Giornata Mondiale dell’Emofilia 2020, appello FedEmo: “L’unica terapia per i pazienti emofilici è quella su misura”

La Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo) lancia un appello: “I pazienti emofilici non sono tutti uguali e non esiste una cura uguale per tutti. Ora più che mai c’è bisogno di cure appropriate e personalizzate anche perché le difficoltà legate a una patologia preesistente non scompaiono in questo momento di emergenza nazionale. “Ribadiamo il principio…

In Italia esplode la passione per la bicicletta, ma qual è il modo corretto di utilizzarla? Ecco i consigli dell’esperto

Se è vero che la parte più bella del viaggio è il percorso per arrivare alla meta, allora non esiste un modo migliore per goderselo se non quello di muoversi in bicicletta. Economica, ecologica, efficiente, è il mezzo che risponde alla regola delle tre E, e in Italia l’incentivo al suo utilizzo arriva proprio dal…

Asma grave eosinofilico, arriva la “penna” per l’autosomministrazione

Sono 200mila i malati di asma grave eosinofilico e adesso è disponibile in Italia la nuova “penna” pre-riempita per l’autosomministrazione di benralizumab, farmaco biologico indicato come trattamento per i pazienti adulti con asma grave eosinofilico non adeguatamente controllato malgrado l’impiego di corticosteroidi per inalazione (ICS) a dosi elevate e beta-agonisti a lunga durata d’azione (LABA).  Il nuovo dispositivo sviluppato da…

Impiantato a Catania il primo sensore wireless per il monitoraggio cardiaco

80mila sono i siciliani che soffrono di scompenso cardiaco, in Italia circa un milione con un’incidenza di 90mila nuovi casi ogni anno. Si tratta di una sindrome clinica in aumento in tutto il mondo soprattutto per l’invecchiamento della popolazione ed è una delle patologie più costose per il Sistema Sanitario Nazionale. Sul fronte della tecnologia…

Rottura dei legamenti dal 2010 +400% di operazioni tra i giovani. Dagli esperti il vademecum per prevenirle e curarle

L’infortunio al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, riportato da Nicolò Zaniolo nel corso della partita di ieri sera degli Azzurri contro l’Olanda, è soltanto l’ultima di una lunga serie, sempre più frequente tra giocatori professionisti e giovani. Basti pensare che secondo una ricerca del Philadelphia Health Center e pubblicata sul Daily Mail le operazioni…

“Che ci azzecca”: la nuova campagna per la prevenzione dell’encefalite da zecca (TBE) con protagonista Paolo Ruffini

“Che ci azzecca” è la nuova campagna informativa di Pfizer sulla prevenzione dell’Encefalite da zecca (TBE), una delle malattie più pericolose trasmesse dal morso di zecche infette. L’idea alla base del progetto, che vede protagonista l’attore Paolo Ruffini, è ispirata al noto modo di dire comune e dà vita a una serie di contenuti costruiti…

Un derivato fisiologico del colesterolo blocca il virus della Covid-19

La molecola 27-idrossicolesterolo (27OHC) è presente nel nostro corpo come fisiologico prodotto del metabolismo ossidativo del colesterolo.  In colture cellulari infettate con il SARS-CoV-2, il virus responsabile di COVID-19, il 27OHC è risultato essere un forte inibitore della replicazione virale. La rilevanza di tale evidenza scientifica è ulteriormente sottolineata dalla contemporanea osservazione di un vistoso calo di questa…

Vacanze all’insegna della prevenzione cardiovascolare, i consigli del Dottor Luigi Scarnato di Caltanissetta