“Il Francesco di Palermo” miglior cortometraggio del IX Foggia Film Festival – University Awards

All’interno della 9° edizione del Foggia Film Festival, che si è svolto dal 24 al 30 novembre, Antonio Turco si è aggiudicato il premio come miglior film, nella sezione University Awards, con il corto “Il Francesco di Palermo”. Di seguito le motivazioni della vittoria rilasciate dalla giuria: “per la straordinaria focalità e la completezza narrativa…

Via dei Corti: conclusa la V edizione con ospiti d’eccezione e i vincitori del concorso internazionale

Sono stati quattro giorni impegnativi, ma ricchi di contenuti e di ospiti che hanno coinvolto il pubblico di studenti e appassionati giunti per l’occasione. La quinta edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve ha preso il via con le premiazioni dei corti scolastici, quest’anno provenienti non solo da tantissime scuole della Sicilia, ma anche da…

“Una canzone per mio padre”, il 3 e 4 dicembre al Lux Cine Teatro di Palermo

“Una canzone per mio padre”, il film-rivelazione che ha conquistato decine di migliaia spettatori negli Stati Uniti d’America, ispirato dalla storia vera del cantante Bart Millard, che affronta il delicato tema delle dipendenze e delle conseguenze in età adulta delle violenze psicologiche subite nell’infanzia. La pellicola, distribuita nel nostro paese dalla Dominus Production, sarà proiettata…

Via dei Corti: successo per il concorso di cortometraggi scolastici e per la prima del film “Di tutti i colori”

La quinta edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve ha preso il via con le premiazioni dei corti scolastici, quest’anno provenienti non solo da tantissime scuole della Sicilia, ma anche da Roma e da Latina. La giuria popolare è stata composta da studenti delle scuole Dusmet Doria, Di Guardo Quasimodo e I.O.C. di Castelforte. Il…

Cinema di Frontiera 2019, Correale: “Edizione itinerante, che parte da Marzamemi per tornarvi nel 2020”

Una edizione per non cancellare la storia e tenere vivo il legame con Marzamemi. In attesa di un ritorno in grande stile. La 19esima edizione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera sarà inaugurata sabato 7 dicembre, alle 18, nella tonnara di piazza Regina Margherita a Marzamemi, ma le proiezioni saranno ospitate a Vittoria dal…

“Nati 2 volte”, di Pierluigi Di Lallo, tratto da una incredibile storia vera

Nei cinema, da giovedì 28 novembre, distribuito da Zenit Distribution, “Nati 2 volte”, di Pierluigi Di Lallo, tratto da una incredibile storia vera e interpretato da Fabio Troiano, Euridice Axen, Marco Palvetti, Rosalinda Celentano, Daniela Giordano, Vittoria Schisano, Riccardo Graziosi, Gabriele Cirilli, Umberto Smaila, Morena Gentile, Tiziana Di Tonno, Laura D’Annibale, Eleonora Pieroni, con Nini Salerno e Catena Fiorello e con la partecipazione straordinaria di Francesco…

Via dei Corti: a Gravina dal 28 novembre al 1° dicembre la V edizione del Festival Indipendente di cinema breve

La manifestazione si terrà dal 28 novembre al 1° dicembre al Teatro Angelo Musco di Gravina di Catania. Una quattro giorni di proiezioni, incontri e premi speciali. Come ogni anno, anche per questa edizione la prima giornata del Festival sarà dedicata al Concorso Cortometraggi Scolastici, che vedrà la partecipazione di diverse scuole dell’hinterland catanese e…

Al 37° Torino Film Fest il 23 Novembre proiezione del film “Troppo tardi t’ho conosciuta” tratto da Nino Martoglio

Ritrovato a Cuneo nel 2003 (per decenni è stato liquidato come perduto, disperso, smarrito) “Troppo tardi t’ho conosciuta” (1940) di Emanuele Caracciolo, che Marinetti definì il “futurista veloce”, purtroppo destinato ad una brevissima carriera cinematografica (qualche anno prima lo si ritrova come arredatore, scenografo, soggettista e sceneggiatore), è l’unico film diretto da questo sfortunato regista,…

Via dei Corti: il programma completo e gli ospiti della quinta edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve

Via dei Corti è pronto ad alzare il sipario per la quinta edizione consecutiva, confermando ancora una volta un parterre di ospiti d’eccezione. Questa mattina la Sala delle arti di Gravina di Catania è stata avvolta dall’aria cinematografica della manifestazione. Infatti, il direttore artistico Cirino Cristaldi, insieme alla presidente dell’associazione Gravina Arte Marcella Messina, ha…

“Greetings from Austin”, a Palermo il ritorno del regista Vittorio Bongiorno

”La Sicilia vera di un giovane bugiardo… Una storia di mafia e beat generation”, così la scrittrice e giornalista Fernanda Pivanodescriveva, sulle pagine del Corriere della Sera, una delle prime opere di Vittorio Bongiorno, lo scrittore, musicista e regista palermitano trapianto da anni a Bologna. La storia era quella de “Il bravo figlio” (Rizzoli 2006), ispirato all’omonimo disco…