Il 19 novembre al Teatro Odeon di Catania “Note a margine”, il maestro Nicola Piovani condivide con il pubblico quarant’anni di carriera

Un racconto autobiografico in musica. Si intitola Note a margine ed è lo spettacolo in cui il grande compositore Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quarant’anni di carriera. Lo spettacolo-concerto arriva ora al Cine Teatro Odeon di Catania (via Filippo Corridoni, 19) sabato 19 novembre, alle ore 21 (info biglietti…

“Diabolik-Ginko all’attacco!” dal 18 novembre la colonna sonora di Pivio & Aldo De Scalzi

Venerdì 18 novembre uscirà la versione digitale della soundtrack di “DIABOLIK – GINKO ALL’ATTACCO!”, edita da EDIZIONI CURCI e CREUZA e su etichetta CAROSELLO RECORDS, contenente “SE MI VUOI”, brano inedito di DIODATO, e la colonna sonora originale del film a cura dei musicisti e compositori PIVIO & ALDO DE SCALZI. Il vinile, in numero…

La SCAM e il Comune di Nicolosi insieme il 12 novembre per la conferenza “Giuseppe Anselmi e il fascino del belcanto”

Dopo aver riportato in auge la figura del musicista catanese Francesco Paolo Frontini e prima ancora quella del compositore acese Francesco Musmarra, la Società Catanese Amici della Musica prosegue la sua missione di valorizzazione degli artisti che hanno fatto grande la Sicilia con la conferenza “Giuseppe Anselmi e il fascino del belcanto”, sull’arte e la…

“Contrappunto” a Catania festival dedicato ad Antonio Scontrino

Al via a Catania la prima edizione di “Contrappunto”, festival internazionale ispirato e dedicato ad Antonio Scontrino, musicista, didatta e compositore siciliano ed europeo.  Organizzato dalle associazioni AreaSud e Orchestra Scontrino ETS, con la direzione artistica del M° Nicola Malagugini, primo contrabbasso del Teatro Massimo V. Bellini di Catania, il festival ha il suo centro nei concerti che si svolgeranno dall’11 al 13 novembre ed…

Il 5 novembre la SCAM omaggia a Catania Vincenzo Bellini nel 221° dalla nascita con il soprano Ludovica Bruno e il mezzosoprano Roberta Celano

“Quando verrà quel dì che riveder potrò quel che l’amante cor tanto desia?”. Nella sua relativamente breve carriera musicale, Vincenzo Bellini (1801-1835) oltre ad opere liriche scrisse anche un altro repertorio che rifletteva pienamente il suo stile, ma di cui talvolta si parla poco. Da qui la scelta di incentrare il secondo concerto della rassegna…

Il Premio Bellini a Sumi Jo per la carriera “belliniana” il 3 novembre a Catania

Il prestigioso Premio Bellini sarà assegnato quest’anno ad una delle più celebri star della lirica internazionale d’Oriente, il soprano sud coreano Sumi Jo, che sarà tra l’altro protagonista del Concerto Straordinario per il 221° Anniversario della nascita di Vincenzo Bellini che si svolgerà giovedì 3 Novembre alle ore 20 al Duomo di Catania, dove riposano le spoglie mortali di Vincenzo Bellini. Ad annunciarlo è il…

Oggi dai “Briganti” a Librino e l’1 novembre nel quartiere San Nullo, per “Palcoscenico Catania”, laboratorio e spettacolo “Cunti di terra, di mari, di lotta e d’amuri”, a cura del Centro Magma

Il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini” promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, proporrà domenica 30 ottobre 2022 nell’auditorium dell’associazione I Briganti, in via del Giaggiolo s.n. (San Teodoro), alle ore 18.30, un laboratorio teatrale curato da Salvo Nicotra…

Il 29 ottobre a Catania conferenza della SCAM su “Francesco Paolo Frontini: una gloria catanese a torto dimenticata”

“Morirò con una spina nel cuore: chi non mi conosce crederà che io non abbia saputo scrivere altro che “Il Piccolo Montanaro” e la “Serenata Araba””. In una delle poche confessioni di Francesco Paolo Frontini si può leggere il timore del compositore su come il pubblico avrebbe interpretato la sua arte anche perché, a differenza…

“Bianca e Fernando”: l’opera giovanile che rivela il Bellini dei capolavori

Dopo aver riscoperto la tragedia Norma o l’infanticidio di Alexandre Soumet da cui Felice Romani ha tratto il libretto per la Norma di Bellini ed aver avviato con grande successo le selezioni per il Concorso Internazionale per Voci Liriche “Vincenzo Bellini” (che si svolge ad anni alterni tra Catania e Parigi), il Bellini Festival, la prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo…