola cittadina dell’Umbria da genitori giovanissimi. Ha iniziato ad avvicinarsi al mondo del ritmo e della musica a 8 -9 anni, nella bottega…

Luca Castorina, catanese scelto dalla George Washington University dove studierà International Business e giocherà nel campionato NCAA di pallanuoto

Luca Castorina, catanese classe 2002, sportivamente cresciuto nella Nuoto Catania, giocatore della nazionale italiana juniores e campione europeo di pallanuoto, è stato ammesso con una borsa di studio alla prestigiosa George Washington University https://www.gwu.edu/ – Washington D.C. – negli Stati Uniti  – dove studierà Business e giocherà rappresentando la propria Università nel campionato di prima…

Incontro con il responsabile della sezione rugby del Cus Catania Nino Puleo: “La pandemia ci ha fermati, ma siamo già pronti a ripartire più carichi di prima”

Uno sportivo, ma soprattutto un grande appassionato di palla ovale, di rugby e che da giovane ha dedicato anima e cuore a questa disciplina. Parliamo di Nino Puleo, responsabile sezione rugby del Cus Catania oltre che Team Manager degli Old Rugby del Cus etneo. Puleo ricordiamo che è stato dal ‘69 al ‘91 giocatore e…

Incontro con i Lautari per parlare del nuovo disco, Puccio Castrogiovanni: “La nostra musica è stata sempre “Fora Tempu” e rinnoviamo la tradizione”

Anche durante il lockdown non si sono fermati, hanno lavorato a nuove idee, hanno suonato, si sono confrontati e soprattutto si sono preparati – appena si concluderà o si attenuerà l’emergenza Covid-19 – per presentare la loro ultima fatica discografica dal titolo “Fora Tempu”. Parlo del gruppo “I Lautari” che si muove da trent’anni nel…

Incontro con Jacarànda, la Piccola orchestra giovanile dell’Etna, un gruppo che trae ispirazione dal vulcano e da una terra ricca di storia e di cultura

E’ nata nel 2017 su iniziativa dell’Associazione Musicale Etnea come ensemble laboratorio diretto da Puccio Castrogiovanni, polistrumentista e compositore, storico membro dei Lautari. Da allora ad oggi ha fatto passi da gigante e può già vantare un ricco curriculum di esperienze varie e qualificate, oltre che l’incrocio con il teatro e la danza e soprattutto…

L’attore, regista ed autore calabrese Saverio La Ruina si racconta: “Scrivere testi e rappresentarli vuol dire per me esprimere qualcosa di personale”

Lo abbiamo incontrato con la sua compagnia “Scena Verticale” lo scorso Dicembre al “Piccolo Teatro della Città” di Catania come protagonista della pièce “Mario e Saleh” e gli avevamo dato appuntamento, sempre nella città etnea, il prossimo 21 Marzo per la rappresentazione del suo acclamato lavoro “Dissonorata. Un delitto d’onore in Calabria” che nel 2007…

Incontro con l’attore catanese Cosimo Coltraro: “Sono ormai un pezzo di Catania, legato alla mia città, con le sue contraddizioni e vivo il mio tempo”

Lo abbiamo di recente applaudito su Rai2, nella seconda serie de “Il Cacciatore”, nel ruolo di Nicola Iacono e su RaiUno nei nuovi episodi de “Il Commissario Montalbano” dove interpreta il personaggio di Raccuglia. Inoltre è sempre coinvolto in quello che è il suo mondo, la sua passione, il suo amore: il teatro. Stiamo parlando…

Chiusura teatri e cinema, quali ripercussioni per il mondo dello spettacolo? Ne parla l’operatore culturale e teatrale Silvio Parito

Come risponde il mondo dello spettacolo, del teatro a Catania, alla disposizione che impone la chiusura dei teatri e dei cinema)? Il Decreto-Legge del 4 marzo 2020 prevede infatti che siano “sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia…

Incontro a Catania con la co-fondatrice di Spazio Oscena, la performer e regista Elena Rosa: “Siamo una realtà giovane e indipendente e ci piace accostare il nostro lavoro a quello della materia”

Sono andato a trovarli nel loro intrigante spazio di via Giuseppe Macherione 21, a Catania, per scoprire come lavorano, di cosa si occupano e quali sono i loro progetti. Sto parlando degli artefici, dei quattro componenti di Spazio Oscena, luogo di ricerca e laboratorio permanente di teatro, danza, sperimentazione estetica, nato dall’incontro tra Elena Rosa,…