Presentato al “Bellini” di Catania il progetto “Be resident: nella città la danza”

Sviluppare nel contesto del capoluogo etneo, e via via nell’intera Regione, una più incisiva linea artistica nell’ambito della danza contemporanea: è questo il concept del progetto “Be resident: nella città la danza”, ideato da Roberto  Zappalà, che rinsalda e consolida la collaborazione tra il Teatro Massimo Bellini e Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza, riconosciuto…

Dal 7 al 10 agosto il Mish Mash, festival di musica e arte contemporanea del Castello di Milazzo

Torna dal 7 al 10 agosto Mish Mash Festival, in un luogo estremamente suggestivo sullo sfondo delle magiche Isole Eolie. Mish Mash è il festival musicale, giunto alla sua settima edizione, che celebra il melting pot culturale che ha attraversato il simbolo della città di Milazzo e tutta l’intera isola: la sua cittadella fortificata arabo- Normanno, il forte più…

Segesta Teatro Festival: Alice il 28 luglio, Sonia Bergamasco 25 e 26 agosto

Dopo il successo della prima edizione, torna il Segesta Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Claudio Collovà, che quest’anno si svolgerà dal 28 luglio al 27 agosto, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo. Un mese denso di programmazione artistica contemporanea, fra teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e osservazioni astronomiche nel cuore della notte, per immergersi…

“I vizi da mula” il 22 aprile al Garibaldi di Enna la poliedricità di Sandro Vergato

Performer dai mille volti e dalle molteplici risorse, sarà SANDRO VERGATO ad animare il pubblico dello splendido Teatro Garibaldi con il “I vizi da mula”. Sabato 22 aprile si alzerà il sipario su un caleidoscopio di battute che ci faranno molto ridere ma anche riflettere. Prodotto da La Fenice, lo spettacolo impreziosisce la 9ª edizione di Voci di Sicilia. Una rassegna organizzata…

A “Spazio Bis” di Catania l’ironica “Cappuccetto Rosso-Indagini nel bosco” per “Sguardi”

La classica storia di Cappuccetto Rosso, la fiaba  più famosa di tutte grazie alla creatività di Diletta Borrello, Laura Accomando, Leonardo Monaco e Lara Torrisi gli autori e protagonisti dell’ironica “Cappuccetto Rosso- Indagini nel bosco”, ultimo appuntamento della stagione “Sguardi” della Compagnia Buio in Sala, fondata dagli attori e registi Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia, dedicata…

Viaggio nella Sicilia di Leonardo Sciascia, alla Sala Futura di Catania, con “Il mare colore del vino”, regia di Ninni Bruschetta

Circa 45 minuti per una pièce gradevole e dinamica, ben interpretata e realizzata e che proietta lo spettatore nel mondo descrittivo, evocativo e di grande profondità di Leonardo Sciascia. Mi riferisco alla pièce “Il mare colore del vino“, proposta dal 30 marzo al 2 aprile, alla Sala Futura, nell’ambito del “Progetto Sciascia” dal Teatro Stabile…

Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, Laura Marinoni sarà “Medea” e Alessandro Albertin interpreterà “Prometeo”

La Fondazione INDA annuncia i due grandi protagonisti con cui debutta al Teatro Greco di Siracusa la 58^ Stagione di rappresentazioni classiche. Laura Marinoni sarà la protagonista di Medea di Euripide, messa in scena da Federico Tiezzi e Alessandro Albertin reciterà nel ruolo di Prometeo nell’omonimo dramma di Eschilo messo in scena da Leo Muscato.…

Sponde Sonore spring/summer session 2023, via il 2 aprile con “12 Motivi” di Francesco Leineri

Si apre con “12 Motivi” del compositore Francesco Leineri, Sponde Sonore spring/summer session 2023, la rassegna musicale di Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Un cartellone di dieci appuntamenti, dal 2 aprile a all’11 settembre, con alcuni tra i più interessanti interpreti della world music e della musica contemporanea italiana e internazionale.…

“Archeologia del Cinema 2023”, la nuova edizione a cura di “ASCinema-Archivio Siciliano del Cinema”

Salvaguardare e divulgare la cultura cinematografica, sostenendo e valorizzando tutti i linguaggi che la caratterizzano e che incrociano spesso altre espressioni artistiche quali pittura, grafica, fumetti e musica. É l’obiettivo primario di “ASCinema –Archivio Siciliano del Cinema”, riconosciuto Bene Culturale di interesse nazionale con il decreto 88 del 2020 del Ministero della Cultura. Un’azione di…

Il 2 aprile al “Don Bosco” di Catania “Fardelli d’Italia, la vera storia di un grande bluff” di Gianluca Barbagallo per “Il Teatro colora la vita”

Torna in scena nel week end, il 2 aprile 2023, alle ore 18.30 al teatro Don Bosco di Catania la Urban Theater Company con uno spettacolo che sicuramente creerà molti dibattiti interni allo spettatore. Il terzo appuntamento della rassegna “Il Teatro colora la vita” sarà “Fardelli d’Italia, la vera storia di un grande bluff”,uno spettacolo…