Dermatologia, esperti italiani promuovono gli skinbooster come “terapia per la pelle”

L’acido ialuronico trova largo impiego in vari campi della medicina: dermatologia e chirurgia estetica, ma anche in oftalmologia, ortopedia e otorinolaringoiatria. In campo estetico viene solitamente utilizzato, oltre che per incrementare i volumi e correggere le pieghe e i solchi della cute, anche per la sua capacità di ripristinare l’idratazione ottimale della pelle richiamando acqua nel derma…

“Narcisismo e dipendenza affettiva. Riconoscere le relazioni tossiche”, il 18 marzo a Gravina, Palestra Orient&fitness

Di dipendenze affettive si parla sempre di più. Questo può far sorgere un equivoco abbastanza comune. Può portare a credere che “dipendere” affettivamente sia necessariamente “sbagliato” o patologico e che esista un modello “sano” assoluto di funzionamento della coppia. Non è così. Ciò che caratterizza le coppie felici è proprio una forma di dipendenza reciproca,…

L’acqua rappresenta la più semplice e la più efficace soluzione per migliorare la qualità della voce

E’ risaputo che bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno sia la soluzione consigliata per permettere al nostro organismo di rimanere idratato e apportare una serie di benefici per la salute, ma non tutti sanno cosa fare per preservare la qualità della voce. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pretoria in Sudafrica che…

I consigli del Personal Trainer per una corretta teoria e pratica della tecnica Pnf nello Stretching

Lo stretching PNF è un metodo con cui si induce il rilasciamento muscolare tramite una stimolazione programmata e selettiva dei propriocettori generali. Nello specifico si basa sulla facilitazione degli effetti inibitori regolati dai fusi neuromuscolari, che andremo a vedere più avanti, dagli organi del Golgi nei confronti del sistema muscolo-tendineo.  I propriocettori sono organi di…

La dieta mediterranea allunga la vita! Ecco i dati di uno studio dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano

Dopo i recenti studi pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet“ nell’ambito del progetto Prospective Urban Rural Epidemiology (P.U.R.E.), gli esperti dell’Osservatorio Grana Padano hanno valutato le abitudini alimentari di 4500 italiani, adulti, 57% donne 43% maschi di età media 52 anni per identificare il rischio di mortalità correlata all’alimentazione in relazione ai dati emersi…

Sale? Quanto Basta! I consigli della dietista erborista per un corretto consumo ed una dieta salutare